Passa ai contenuti principali

[BookSwiffer] Recensione: La distanza che ci separa - Renato Cisneros

Buongiorno lettori!
Guardate un po' che cosa torna oggi?! Dopo una pausa di qualche mese (colpa mia!) si riaffaccia tra queste pagine BookSwiffer, la rubrica che "Marie Kondo spicciace casa" (eh eh, adatto questa volta il mio titolone ad effetto)! In compagnia di Laura La Libridinosa e Stefania "Bacci" di Due lettrici quasi perfette, recuperiamo 5 libri tra quelli che da più tempo stazionano in casa nostra e li proponiamo alle altre due che, a loro volta, ne sceglieranno uno che sarà letto. La mia cinquina per questo mese era la seguente:



  • La distanza che ci separa - Renato Cisneros
  • Gli spaiati - Ester Viola
  • La canzone di Achille - Madeline Miller
  • La sirena e Mrs Hancock - Imogen Hermes Gowar
  • Snob - Jullian Fellowes 









E le ragazze hanno scelto per me... La distanza che ci separa di Renato Cisneros


La distanza che ci separa
di Renato Cisneros
Bompiani | Narrativa straniera | 352 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €19,00
20 marzo 2019 | scheda Bompiani

"La mia libertà dipende dalla scrittura. E quanto più scrivo più sarò vicino alla libertà." È sotto l'effetto di questa spinta, di questa necessità, che Renato Cisneros, scrittore e noto giornalista, si mette alla ricerca dell'uomo che è stato suo padre prima che lui nascesse, prima che diventasse un genitore inflessibile e una figura pubblica tanto potente quanto controversa nel Perù degli anni settanta e ottanta, il generale Luis Federico "il Gaucho" Cisneros. La distanza che ci separa è una saga famigliare che si ramifica in tutto il Sudamerica, tra famiglie illegittime, rivoluzioni e matrimoni contrastati; è un figlio che dopo aver perso il padre inizia a ripercorrere la sua storia tra fotografie in bianco e nero, pagelle scolastiche e lettere. Perché proprio nelle parole scritte pare celarsi la verità, l'essenza dell'uomo nascosto dal personaggio pubblico. Un romanzo insieme documentale ed emozionale.

Nascere, vivere, morire, non è questo il peggio.
La tragedia è passare senza sorridere.
Tutto diventa bellezza nell'amore.
Nascere, vivere, morire. 

La distanza che ci separa si è rivelata una lettura ostica. Non tanto per lo stile o l'argomento ma per l'ambientazione. Un po' dovevo immaginarmelo, ma la trama mi attirava tanto che ho detto ai miei campanelli d'allarme di stare zitti e di farsi un giro.

La storia che l'autore propone non è altro che quella della sua famiglia, di suo padre in particolare, il Gaucho Cisneros, generale ma anche ministro del governo peruviano degli anni settanta. Uomo integerrimo pronto a tutto pur di scalare la vetta, il Gaucho è una figura piuttosto controversa. Vi basterà una semplice ricerca online per vederne foto e leggere diversi aspetti discussi sulla sua figura. Fu a tutti gli effetti un dittatore seppur non arrivò mai alla presidenza. Fu amico di Pinochet, e già qui dovremmo capire molte cose.
Fonte: @nacion.com

Renato Cisneros ci racconta del padre visto dai suoi occhi di bambino e adolescente e ci narra di come ha riscoperto questo genitore amato e temuto. Lo fa, dice lui, tramite un romanzo. E qui mi preme fermarmi per fare un primo appunto. Non basta dire che è un romanzo. È a tutti gli effetti una biografia, facciamocene una ragione. Elementi romanzati ci saranno, ma sembrano così lievi da non accorgersene e anche se all'inizio l'autore si tuffa nell'eschemotage del romanzo nel romanzo o del racconto allo psicologo di turno, è anche vero che non li sa gestire, abbandonandoli senza una ragione dopo poche pagine. Se ne dimentica del tutto e non menziona più né il dottore né il romanzo che sta scrivendo, parlando solo della vita di suo padre, di come la stampa e il mondo vede quest'uomo e di come lui, figlio in una famiglia più che complicata, si rapporta a lui.
Renato Cisneros compie una ricerca, fa domande, chiede, viaggia, nel tentativo di delineare sempre di più il personaggio del Gaucho. Quello che non si capisce è il motivo, il fine ultimo di tutto ciò. Riscattare la figura del padre, della sua famiglia, di se stesso? Non so, mi è sembrato un po' tutto fine a se steso, senza un vero perché. Se di riscatto si parla mi devo fermare di nuovo, perchè forse l'autore perde di vista un punto fondamentale: le colpe paterne. Il Gaucho, come dicevo, fu a tutti gli effetti un dittatore e, se un minimo conosciamo la storia dell'America latina in quegli anni, non ci vuole molto a capire a cosa mi riferisco. Si macchiò di molte colpe, prime fra tutte torture, arresti ingiustificati, forse sparizioni di dissidenti ( o ritenuti tale). Non è che questo aspetto non sia presente nel racconto, è però messo in un cantuccio, toccato, presentato al lettore, e poi  via... andiamo avanti.

Ma passiamo al grosso problema che personalmente ho riscontrato: l'ambientazione. Storica, geografica, culturale. Mi spiace ma io di storia peruviana ne so zero (Le follie dell'imperatore immagino non conti) e qui Cisneros ci dà dentro di accenni, nomi, eventi, alcuni spiegati, altri semplicemente buttati là. Capirci qualcosa è stato difficile e a volte impossibile. Certo, il "romanzo" di quello deve parlare ma sono sicura ci avrebbe guadagnato con qualche nome in meno e uno stile meno didascalico.

Insomma, un "romanzo" non romanzo che non mi ha conquistata, di cui ancora, dopo giorni dalla sua fine, non riesco a capire il vero scopo. Sospetto che a Cisneros figlio sia servito più per ripulire se stesso che la figura del padre, se si tratti di coscienza o figura pubblica (è un presentatore tv) sta al lettore capirlo.

Alla prossima




Commenti

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe