Buongiorno lettori!
E buon 1 giugno! A maggio sinceramente non me la sono tanto sentita di pubblicare la rubrica del recap mensile. In fondo ad aprile non avevo letto molto, avevo acquistato zero e non avevo la più pallida idea di cosa sarei andata a leggere a maggio. Quindi è saltata!
Oggi, invece, ho proprio voglia di condividere con voi questi miei mesi di lettura, pronti?
Iniziamo con le letture di aprile:
- Sabbia nera - Cristina Cassar Scalia, Einaudi (cartaceo) ⭐⭐⭐⭐½
- Alzati e corri, Direttora - Silvia Volpi, Mondadori (cartaceo) ⭐⭐⭐
- La logica della lampara - Cristina Cassar Scalia, Einaudi (cartaceo) ⭐⭐⭐⭐⭐
- Follia maggiore - Alessandro Robecchi, Sellerio (cartaceo) ⭐⭐⭐⭐
- Lady Almina. La vera storia di Downton Abbey - Lady Fiona Carnarvon, Vallardi (cartaceo) ⭐⭐½
A questi poi ho da aggiungere il racconto di Antonio Manzini L'amore ai tempi del Covid-19 (gratuito, ma lo stesso autore invitava i suoi lettori a contribuire con una piccola donazione agli ospedali in piena emergenza per fronteggiare il corona virus) e alcuni racconti di Andrà tutto bene, la raccolta scritta da tantissimi autori (tra cui Alice Basso) uscita per Garzanti ad aprile, il cui ricavato è andato all'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo (ora in uscita anche in cartaceo). In entrambi i casi non ho scritto la recensione.
E passiamo alle letture di maggio:
- Cinque indagini romane per Rocco Schiavone - Antonio Manzini, Sellerio (cartaceo) ⭐⭐⭐⭐⭐
- Un delitto inglese - Cyril Hare, Sellerio (cartaceo) ⭐⭐½
- Le cose da salvare - Ilaria Rossetti, Neri Pozza (cartaceo) ⭐⭐⭐⭐½
- Jane e lo spirito del male - Stephanie Barron, Tea (cartaceo) no recensito
- Falce - Neal Shusterman, Mondadori (ebook) ⭐⭐⭐⭐
- Miss Austen - Gill Hornby, Beat (cartaceo) in lettura
Gli arrivi sono stati per ovvie ragioni scarsi. C'è anche da dire che in pieno lockdown è entrata in vigore la nuova legge sulla scontistica sui libri che prevede uno sconto di appena il 5% sui libri negli store online (per il testo completo QUI), legge che si presume a favore delle librerie indipendenti e che partiva dal principio di un abbassamento generale dei prezzi di listino, abbassamento che, manco a dirvelo, non c'è stato. Anzi, ci sono case editrici (una in particolare) che stanno sparando dei prezzi veramente assurdi. Risultato: in un momento di crisi estrema, noi lettori "forti" compreremo meno, prediligendo l'usato (san Libraccio), le biblioteche e i relativi servizi di prestito ebook. Io che solitamente acquistavo una media di 10-13 libro al mese, ad aprile non ho comprato nulla (e ok, non ci sono state nuove uscite), a maggio solo 4 libri, 3 dei quali tra usato e remainders di Libraccio (usando per altro un buono, quindi spessa totale 1,20€). Insomma, mie cari editori, ragionate bene su questa vostra politica, perchè proprio come voi anche noi lettori sappiamo adattarci...
- I giorni del giudizio - Giampaolo Simi, Sellerio (cartaceo) Usato Libraccio
- Jane e il prigioniero di Wool House - Stephanie Barron, Tea (cartaceo), Remainder Libraccio
- Jane e l'eredità di Sua Signoria - Stephanie Barron, Tea (cartaceo), Remainder Libraccio
- Falce - Neal Shusterman, Mondadori (ebook), servizio di prestito digitale della biblioteca
- Miss Austen - Gill Hornby, Beat (cartaceo), Nuovo Libraccio
Cosa leggerò a giugno? Sarà per me un mese in bilico, perchè non so se riprenderò a lavorare o meno (ancora non è detto che la struttura in cui lavoro aprirà), quindi io ho buttato giù una Tbr, ma sarà da prendere con le pinze.
- Miss Austen - Gill Hornby, Beat (cartaceo) già in lettura
- Caffè Voltaire - Laura Campiglio, Mondadori (ebook)
- Casa Tyneford - Natasha Solomons, Neri Pozza (cartaceo)
- Il treno dei bambini - Viola Ardone, Einaudi (cartaceo)
e leggerò sicuramente appena uscito (il 16 giugno) La salita dei saponari di Cristina Cassar Scalia, Einaudi.
Alla prossima
Zero acquisti? Non ci credo. L’Apocalisse sta arrivando...
RispondiEliminaEbbene si! Ad aprile manco uno... ma sto cercando di recuperare...
Elimina