Passa ai contenuti principali

Recensione: Un'alleanza pericolosa - Jennieke Cohen

Buongiorno lettori!
In questi giorni ho avuta voglia di leggere generi un po' diversi. Dopo una full immersione in gialli e storici avevo voglia di qualcosa che non affrontavo da un po'. Così quando ho visto l'uscita di Un'alleanza pericolosa di Jennieke Cohen mi sono detta "perchè no?" ed ecco qui la mia recensione.


Il fatto che eventi fuori dal comune si verifichino nei romanzi non significa che non possano accadere veramente. E il fatto che la maggior parte della nostra vita trascorra tra avvenimenti banali non impedisce che a volte, all'improvviso, ci capiti qualcosa di inaspettato.

Nominate Jane Austen ed eccomi arrivare. Naturalmente non mi aspettavo di trovare tra queste pagine la mia amata scrittrice inglese, eppure, pur partendo da aspettative non molto alte, questo romanzo mi è piaciuto perchè è riuscito ad essere il libro giusto in un momento in cui cercavo qualcosa di leggero e di intrattenimento. 

L'autrice di Orgoglio e Pregiudizio non è solo una delle mie scrittrici preferite, ma lo è anche di Lady Victoria Aston. Vicky vive nella splendida Oakbridge la dimora di famiglia. Qui è cresciuta libera di essere se stessa e ogni tanto di infrangere le regole della buona società che la vorrebbero una giovane signora a modo. Vicky si interessa delle attività produttive della tenuta, della rotazione delle colture, dell'allevamento dei cavalli. Ed è a Oakbridge che la incontriamo per la prima volta, o meglio vicino al suo confine con la tenuta di Lord Halworth, Tom, amico di infanzia della famiglia Aston. L'inizio è rocambolesco perchè troviamo subito Vicky in pericolo, minacciata da un losco figuro. Ma i guai per gli Aston non sono finiti. La sorella di Vicky, Althea torna improvvisamente a casa, ha abbandonato il tetto coniugale e vuole separarsi dal marito violento. Un problema non da poco nell'Inghilterra della Reggenza, soprattutto se così si mette in pericolo Oakbridge. C'è un solo modo per salvare casa e patrimonio: Vicky deve sposarsi!

Quando ho iniziato la lettura non mi aspettavo certo un racconto sui massimi sistemi, tuttavia questo romanzo l'ho affrontato in modo molto tranquillo, lasciandomi trascinare dalle sue pagine, nel pieno godimento di una storia che non sarà certo la cosa più originale del mondo, ma che alla fine dimostra una volta di più che da questi libri questo vogliamo: la sicurezza che alla fine tutto andrà bene, che i buoni trionferanno, che i cattivi avranno il loro, la certezza che Miss Austen, l'anonima creatrice di personaggi leggendari come Elizabeth Bennet o Mr Darcy, avesse inquadrato in pieno il mondo che la circondava. 

L'inizio è a mio avviso un po' frettoloso, il lettore dopo veramente poche righe si trova già davanti ad un evento imprevisto e violento, ad una corsa folle e ad una litigata colossale. Un po' confusionario? Direi proprio di si, ma in linea con la storia pregressa che scorre tra i due protagonisti, Vicky e Tom, che dopo un'infanzia praticamente da indivisibili amici di corse e giochi, si sono allontanati e più sentiti per ben cinque anni. Dopo questo inizio rocambolesco li seguiremo a Londra per la stagione e, alternando i loro due punti di vista, li vedremo avvicinarsi e allontanarsi. Jane Austen è, in questo teatrino, poco più di un pretesto, eppure credo che l'autrice abbiamo saputo utilizzare i punti base dei suoi romanzi nella sua storia, e portato un che ti autentico e di confortevole che a volte in questi romanzi manca. Ci sono cose "assurde" o irreali? Forse i tentativi di rapimento e simili non avvenivano così spesso, eppure non ho trovato niente di esagerato in questo romanzo, niente di irreale o assurdo, appunto. Come non vi ho trovato niente di "spicy" come piace definire ora il piccante nei romanzi, e oserei dire grazie al cielo, perchè quello avrebbe veramente snaturato una storia bella, di intrattenimento e avrebbe fatto calare un'ombra sull'impronta austeniana che comunque si sente tra le righe.

L'autrice dimostra di non essersi improvvisata scrittrice di romanzi regency. Non basta metterci un Lord e una Lady, due o tre riverenze e un calesse per dire di essere una scrittrice di tali romanzi, come spesso purtroppo accade. È questo un periodo della storia d'Inghilterra in realtà piuttosto complesso, che si muove tra la buona creanza sociale e le infinite guerre che il paese deve portare avanti, prima fra tutte quelle napoleoniche, ma che vede anche sul trono un re impossibilitato a governare e una buona società ricca e facoltosa che non si limita più ad ereditare, ma che è attiva nell'investire il proprio denaro in imprese e novità. È su questo sfondo così particolare che si muovo i suoi personaggi e su cui ci presenta un modo di vivere davvero peculiare. Ho apprezzato moltissimo il quadro semplice ma molto esaustivo con cui ci parla, ad esempio, del divorzio, una pratica certo non semplice e non usuale ma che era possibile;  o quello dell'eredità di una fortuna se non fossero presenti dei figli maschi: era sempre il tedioso cugino Collins ad ereditare?

In conclusione, Un'alleanza pericolosa è stata non la lettura dell'anno ma una bella lettura, che ha fatto quello che mi aspettavo, cioè intrattenermi, senza scadere nella macchietta o nello scopiazzamento della ben più complessa Miss Austen. Mi sono divertita a leggerlo? Si!

Lady Victoria Aston ha tutto ciò che potrebbe desiderare: una sorella maggiore felicemente sposata, il futuro della proprietà di famiglia assicurato, e la possibilità di perdere tempo gironzolando nei campi attorno a casa. Ma basta una notte per sconvolgere definitivamente la sua vita comoda e idilliaca. Suo cognato si rivela infatti un terribile mascalzone e adesso tocca a lei trovare un marito, o la sua famiglia perderà tutto. Armata solo di quello che ha imparato dai romanzi di Jane Austen, Vicky fa il suo debutto in società: ma nemmeno le parole della scrittrice sono in grado di aiutarla a capire se il meraviglioso e astuto signor Carmichael sia in realtà una canaglia; se il suo ex migliore amico, il bellissimo Tom Sherborne, sia più interessato alla sua dote o al suo cuore; né sono in grado di aiutarla a liberarsi delle attenzioni del lezioso signor Silby. Soprattutto, nei libri di Vicky non c'è nulla riguardo gli strani incidenti che iniziano a capitare attorno a lei. E che potrebbero non farla arrivare viva al giorno delle nozze.

UN'ALLEANZA PERICOLOSA
di Jennieke Cohen
Mondadori | Oscar Fabula | 456 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €20,00
15 febbraio 2022 | link Amazon affiliato

Alla prossima




Commenti

  1. Inizialmente questo romanzo mi incuriosiva molto, ma piano piano ho perso interesse. Sembra una lettura carina, ma manca quel "qualcosa" per convincermi al 100%!

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .