Passa ai contenuti principali

Recensione: Lady Susan - Jane Austen

Buona sera ragazzi!
Prometto, ultimo post della giornata, poi tutti a nanna!
Prima di iniziare una domanda: anche a voi non funziona Goodreads? Io è tutto oggi che non riesco ad accedere, e dal pomeriggio neanche mi carica la pagina!

Approfittando dell'uscita della nuova collana economica della Newton, Live, l'altro giorno ho acquistato, all'incredibile prezzo di ben €0,99, Lady Susan, un romanzo epistolare di Jane Austen, che ancora non avevo letto (ora mi mancano I Watson). E' un romanzo breve, che la Austen scrisse probabilmente da giovanissima (più o meno tra il 1793 e il 1795), ma che venne poi pubblicato postumo.

Lady Susan

di Jane Austen
ed. Newton Compton
pp. 123
€0,99
Trama
Lady Susan Vernon è una donna forte e scaltra, amante di intrighi e sotterfugi. Per evitare le chiacchiere, fondate, che la vogliono pronta ad irretire col suo fascino Mr Manwaring, uomo sposato, per se e Sir James Martin per la figlia Frederica, decide di andare a Churchill, la dimora del cognato Mr Vernon. Qui seduce il fratello di Mrs Vernon, Reginald De Courcy. Presto, obbligata, si fa raggiungere dalla figlia che inizia ad innamorarsi di Reginald. Ma la madre, che poco ama la figlia e la vede come uno strumento, ha ben altre idee: vuole che Frederica sposi lo scialbo e logorroico Sir James Martin. Ma il finale sarà ben diverso.

Recensione
Come fare la recensione di un libro di Jane Austen? Sono in difficoltà e, si, anche un po' intimidita!
Il romanzo è composto da 41 lettere. Ha come protagonista Lady Susan Vernon. E' interessante che per la prima volta Jane Austen usa come personaggio principale una cattiva. Elizabeth era orgogliosa, Emma un po' snob, Marianne impulsiva, Catherine fantasiosa, ma erano tutte "eroine" positive, che agiscono per il bene. Lasy Susan è, invece, subdola, bugiarda, manipolatrice e traditrice, pone davanti a tutto il proprio volere e le proprie necessità, anche a scapito della povera figlia Frederica. Una cattiva coi fiocchi che cerca di irretire Reginald De Courcy, e non solo. Non potete neanche minimamente immaginare quanto mi sia piaciuto questo personaggio, sfacciato e irriverente. In tutto il romanzo, seppur breve, ci sono già i segni di una Jane Austen scrittrice matura, nei personaggi soprattutto. Qua e là già si scorgono alcuni aspetti dei romanzi che verranno, ed è un piacere scoprirli. E' eccezionale come in appena 120 pagine ci sia tutto: buoni, cattivi, tradimenti, cattiverie, intrighi, fughe (o tentativi), spostamenti, arrivi inaspettati. Il tutto cosparso dall'indiscutibile ironia di Jane Austen, qui forse ancora più pungente che negli altri romanzi.
Assolutamente irresistibile! Da avere!

Voto...




Alla prossima
Eliza

Commenti

  1. Concordo su tutto!!!
    Anche io sono impazzita con questo romanzo ed è un peccato che non se ne parli mai perché Lady Susan è un personaggio pazzesco ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Verissimo! Io poi che non l'avevo ancora letto sono rimasta conquistata!

      Elimina
  2. Ho preso anch'io di recente questo libro ed è in attesa di essere letto.
    Jane Austen si ama, inutile dirlo e recensire una sua opera spesso è difficile (non sai che fatica ho fatto con "Mansfield Park"!)
    Mi aspetto grandi cose anche da questo libro :)

    Cara, già che ci sono ti comunico che ti ho nominata per il Liebster Award!
    Per maggiori info, quì c'è il post del mio blog che spiega tutto: http://latanadiunabooklover.blogspot.it/2013/03/liebster-blog-award.html

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie!! Adesso faccio il post!!

      Si Jane Austen è Jane Austen! All'inizio ero parecchio titubante nel fare questa recensione, ma mi era piaciuto troppo per non condividerlo!!

      Elimina
  3. Jane Austen... o la ami o la odi. Non avevo letto niente di questa autrice, e lady Susan mi ha annoiata a morte.
    Ciao, blog interessante :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Giustissimo! Non può ( e non deve) piacere a tutti! Anzi, meno male che non abbiamo tutti gli stessi gusti, se no sai che noia??^^
      Grazie!!^^

      Elimina
  4. Adoro la Austen e lo stesso dicasi per l'opera che hai recensito: in questo caso l'autrice è riuscita a tratteggiare un personaggio che, nonostante sia tutto tranne che positivo, non riesce a non catturare il lettore

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe