Passa ai contenuti principali

Recensione: I custodi di Slade House - David Mitchell

Buon pomeriggio lettori!
Dopo qualche giorno di follia, chiacchiere e divertimento (e frittele di mele, ma questa è un'altra storia) in compagnia di Laura La Libridinosa (e non solo... ma ne riparleremo) riprendo le redini del blog. In questi giorni ammetto non ho praticamente letto, ma abbiate pazienza, ci vediamo così poco che ne abbiamo approfittato. Durante i viaggi in treno però ho letto I custodi di Slade House di David Mitchell; ringrazio l'ufficio stampa Frassinelli per la copia!


I custodi di Slade House
di David Mitchell
Frassinelli | 233 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €19,00
6 settembre 2016


Trama. Voltato l'angolo di una via di Londra, proprio dove occhieggiano le vetrine di un popolare pub inglese, lungo il muro di mattoni che costeggia un vicolo strettissimo, se tutto gira per il verso giusto, troverete l'ingresso di Slade House. Un perfetto sconosciuto vi accoglierà chiamandovi per nome e vi inviterà a entrare. La vostra prima reazione sarà la fuga. Ma presto vi accorgerete che allontanarsi è impossibile. Ogni nove anni, l'ultimo sabato di ottobre, gli abitanti della casa - una sinistra coppia di gemelli - estendono il loro particolare invito a una persona speciale, sola o semplicemente diversa: un adolescente precoce, un poliziotto fresco di divorzio, un timido studente universitario. Ma che cosa succede, veramente, dentro Slade House? Per chi ha varcato la soglia, scoprirlo è questione di un attimo. Ed è già troppo tardi. Raccontato nell'arco di tempo compreso tra il 1979 e la notte di Halloween del 2015, in puro stile Mitchell, "I custodi di Slade House" è una storia gotica nella quale l'autore ci porta in una realtà parallela abitata dalle molte anime che popolano i suoi romanzi.

Una porticina nera appare dal nulla su un muro in un quartiere sinistro di Londra. E' il 1979 e Rita e Nathan Bishop spariscono nel nulla quando vanno ad una soirée di Lady Grayer. E' il 1988 quando il poliziotto Gordon Edmonds scompare nel nulla. Ogni 9 anni Slade House risucchia qualcuno tra le sue mura. Il problema è che Slade House non esiste. Qualcosa di terribile accade a chi si addentra in questa dimora ancestrale. 
Conoscevo David Mitchell di fama ma ancora non avevo letto nulla di suo e credo di aver iniziato dal libro più particolare della sua produzione. So che è nato in maniera singolare, come una sorta di esperimento dell'autore nel suo profilo Twitter e in effetti la sua struttura ricalca questa sua curiosa nascita. Sembra quasi un romanzo a puntate, di quelli che nei secoli passati venivano pubblicati sulle riviste un capitolo o poco più alla volta. Così qui leggiamo prima la storia di Nathan, ragazzino precoce e già esperto ladro di valium, e di sua madre Rita, musicista alla ricerca disperata di riscatto sociale e soldi. Poi dopo 9 anni ad aprire la porcina nera del giardino di Slade House è l'ispettore Edmonds, poliziotto divorziato che viene irritito dalle grazie della misteriosa proprietaria della dimora. Nel 1997 è il turno di Sally, studentessa un po' ciocciottella con problemi di autostima e nel 2006 di sua sorella Freya, reporter giunta qui alla ricerca di indizi sulla scomparsa della sorella minore. Storie diverse tra loro accomunate dal disagio e dai problemi, tutte anime tormentate destinate a non trovare mai pace tanto nella vita quanto nella  morte. A muovere i fili di tutto ciò ci sono i gemelli Grayer, dall'oscuro passato, apparsi quasi dal nulla. Riescono a creare un mondo dal nulla, a plasmare la realtà al loro volere. E con loro anche l'autore plasma la storia confondendo il lettore; lungo tutta la lettura ci si chiede se quello che si sta leggendo è realtà, ricordo, fantasia, ad ogni riga sorge il dubbio, in ogni immagine si cerca il particolare rivelatore. In questo sta il bello: fino a che punto possiamo credere a quello che vediamo? Dove sta la realtà? Dove nasce l'illusione? 
Io mi sono molto divertita in questa lettura. Prima di tutto scorre veramente che è un piacere, nonostante alcuni passaggi più confusi; l'autore sa creare una vera impalcatura su più livelli e il lettore deve destreggiarsi nel capire dove si trova. Inoltre tutto il racconto è ammantato da un'aria onirica e magica anche se non irreale: fino ai momenti chiave niente sembra impossibile o sulle righe, anzi c'è una sorta di strana normalità che stupisce il lettore e che sparisce tutta di un colpo.
I custodi di Slade House è un romanzo ben costruito, ben concepito e ben scritto, particolare al punto giusto ma che sa anche di tradizionale.

Voto

Alla prossima





Commenti

  1. Frittelle di mele e tortini al cioccolato!

    RispondiElimina
  2. Ma fa paura?????
    Vorrei le frittelle. Sigh
    Lea

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Proprio paura paura no, però ha delle sfumature horror. Ma tranquilla, se l'ho letto io senza nascondermi sotto il letto (o meglio sotto il sedile del treno) puoi affrontarlo senza problemi!

      Elimina
  3. Recensione misteriosa al pari del libro...ma parliamo di queste frittelle, mi incuriosiscono assai!

    RispondiElimina
  4. GRazie Laura, a me ispira moltissimo, con il gotico ci vado a nozze. E anche con le frittelle! Segno in wish list :-)

    RispondiElimina
  5. Ciao Eliza!!
    Avevo adocchiato il libro e messo subito in lista!!
    Ora non vedo l'ora di poterlo leggerlo!! :D :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Brava! Anche io segno sempre i libri che interessano. Risultato: fogli e fogli di wish list! ^^

      Elimina
  6. misterioso... gotico... mi ispira un sacco! Adesso però ho voglia di frittelle

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oddio, non dovevo scrivere delle frittelle! State pensando tutte a quelle! XD

      Elimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe