Passa ai contenuti principali

Recensione: Il sapore sconosciuto dell'amore - Sarah Vaughan

Buon pomeriggio amici lettori,
con questa recensione mi rimetto in pari! Che bello! Non mi piace rimanere indietro con le recensioni perché temo sempre di dimenticarmi qualcosa o di fare confusione, anche se appena finito di leggere butto subito giù i punti base di cui voglio parlare.
Oggi vi recensisco Il sapore sconosciuto dell'amore di Sarah Vaughan di cui la Garzanti mi ha messo a disposizione una copia (come sempre, grazie mille!!).
Ultimamente, oltre che in quella da romanticona, sono nelle fase mangereccia, mi attraggono molto libri e film ambientati in cucina o che comunque hanno a che fare col cibo ( da qui la lettura di Le regole degli amori imperfetti, ma anche la visione di Amore, cucina e curry, film molto bello di cui voglio recuperare al più presto anche il libro). Quindi appena arrivato ho deciso di buttarmi su questo libro e, vi anticipo, penso che a breve, tra una lettura programmata  l'altra, leggerò anche Julie & Julia di Julie Powell. 


Titolo: Il sapore sconosciuto dell'amore
Titolo originale: The art of baking blind
Autore: Sarah Vaughan
Editore: Garzanti
Collana: Narratori Moderni
Pagine: 374
Ebook: € 9,99
Cartaceo: € 16,40
Data di pubblicazione: 26 febbraio 2015
TRAMA

Impastare, mescolare, montare. Un'onda di cioccolato, un pizzico di cannella, una spolverata di zucchero. Apparentemente sembra facile preparare una torta. Eppure un dolce non è solo un dolce: è soprattutto una dimostrazione d'amore. Come una fetta di pane fatto in casa è un gesto che fa sentire importante chi si ama. È così per Jennifer, per cui una tavola imbandita è un modo per tenere unita la famiglia, anche se ora si sente più sola che mai, e per Vicki che sforna deliziosi e soffici pan di spagna per rendere finalmente fiera sua madre. Mike nella perfezione di un dolce cerca la conferma ai suoi sforzi di essere un buon padre; mentre Claire ha dovuto accantonare la sua passione culinaria per crescere da sola il suo bambino. E proprio per provare a comunicare di nuovo con suo figlio, Karen prepara squisiti pasticcini. Il destino li fa incontrare in un'affascinante tenuta di campagna dove l'odore delle spezie e dei profumi si diffonde nelle ampie sale e nel giardino. Sono tutti in gara per diventare il degno erede di Kathleen Eaden, denominata "La regina della cucina", autrice di un famosissimo ricettario che dagli anni Sessanta ha ispirato intere generazioni. Sono tutti convinti sostenitori della sua idea secondo la quale cucinare riesce a ridare colore a una giornata grigia. Ed è una fonte inesauribile di felicità. Ma non hanno ancora trovato la ricetta giusta per raggiungerla...


RECENSIONE

"La vita è andata avanti, lontano da un forno preriscaldato e una teglia imburrata"

L'aroma fragrante di una torta appena sfornata, la morbidezza voluttuosa di una crema, il sapore forte e amaro del cioccolato. L'amore per la cucina unisce i protagonisti di ieri e di oggi di questo bel romanzo. Jenny, Vicky, Claire, Karen e Mike sono i cinque fortunati selezionati per il concorso che incoronerà la nuova Mrs Eaden, testimonial di una nota catena di negozi inglesi nonché autrice negli anni '60 del best seller culinario L'arte di cucinare al forno. In un susseguirsi di torte, biscotti, dolci al cucchiaio, panini e torte salate i cinque aspiranti cuochi si incontrano fine settimana dopo fine settimana nella splendida cornice di Bradley Hall per cucinare e cercare di imitare i manicaretti della perfetta Kathleen Eaden, Ma Kathleen non era perfetta, come non lo sono le vite, apparentemente tranquille, degli aspiranti vincitori. Vicky è convinta di non essere una buona madre per il piccolo Alfie e il senso di colpa per aspirare ad essere di più di una madre la tormenta. Jenny ha sacrificato la sua vita per essere moglie e madre e ora, con le figlie grandi fuori di casa, scopre che il suo matrimonio sta andando a rotoli. Karen sembra la donna perfetta, bella, ricca, intelligente, con i figli perfetti e il marito perfetto, ma tutto questo ha un prezzo che la costringe a vomitare tutto ciò che mangia. Claire è l'outsider, il pesciolino fuor d'acqua che cerca l'occasione della vita, per lei e la figlia.

Un po' Julie & Julia, un po' Bake Off, il romanzo di Sarah Vaughan alterna le vite dei cinque concorrenti a quella, ben più reale di quello che si crede, di Kathleen, ma con il comune denominatore della cucina da forno. Dopo ogni pan di spagna, dietro ogni torta scopriamo un tassello in più della vita di questi protagonisti, sapientemente messi a confronto gli uni con gli altri, alla ricerca della ricetta più difficile di tutte, quella della felicità. Vicky e gli altri vedono nel ruolo di nuova Mrs Eaden un traguardo: Kathleen era una donna felice e realizzata, aveva un marito ricco che la adorava, era perfetta in tutto ciò che faceva, la cucina la rendeva felice e questa felicità la riversava in ogni biscotto che preparava, in ogni riga che scriveva. Questo è il loro obiettivo, è questo che aspirano ottenere. Una vita felice, in cui mettere da parte i problemi che li hanno inseguiti fin adesso, che sia il lutto per la moglie scomparsa, un bambino che sia ama ma che ci rende la vita un inferno, un marito traditore o un ex compagno vanesio ed egoista. Ma come dicevamo, la vita di Kathleen non era tutta rosa e fiori, stretta nel suo ruolo di modello di perfezione per tutte le casalinghe inglesi degli anni '60. Dietro ogni sorriso, dopo ogni nastro di inaugurazione tagliato, tra le righe di ogni nuova ricetta, troviamo una donna sicuramente innamorata del marito ma non felice, costretta ad essere l'archetipo della donna ideale, moglie, cuoca, ma non mamma. E' questo il grande dolore che Kathleen porta dietro di se, aborto dopo aborto, tentativo dopo tentativo. E' stato quasi straziante leggere le poche righe riservate a lei nel romanzo, vedere il suo dolore dopo la perdita dell'ennesimo bambino e anche il suo tentativo di andare avanti e di restare accanto all'amato marito. Si rimane sconcertati nel leggere di come il suo dolore non si rispecchi nelle sue ricette o nei consigli che da nel suo libro. Nonostante le perdite consiglia alle sue lettrici di fare biscotti con i bambini o paragona la preparazione del pane al cullare un bimbo piccolo. Le ho pensate tutte leggendo: negazione, pazzia, speranza, testardaggine. In realtà un motivo c'è e lo scopriamo, magari in maniera un po' frettolosa sul finire del libro, un piccolo segreto che ci fa amare ancora di più questa protagonista lontana.
E' un romanzo questo che ti mette davanti alla verità. Siamo spesso portati a vedere negli altri ciò che vogliamo o che desideriamo, ma non è detto che la vita degli altri sia tanto perfetta.
Mi è piaciuto perché ha l'impostazione di un libro di ricette, con tanto di consigli, suggerimenti  e trucchetti, ma presto ti rendi conto che non sono solo consigli o suggerimenti culinari, ma nascondono ben altro.

Voto


Alla prossima
Eliza



Commenti

  1. Avevo sentito parlare di questo libro e dalla trama mi ispirava un sacco, dopo aver letto la tua recensione però è ufficialmente entrato in wishlist! :)

    RispondiElimina
  2. Carinissimo! Mi piacerebbe molto leggerlo! ciao Maria

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe