Passa ai contenuti principali

Recensione: Dolce fiele - Silvia Mariaelena Damiani

Buon pomeriggio amici lettori!
Finalmente ci siamo, domani è la Vigilia! Siete pronti? Avete finito con i regali? Io si, devo solo fare qualche pacchetto, ma posso farlo domani con calma. Oggi abbiamo sfidato la nebbia e siamo andati a fare la spesa per i prossimi giorni... c'era un po' di delirio, ma non è andata neanche troppo male. 

E' qualche giorno che non pubblico nulla, tuttavia penso che il blog in questi giorni di festa non andrà in pausa, ma resterà aperto e, spero, produttivo. 
Oggi pomeriggio, in particolare, vi propongo la recensione di un libro che mi è stato inviato dalla sua autrice. E' un libro che mi ha inizialmente un po' spiazzato e che ho trovato particolare e curioso. Si tratta di Dolce Fiele di Silvia Mariaelena Damiani...


Titolo: Dolce fiele
Autore: Silvia Mariaelena Damiani
Editore: Sensoinverso Editore
Collana: Senza Tregua
Pagine: 180
Ebook: € 4,49
Cartaceo: € 11,00
Data di pubblicazione: 10 marzo 2014
TRAMA

Kaspar e Nike sono l'esempio più puro del concetto di amore, quando un tragico incidente spezza per sempre quella relazione che per entrambi era una ragione di vita. Ma l'amore non ha confini, e Kaspar, rimasto solo, continua ad aggrapparsi alle visioni che nella sua mente tengono in vita l'amata Nike. E non tengono in vita solo lei: oscure presenze, voci sussurrate nel vento e brividi di gelo iniziano sempre più a farsi largo nel mondo di Kaspar, che dovrà decidere a chi o cosa è disposto a rinunciare. Ma tutto ciò è già succeso da qualche altra parte, in qualche altro tempo. Solo una voce non cambia mai e si alza alta nel vento: una voce che chiede di essere trovata, di essere legata e mai dimenticata. Riesci a sentirla?


RECENSIONE

Dimmi ancora come mi troverai.

Leggendo la trama questo libro potrebbe sembrare una semplice storia d'amore, ma in realtà c'è molto di più.
E' la storia di un grande e antico amore che osa sfidare il tempo e il destino e che, per questo, viene condannato e punito con l'essere infelice e perennemente incompiuto. Non è facile raccontarvi questo romanzo perché ha il pregio ma anche il difetto di spiazzarti molto. E' stato infatti difficile entrare in questa storia, fatta quasi di un non-luogo e di un non-tempo, nel senso che sembra che il tempo e lo spazio cambino continuamente e non si è mai certi di dove e quando ci si trovi. Per tutta la lettura ci si domanda se quello che si sta leggendo sia un sogno, la realtà o un'allucinazione.

Avrete capito, da queste poche parole, che l'autrice si è mossa molto sul filo tra il viaggio onirico, la follia  e la magia. Ci si sente molto confusi, quasi quanto Kaspar, il protagonista, davanti a quello che contengono le pagine. Questo fa si che il lettore passi attraverso tanti stati d'animo: dalla curiosità alla frustrazione, dalla malinconia alla paura, fino alla speranza. 
Inizialmente è stato difficile entrare in questo meccanismo un po' folle, si perde spesso il filo del racconto e si confondono i personaggi. Continuando però a leggere piano piano si prende dimestichezza con questo mondo e si iniziano ad intuire i fili della narrazione e l'idea di base del romanzo.
L'idea di non dare tutti ( o meglio di darne pochi) i pezzi del puzzle, di mantenere questa atmosfera nebbiosa, di non fare capire chi è chi mi è piaciuta molto, la suspense non manca e il mistero ti attira a se. Inoltre devo dire che è scritto veramente bene.

I personaggi ho continuato a confonderli per gran parte del libro: Damian e Derreck, Mal e Nabil, e quando improvvisamente Kaspar è divento Kappa per gli amici ho creduto di avere anche io le allucinazioni. A parte gli scherzi, i personaggi sono forse quello che mi è piaciuto meno di tutto il romanzo. Li ho trovati soprattutto un po' troppo distanti, persi in un altro mondo in cui non mi arrischiavo ( e non mi era permesso) ad entrare. Come al solito le mie sensazioni partono per la tangente e inizio un po' a vaneggiare (e sarei anche in ottima compagnia in questo libro), ma sebbene abbia trovato la storia tra Kaspar e Nike struggente e bellissima non li ho sentiti miei, non li ho capiti del tutto; questo vale soprattutto per Nike. Inoltre per essere un romanzo relativamente breve sono veramente tanti personaggi.

Il finale forse  è stato un po' troppo frettoloso e meno sorprendete rispetto a quello che il romanzo nella sua  interezza prometteva, ma ho apprezzato molto il fatto che sia stato reso in maniera originale, quindi non spiegando semplicemente cosa è successo e perché, ma raccontando quasi un'altra storia, un racconto praticamente parallelo al resto del libro. Resta quindi al lettore ricollegare i vari fatti, i personaggi e sbrigare la matassa di fili che lega un racconto all'altro.

Voto...



Alla prossima
Eliza


Commenti

  1. Leggerò anch'io questo romanzo e mi fa piacere vedere il tuo giudizio positivo:)

    RispondiElimina
  2. Non ne avevo mai sentito parlare :/
    Però la trama mi ispira abbastanza.Vedremo :)

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe