Passa ai contenuti principali

Recensione: Gala Cox. Il mistero dei viaggi nel tempo - Raffaella Fenoglio

Buona sera amici lettori!
Oggi vi proporrò la recensione di un libro che mi ha colpito fin da subito, da quando ho visto per la prima volta la copertina su Facebook. Quando poi la sua autrice mi ha contattata per una recensione ero al settimo cielo! Insomma, parla di viaggi nel tempo!! E ho detto tutto!! Sto parlando naturalmente di Gala Cox. Il mistero dei viaggi nel tempo di Raffaella Fenoglio, che ringrazio ancora con tutto il cuore! Raffaella, oltre che food blogger (date una sbirciata alle sue ricette QUI), ha  creato un mondo mistico, misterioso e avventuroso da non perdere!


Titolo: Gala Cox. Il mistero dei viaggi nel tempo
Autore: Raffaella Fenoglio
Editore: Fanucci
Collana: Narrativa YA
Pagine: 496
Ebook: € 4,99
Cartaceo: € 14,90
Data di pubblicazione: 2 ottobre 2014
TRAMA

Gala Cox Gloucestershire ha quindici anni e frequenta il liceo artistico. Ha un carattere indeciso, un'intelligenza fuori dal comune e la passione per le materie tecniche. E non sta affrontando un bel momento. Ha appena perso la sua migliore amica, Nadia, in un terribile incidente dai risvolti misteriosi e suo padre se n'è andato di casa. Ora vive solo con la mamma, Orietta, medium scostante e autoritaria, e alcuni spiriti vaganti tra i quali l'indiano Matunaaga e la monaca benedettina Ildegarda di Bingen. Gala crede di sapere tutto sull'aldilà, fino a quando non inizia a frugare nello studio del papà alla ricerca di una traccia che le permetta di ritrovarlo. Qui, una scoperta casuale le aprirà le porte di un mondo prima sconosciuto e lei dovrà ricredersi e affrontare una lotta che la renderà una ragazza più forte, molto più di quanto abbia mai potuto immaginare.


RECENSIONE
Gala Cox Gloucestershire è una quindicenne e frequenta il liceo artistico. Beh, la sua "normalità" finisce qui, perché Gala ha un padre sparito chissà dove, una madre medium che riempie la casa di spiriti, come tata lo spirito di un nativo americano e una migliore amica morta, Nadia,  che riappare all'improvviso e la trascina a Londra... nel 1889! Inizia così per Gala un viaggio nella Londra vittoriana alla ricerca di un modo per tornare indietro, uno per aiutare Nadia e uno per capire cosa è successo a suo padre.

In questo libro d'esordio Raffaella Fenoglio ci propone una bellissima storia, un po' paranormale, un  po' urban fantasy, un po' young adult, con un pizzico quasi di steampunk. Come avrete capito raccoglie in se tanti elementi. E' un libro bello lungo, ma non vi preoccupate, si legge in un attimo, perché le avventure di Gala vi cattureranno, grazie ad un'ambientazione affascinante e suggestiva ed ad una storia particolare e per niente scontata. Le avventure di questa quindicenne hanno luogo essenzialmente in due luoghi: la villa in cui vive Gala e la Londra del 1889.  La villa in cui Gala vive con sua madre è enorme, piena di stanze, spesso guardata con sospetto dai vicini, ma soprattutto rifugio per gli spiriti che la madre invoca durante le sue sedute; Gala oramai non ci fa neanche più caso e non si scompone se incontra nel corridoio uno spirito un po' disorientato. La Londra Vittoriana è un crocevia di gente e di rumori, le carrozze spuntano da ogni angolo e le strade si tramutano spesso in vicoli, dove la nostra protagonista incontra gli aspetti più degradati della città, ma anche il nemico per eccellenza, quel Black Coat che sta lasciando dietro di se una scia di sangue e con il quale anche Gala avrà a che fare. Sono due ambientazioni che colpiscono perché da una parte hanno un lato tranquillo e normale (la grande città e la casa di famiglia) ma racchiudo in se misteri e ombre oscure.
In effetti un po' tutta la storia (e anche qualche personaggio...) racchiude in se questa doppia faccia, da un lato normale, dall'altro strabiliante. Da un lato Gala affronta problemi concreti e reali per un qualsiasi quindicenni, situazioni che possono capitare come la morte di un caro amico, la sparizione di un genitore, un nuova scuola, nuovi amici e il dover affrontare gli effetti delle scelte dei genitori. Ed è interessante vedere come la ragazza reagisce in tutto ciò: all'inizio spaventata e restia ad aprirsi nuovamente, riesce piano piano ad abbattere le difese che si era creata intorno. Ovviamente però lo strabiliante, il fantastico e il paranormale sono gli elementi che più risaltano e più mi hanno fatta sognare, e in questo libro, lasciatemelo dire, ce ne è per tutti i gusti: spiriti, salti nel tempo, la ricerca di una macchina del tempo, una donna pazza pronta a tutto e colpi di scena a più non posso (uno in particolare mi ha lasciata... no non posso dirvi niente!!). Insomma non ci si annoia mai!

I personaggi sono divertenti e dinamici, ma anche tra i più strani e strabilianti che abbia mai incontrato! Ammettiamolo quando mai ci è capitato di incontrare in una stessa pagina un capo indiano, una monaca e un pazzo sanguinario?
Il personaggio che più stupisce è in realtà proprio Gala per la sua fragilità iniziale ma anche per la sua caparbietà a cercare di capire e scoprire la verità. Non si ferma, è un continuo di nuove idee e anche nei momenti più difficili e ad alta tensione il suo cervello lavora instancabile alla ricerca di una soluzione. C'è poi la "Gala quindicenne comune", con la sua fragilità, le sue paure, colta in un momento difficile anche dal punto di vista emotivo: compie un vero e proprio viaggio di formazione, cresce e capisce di non poter vivere a compartimenti stagni come ha fatto finora e che deve aprirsi con chi le sta vicino. In questo Dennis, il suo compagno di banco, le è di grande aiuto, è un po' la sua controparte, quello che lei non è, chiacchierone, estroverso, popolare e allegro, pur nascondendo anche lui una parte oscura e triste. Sono una coppia che si incontra quasi per caso e che, almeno all'inizio e dal punto di vista di gala, mal si sopporta. Ma non appena gli ingranaggi della storia iniziano a muoversi fanno scintille insieme!

Il finale è molto d'effetto e, pur avendo una sua conclusione, lascia aperta la possibilità ad un seguito, cosa che spero con tutto il cuore! Un applauso va fatto a Raffaella per aver inventato una storia, made in Italy, ben scritta, divertente e di cui ci si innamora così facilmente!

Voto...


Alla prossima
Eliza


Commenti

  1. Gia dal titolo mi ispirava un sacco, dopo la tua recensione ancora di piu baci

    RispondiElimina
  2. Avevo notato il titolo in qualche anteprima e non ho potuto resistere alla tua recensione. Mi sembra davvero un romanzo carino e un ottimo esordio. =)

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe