Passa ai contenuti principali

Recensione: Diritto di Sangue - Gigi Paoli

Buongiorno lettori!
Le giornate si stanno allungando e le cose da fare pare che si siano moltiplicate. Ieri tra un giro qua e uno là ho terminato la lettura di un libro che aspettavo con tanta ansia e, soprattutto, tanto affetto perchè è di un autore che stimo e ammiro. Dai che avete capito di che libro sto parlando. Uscito per Giunti il 9 marzo, è tornato in libreria Gigi Paoli con un nuovo e attesissimo libro con Carlo Alberto Marchi protagonista, Diritto di sangue. Ringrazio l'ufficio stampa Giunti e l'autore per la copia del libro!


Ho scelto di vivere, di andare avanti, di essere a mia volta padre e non più figlio di un fantasma. E non ho ombre del passato che oggi mi tormentano. No. È andata così. Un mio amico dottore dice sempre che solo i malati sono convinti che la medicina sia una scienza esatta. Lo stesso vale per la giustizia. non c'è niente di esatto. E lei m'insegna che la verità processuale, talvolta, è ben diversa dalla verità dei fatti. 
Gigi Paoli ci aveva lasciato alla fine del libro precedente lì a fissare quella maledettissima ultima riga. Occhi sbarrati, fiato corto, un urlo strozzato in gola. Quella riga ci ha fatto pensare di tutto e di più, ci ha fatti arrabbiare ma ci ha dato anche un segnale: niente sarebbe stato più come prima. E così è, perchè all'inizio di Diritto di Sangue troviamo un Carlo Alberto Marchi diverso, piegato nel fisico, ricomposto, saldato alla bell'e meglio, con una forte dipendenza dal Fentanyl e ancora davanti a sé lunghe settimane di riabilitazione dopo quella caduta sul cemento di Gotham, il Palazzo di Giustizia. Prima della botta il vuoto. Dopo solo quel dolore fortissimo alla schiena e il continuo fischio nelle orecchie, regalo del dolore e del contraccolpo psicologico. In malattia dal lavoro che tanto ama, Carlo però non riesce a stare lontano dal Nuovo, nonostante il direttore che gli tocca, e soprattutto dal caso di omicidio che ha colpito la città: il proprietario del chiosco di panini del parco delle Cascine è stato ucciso, un colpo preciso in fronte, due al petto. Tutto qua? Il vero botto viene quando si scopre che il morto non era uno qualunque, nel suo passato c'era infatti una stella rossa a cinque punte e un nome, le Nuove Brigate Rosse. Ancora una volta, tutto qua? Eh no, perchè questa morte tocca anche Carlo, sul personale. 

Credo di dirlo ogni volta, questo è il libro più bello di questa serie. Beh, non mi posso esimere dal dirlo anche questa volta. In questo quinto appuntamento con Carlo Alberto Marchi, Gigi Paoli ci spalanca un portone sull'animo del suo protagonista e ce ne racconta il passato, a partire da quel padre perso sul finire del secolo scorso, troppo presto e nel momento sbagliato. Ma non solo! 

Il finale del libro precedente ci aveva lasciati col fiato sospeso, a fissare Carlo cadere e poi su un letto d'ospedale. Ora che da quel letto è uscito e cerca ancora di capire la frase "lei è stato fortunato", Carlo ci appare tanto indifeso e stortignaccolo come non lo avevamo mai visto. Il dolore è forte, ancora di più lo è rivangare il passato, pezzo dopo pezzo, prima un'impronta, poi un bossolo, quindi il frame di un video. Il solito puzzle da dover mettere insieme e ricomporre. Ma questa volta il puzzle è la sua vita e per ogni pezzo messo al posto giusto qualcosa (o qualcuno) ne sposta altri dieci. Il mondo in cui deve indagare infatti non è solo quello della malavita, è molto di più, è quello del terrorismo di casa nostra, della lotta armata rivoluzionaria per il comunismo. 

Diciamo che se finora non vi eravate affezionati a Carlo Alberto, magari distratti dal caso di turno, questa volta il libro è tutto solo lui, in ogni sfaccettatura e in ogni riga. C'è il suo dolore, la sua ansia perchè la figlia Donata sta crescendo (segnatevi pagina 63... fatto? Bravi...), la sua voglia di giustizia che parte da quel diritto di sangue che dà il titolo a tutto, ma c'è anche un suo sguardo al futuro, a quello che potrebbe  essere. 

Rileggere Gigi, ritrovare Carlo Alberto è sempre bello, una vera e propria rimpatriata davanti a un romanzo che si fa leggere in un soffio, che ha uno stampo giornalistico ma che ti dà molto di più, che risplende della penna (dai, fatemi sognare per un momento e non pensare che ci sia sempre un computer) del suo autore e che ti tiene incollata alle pagine. 

Dopo mesi di coma e buio totale, Carlo Alberto Marchi è finalmente uscito dall’ospedale, ma la sua rocambolesca caduta dalla passerella di “Gotham”, il Palazzo di Giustizia di Firenze, ha lasciato pesanti conseguenze fuori e dentro di lui: è dipendente dagli antidolorifici, si muove con una stampella ed è tormentato da un fischio continuo nelle orecchie che gli toglie perfino il sonno. Costretto a stare lontano dal lavoro al giornale, si consola con l’affetto della figlia Donata e l’inatteso ritorno dell’ex fidanzata Olga. Ma non è facile starsene a casa mentre la sua cronaca giudiziaria è stata affidata a una rampante collega, che, come se non bastasse, ha fama di essere piuttosto in gamba. Eppure, proprio nel momento più impensato, la vita lo chiama ancora a rapporto: il capocronista del Nuovo gli chiede ufficiosamente di sfruttare i suoi contatti per indagare su un omicidio che ha sconvolto Firenze. Nel meraviglioso parco delle Cascine, il polmone verde che di notte racchiude i lati oscuri della città, viene trovato ucciso Giorgio Mati, il gestore del leggendario furgone che distribuisce birra e panini ai viandanti notturni. Lo stesso Marchi ha concluso lì diversi turni, mangiando e bevendo insieme a poliziotti e trans. E ciò che rivelano le prime indagini ha dell’incredibile: il tranquillo paninaro nascondeva un passato cruento, che a poco a poco si incastra come un puzzle con gli anni più bui di Firenze. Ma soprattutto con un dolore che ha colpito la famiglia stessa di Marchi, e non ha mai avuto risposta. Una risposta a cui Marchi ha diritto. Un diritto di sangue.

DIRITTO DI SANGUE
(#5, Carlo Alberto Marchi)
di Gigi Paoli
Giunti | M | 312 pagine
ebook €10,99 | cartaceo €16,90
9 marzo 2022 | link Amazon affiliato

Alla prossima






Commenti

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .