Passa ai contenuti principali

Recensione: Follia Maggiore - Alessandro Robecchi

Buongiorno lettori!
Dopo qualche giorno di brutto tempo è tornato il sole e posso riappropriami del giardino. 
Continua il mio recupero dei gialli lasciati un po' indietro. In questi ultimi giorni ho ripreso in mano la serie con protagonista Carlo Monterossi scritta da Alessandro Robecchi. Torto marcio mi aveva un pochino freddato l'entusiasmo, mi ero sentita spaesata tra le sue pagine come se non riuscissi a trovare dei punti fermi; Follia maggiore, invece, mi è piaciuto e tanto!


FOLLIA MAGGIORE
(Carlo Monterossi #6)
di Alessandro Robecchi
Sellerio Editore | La memoria | 390 pagine
ebook €6,99 | cartaceo €15,00
11 gennaio 2018 | scheda Sellerio

«E ho pensato che avevo sbagliato vita, che così non andava bene, e che intanto mi ero perso delle cose, e moltissime altre, forse più importanti... cose... persone. .. a cui ho pensato sempre... ». Umberto Serrani è un elegante, anziano, ricco signore cullato dai suoi rimpianti. Riservato, distaccato, finalmente padrone del suo tempo dopo una vita passata a «mettere al sicuro» le fortune altrui, specie se sospette e ingombranti, un lavoro che gli ha permesso di tessere legami invisibili che arrivano dappertutto. Quando apprende della morte di Giulia - un amore di venticinque anni prima, intenso, totale, un rimpianto mai sopito - decide di capire, agire, pagare vecchi debiti. Vuole sapere di quella morte assurda che sembra uno scippo finito male, chi è stato, perché. E vuole sapere tutto di quella donna per tanti anni amata nel silenzio e nella lontananza, della sua vita solitaria e ordinata, delle sue speranze e delle sue difficoltà, della figlia Sonia, promettente soprano. Assolda per questo una coppia di strani investigatori, Carlo Monterossi e Oscar Falcone: il primo è un mago della televisione, che però odia; il secondo sa nuotare in tutti gli ambienti e ha uno speciale sesto senso per le cause giuste. Intanto, sull'omicidio lavorano anche Ghezzi e Carella, sovrintendenti di polizia, «due cani da polpaccio», che vogliono chiudere il caso, fare giustizia, capire. I quattro, indipendentemente gli uni dagli altri, dragheranno le acque fetide che hanno inghiottito Giulia, con il sottofondo delle arie d'opera in cui la giovane Sonia si esercita per realizzare il suo sogno. Ogni libro di Alessandro Robecchi contiene personaggi, intrecci e tanta materia narrativa da poterne ricavare più romanzi; dialoghi tesi, un parlato da duri e un esemplare umorismo di costume sui nostri tempi. E le sue storie traggono sempre spunto da un'amara osservazione sociale e umana. In "Follia maggiore" c'è l'agonia silenziosa del ceto medio che attrae appetiti criminali, e un malinconico «discorso dei rimpianti» sulle cose perdute che non torneranno. Mai.
Non si dà follia maggiore
dell'amare un solo oggetto:
noia arreca, e non diletto
il piacere d'ogni dì.

Sono proprio contenta! Arrivata al sesto libro della serie di Alessandro Robecchi posso tirare un sospiro di sollievo. Alla fine di Torto Marcio ci ero rimasta un po' male, c'era qualcosa che non andava, non mi ero sentita particolarmente coinvolta, avevo avuto una strana sensazione. Ma io sono testarda e dopo aver tanto amato gli altri libri con Carlo protagonista non potevo certo abbandonarlo così. E quindi eccomi qui, alla fine di Follia maggiore felice della mia testardaggine e di aver ritrovato il Robecchi che mi entusiasma.

La cosa che mi piace di questa serie è in primo luogo il fatto che in realtà i libri sono tra loro abbastanza a sé stanti; si, un vago collegamento c'è ma in realtà posso essere letti singolarmente e, soprattutto, anche a distanza di tempo l'uno dall'altro senza perdere il piacere di ritrovarsi nella vita dei personaggi, anzi con la gioia di ritrovarli dopo un po' di tempo e vedere che ne è di loro. In questo sesto appuntamento la scena è una Milano grigia e piovosa, ma non un semplice mal tempo. Sono giornate in cui la pioggia è un continuo, un cadere incessante d'acqua, uno scrosciare che sembra ci sia sempre stato e sempre ci sarà. Una via bene della città, una signora bella ed elegante, un malvivente la strattona, lei cade, batte la testa e muore. Uno scippo finito male? No, o meglio non proprio e sulla verità indagheranno la polizia, cioè il Ghezzi e Carella, ma anche Oscar e Carlo per conto di uno strano e potente personaggio.

Di Follia Maggiore, come di anche altri romanzi di Robecchi, mi è piaciuta la sfumatura sociale che inserisce tra le righe e che si fa sempre più evidente. Qui la lente di ingrandimento è puntata sulla medio borghesia, sulla sua facciata pulita, per bene, senza problemi, e sulla sua vera situazione. La crisi è crisi per tutti ma su questa fetta sociale è forse anche più crudele, perchè dopo aver dato l'illusione di stabilità, di tranquillità, piano piano erode e corrode, toglie un pezzetto alla volta e lascia senza niente in mano, o peggio con qualche debito con chi è meglio non averne. Ma lascia anche il ricordo di quello che si aveva e ci si poteva permettere e che ora non c'è più.

Ghezzi pensa che dietro quel benessere borghese e tranquillo che appare da fuori, le due dovessero fare una vita abbastanza grama, una lotta euro su euro, dignitosa e silenziosa, ma costante, vigile, sempre sul filo. 

Ma questo libro non è solo critica sociale, è anche un monito sui rimpianti, sui lasciti irrisolti, su ciò che poteva essere e non è stato. I giallo è costruito con un preciso meccanismo: dare giustizia ad un'anima piena di rimpianti, dare giustizia al rimorso di non aver osato andare oltre.

C'è qualcosa di peggio, Carlo. È quando il rimpianto si incastra con il rimorso, due cose inestricabili che messe insieme sono micidiali. 

Proseguirò la serie, ho già pronto il libro successivo e, appena potrò, andrò a recuperare anche l'ultimo libro da poco uscito, sperando di continuare a trovarmi davanti a storie e personaggi che ti fanno sentire a casa, che sei felice di ritrovare e seguire, anche se fuori piove, anche se a Milano sembra che piova da sempre.

Alla prossima



Commenti

  1. Molto interessante!
    Grazie per la tua recensione che mi ha incuriosito sulla lettura di questo libro!
    Dany
    (Dany's Hobbies)

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C