Passa ai contenuti principali

Recensione: Come petali sulla neve - Antonella Iuliano

Buongiorno lettori,
dopo due giorni dedicati completamente al giveaway ancora in corso oggi torniamo a parlare di libri e questa volta vi proporrò la recensione di un libro italiano. Qualche tempo fa (più di qualche...ahi ahi Laura) mi ha contattata Antonella Iuliano  per parlare del suo libro Come petali sulla neve. La Biblioteca di Eliza l'anno scorso ha anche ospitato una tappa del blog tour dedicato al libro e ora ho il piacere di proporvi la recensione del romanzo. 


Come petali sulla neve
di Antonella Iuliano
Genesis Publishing | Narrativa | 250 pagine
cartaceo €11,60 | ebook €3,99
2 giugno 2015

Trama. "Come petali sulla neve recisi dallo stesso fiore, sospinti da un impetuoso vento in remoti luoghi, ad appassir lontani." Il giorno in cui scrive questi versi, Philip Shannon sente di aver perso le poche certezze racimolate nella sua vita apolide. È seduto dietro una finestra con il cuore affranto e lo sguardo fisso sull'ultima neve di marzo. La sua storia è iniziata soltanto pochi mesi prima, dietro un altro vetro, freddo e umido, a migliaia di chilometri di distanza. Una pioggia insistente, quel giorno, sferzava le strade dove raramente si era avventurato nei suoi lunghi anni trascorsi all'Istituto per orfanelli S. Vincent, in Irlanda del Nord. La sua esistenza è una landa desolata dove la neve si è posata così a lungo e il freddo è tale da cristallizzare il passato, come nella fotografia che ha accidentalmente ritrovato nell'archivio dell'Istituto: l'immagine di due bambini troppo simili e la certezza che uno dei due sia proprio lui è tutto ciò che ha. Oltre il vetro e la pioggia, esiste qualcuno che è parte della famiglia che non ha mai avuto; qualcuno con il suo stesso aspetto; qualcuno a cui lui appartiene e che gli appartiene.

Storia di perdita e di ricerca, Come petali sulla neve è un romanzo dal taglio particolare. La passione per la letteratura e per i classici dell'autrice si sente in ogni parte del libro, dalla trama, allo stile, dai personaggi alle tematiche, e questo fa si che il romanzo, pur ambientato nella modernità, acquisisca comunque un taglio quasi da "altri tempi".
Al centro del racconto c'è la storia di Philip, orfano sempre vissuto nell'istituto in cui è cresciuto, nascosto al mondo. Poi una fotografia da una svolta alla sua vita, portandolo a domandarsi chi è quel bambino che appare nello scatto accanto a lui e ai suoi genitori e che tanto gli somiglia. Ecco, della storia non voglio raccontarvi di più perchè questo libro è uno di quei libri che è bello scoprire piano piano, accompagnando il protagonista e i suoi amici nelle ricerche, assaporando le loro speranze  ma affrontando anche i loro dolori e travagli. 
Mi è piaciuto molto il legame che Philip sa creare con il lettore: ci parla, si confida, lo rende partecipe della sua confusione ma anche dei suoi sogni. E' un protagonista particolarmente sensibile, di quelli che sembrano sempre muoversi in punta di piedi ma le cui azioni hanno alla fine un forte impatto su chi li circonda. 
Quella che Antonella ci racconta è una storia intensa, non lunghissima ma densa di argomenti e tematiche che colpiscono, prima fra tutte la natura del legame di sangue, la sua forza  e il suo significato. Ma abbiamo anche l'amicizia, l'inganno, la malattia mentale, tematiche che ci riportano un po' alla mente i classici dell' '800. 
Da questo amore per la letteratura deriva anche un stile piuttosto preciso,  alto, dalla prosa fine, ricercata, elegante che, devo ammetterlo, mi ha inizialmente messo un po' in soggezione e ha anche creato una certa distanza con i personaggi e la storia in generale. In tutta la prima parte del racconto mi sono sentita più spettatrice che lettrice (tra le due cose per me c'è un bella differenza) e quindi mi sono ritrovata poco coinvolta. C'è stato poi un episodio che definirei uno spartiacque che ha ribaltato completamente questa situazione, facendomi avvicinare a Philip, rendendomi partecipe veramente della sua storia. Da quel momento in poi mi sono sentita coinvolta, incuriosita dagli eventi e pronta a scoprire cosa era successo in quell'istituto anni prima. 
In conclusione, è una storia bella, che appassiona, forse non per tutti, ma che riesce comunque ad affascinare chi gli concede il giusto tempo. 

Voto

Alla prossima


Commenti

  1. ciao, scusa il disturbo, ma mi farebbe piacere se per lo meno leggessi il seguente post: http://laragazzachesinascondedietrounlibro.blogspot.it/2016/09/idea-blogathon-la-casa-dei-bambini.html
    :)
    Grazie comunque vada
    xx

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .