Passa ai contenuti principali

Recensione: Gilbert - P. Marina Pieroni

Buona sera amici lettori,
dopo tante segnalazioni (ma non pensate che siano finite!! Eh no no!!) torno con una recensione. Ultimamente qui sul blog stanno tornando tanti amici e conoscenti e anche questa volta vi parlerò del libro di una cara amica mia e del blog, P. Marina Pieroni che già avete conosciuto per Bianco e Nero. Parte I. Il poetere dei draghi (QUI la mia recensione) e Bianco e Nero. Parte II. I draghi del potere (QUI la recensione). Marina torna con uno spin-off del primo libro dal titolo Gilbert, che ripercorre le prime 125 pagine dal punto di vista del principe detentore del potere Nero. Ringrazio con tutto il cuore Marina per avermi inviato una copia!
Pronti a tornare nelle Terre di Arret?


Titolo: Gilbert
Serie: Cronache delle Terre di Arret #1,5
Autore: P. Marina Pieroni
Editore: Selfpublishing
Pagine: 136
Ebook: € 0,99
Cartaceo: € 7,00
Data di pubblicazione: 2014
TRAMA

Un principe. Un demone. Un drago. Gilbert.

Nato e cresciuto tra sangue e morte, si troverà a compiere una scelta che metterà in discussione tutta la sua esistenza. Una ragazza sarà la luce della sua oscurità, oppure anche lei sarà persa per sempre tra le fiamme dell'Inferno. Insieme a lui. Le prime 125 pagine di Bianco e Nero riscritte dal punto di vista maschile.

Un viaggio nell'anima di un personaggio che sarà difficile dimenticare.

RECENSIONE
Nel primo libro di questa saga avevo particolarmente amato la prima parte, quella che ritroviamo anche qui. Era piena di passione ma anche di oscurità. Tuttavia mi erano rimasti alcuni dubbi, o meglio non avevo inquadrato del tutto il comportamento del principe Gilbert, trovandolo troppo altalenante. Leggere questo spin-off è stato come aprire una finestra sul cuore e sulla psiche di questo personaggio. All'inizio è quello che ci si aspetta debba essere il cattivo di turno, oscuro, altezzoso, perennemente annoiato dalla normalità, strafottente. Mica per niente la prima frase del romanzo è...

"Il candore di questo posto è nauseante."

... Gilbert si riferisce al castello Bianco, tutto trine e merletti, cupidi e fiorellini. In realtà come dargli torto... E' una frase molto diretta che ci da subito un quadro piuttosto preciso di chi abbiamo davanti. Gilbert è lì solo per dovere non certo per sua volontà e ha ben altro per la testa. Gilbert non è un principe azzurro, ma nero come la pece! Gilbert è lacerato dalla sua natura demoniaca e da quello che l'istinto gli impone, nutrirsi e rafforzare il potere Nero. Ma non può, non può lasciarsi governare dal desiderio del sangue, non può abbandonarsi a quello he la sua natura lo spinge a fare, perché farebbe male a lei, l'unica piccola  fragile luce che ha saputo far breccia in lui, sua moglie Serenia. E' una cosa che ho detto anche nella prima recensione, questi due personaggi hanno una tragicità quasi sconvolgente, ancora più enfatizzata qui dal dissidio interiore di Gilbert. E' stato bellissimo poter rivedere tutto, anche i piccoli gesti ed episodi, dal punto di vista del principe Nero e soprattutto vedere come la sola presenza di Serenia avesse la capacità di scatenare in lui reazioni insieme così tanto animalesche e protettive. Quest'uomo è una contraddizione vivente ed è per questo che mi piace sempre di più. Ma attenzione, Gilbert è e rimane il principe detentore del potere Nero, non mi diventa improvvisamente un rammollito zuccheroso. In ogni cosa che fa, anche il gesto più dolce e tenero ha un che di oscuro.
Retro copertina
(scusate ma meritava!)
Ma come al solito il destino, il fato, il Dio del "se non mescolo un po' le carte in tavola non mi diverto", chiamatelo come volete, ci mette lo zampino e gli fa incontrare Serenia. E' colpo di fulmine. Si forse stiamo cadendo un po' nel cliché della principessa Sissi, ma non lasciatevi ingannare:
Gilbert è un personaggio molto complesso e forse anche difficile da gestire all'interno di una storia perché si rischia con poco di farlo pendere eccessivamente da una parte e dall'altra, snaturando un po' il bello di questa serie, la sua dualità, il suo vivere sul filo del rasoio. Fortunatamente l'autrice ha saputo gestirlo alla grande, portandoti, come Serenia, ad amare e temere questo personaggio così magnetico.
Molto più sottotono è Serenia, che come in Bianco e Nero. Parte I mi rimane un po' insipida e infantile. Sembra quasi una bambina, ha proprio un che da principessina viziata.

In conclusione, ho trovato questo spin-off non solo bello e ben scritto, ma anche necessario per immergersi appieno nella magia di questa serie: se Bianco e Nero. Parte I ci proponeva la luminosità di Serenia, Gilbert ci mostra il lato oscuro e brutale della storia.

Voto...


Alla prossima
Eliza

Commenti

  1. Che dire? Grazie, grazie, grazie. Hai colto in pieno l'essenza di Gilbert. E, sì è vero: non è un personaggio facile da gestire. Felice che ti sia piaciuto il lato nero di Bianco e Nero (e anche il lato B XD).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahhahhhh!!! E che lato B! XD
      Grazie a te! Ho adorato Gilbert!!

      Elimina
  2. OK.... lascio stare tutti in commenti sul retrocover che si, merita tanto XD ho letto Gilbert tempo fa e mi è piaciuto un sacco. OK, lo prenderei a schiaffi ogni tanto (mi perdoni, Marina?) ma il libro è molto bello.
    *In attesa di Alma Cadera *

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma in questo sta il bello, lo prenderesti a schiaffi!... e non solo!! Però poi... :D

      Elimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe