Passa ai contenuti principali

Recensione: Stelle minori - Mattia Signorini

Buongiorno lettori, 
e buon inizio settimana! E per me sarà una gran settimana visto che si avvicina il mio compleanno. Ho già ricevuto qualche regalino, ma spacchetterò rigorosamente mercoledì!

E veniamo al post di oggi, anzi alla recensione di oggi. Vi parlerò di Stelle minori di Mattia Signorini.

Stelle Minori
di Mattia Signorini
Feltrinelli | I narratori | 224 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €16,50
6 giugno 2019 | scheda Feltrinelli 

Sono passati nove anni dal giorno che ha deviato il corso della vita di Zeno, quando in un tragico incidente muore il suo professore, Nicola Sceriman. Ora Zeno ha trent'anni, insegna in un liceo e sta per sposarsi: è arrivato il momento di fare i conti con il passato. Perché solo lui e Agata, la sua ragazza di allora, sanno come sono andate davvero le cose, solo loro conoscono la verità sulla morte di Sceriman. Ed è proprio Agata a rompere l'antico patto di silenzio attraverso una lettera in cui gli chiede di incontrarla: "Ci sono delle cose che ancora non sai, Zeno. È sull'Altopiano di Asiago che è iniziato il nostro silenzio, e credo sia lì che dobbiamo concludere questa storia, adesso con le giuste parole. Ho bisogno di farlo, perché ho paura di quello che accadrebbe alla tua vita se ritornasse a galla tutto quanto". Nel ricostruire quel giorno lontano torna l'amore che legava Zeno e Agata e tornano le promesse di futuro che gli anni dell'università e della gioventù portavano con sé, l'impressione di poterlo cambiare, quel futuro, il fascino sprigionato da Sceriman - autore di un solo romanzo, acclamato dalla critica e amato dai ragazzi, "La natura umana", e professore anticonvenzionale, capace di stringere con gli allievi rapporti di grande vicinanza, di coinvolgerli in progetti ambiziosi, esaltanti... Ma tornano anche le verità nascoste, le ombre che raccontano un'altra storia.
Prima o poi arriva il momento in cui dobbiamo fare i conti con il passato. Decidere se spalancare la porta che si affaccia sui nostri ricordi più dolenti e affrontarli, oppure chiuderla per sempre. 

Avete presente quando vagate in libreria e finite col portarvi a casa un libro per voi completamente sconosciuto, solo perchè, leggiucchiando la sinossi, il diavoletto sulla vostra spalla ha sussurrato "sssiiiiii, ci serveeeee, il nostro tessssooorrrooo"?.... vabbè forse non è proprio un diavoletto ma la vostra passione infame per i libri. Comunque, ecco questo mi è capitato più o meno con il libro di Mattia Signorini: vagavo su Amazon tra le prossime uscite e sono inciampata nella sinossi di Stelle Minori, l'ho inserito nel carrello con un semplice click, senza conoscere niente se non quelle poche righe, senza aver letto altro dell'autore (ma da qualche parte si dovrà pur cominciare, no?).

@Foto italia.it
Ecco, è così che ho conosciuto Zeno, giovane insegnante di liceo. Mentre sfoglia un giornale legge la notizia che a breve si terrà una messa in ricordo di Nicola Sceriman, professore universitario morto in circostanze misteriose nove anni prima. Il suo professore universitario. Zeno e Nicola si conoscevano, facevano parte di un gruppetto che stava cercando di mettere in piedi una rivista letteraria di nuovo respiro. Loro, Agata, Enrico, Herman. Poi la morte di Nicola ha spezzato sogni e idee, sciogliendo questo gruppo. Ora Zeno si trova davanti a quella tragica notte ed ad Agata, l'amore della sua giovinezza, e a un terribile segreto.

Per parlarvi di questo libro voglio distinguere la storia in se dal resto. Pur alternandosi su piani temporali diversi, la storia ha un che di lineare, ha uno svolgimento oserei dire logico, che permette, arrivati poco oltre la metà, di capire dove la morte di Nicola andrà a parare. Ma questa "prevedibilità" non mi è del tutto dispiaciuta, soprattutto perché le parti forti del romanzo sono ben altre. In primo luogo la scrittura. Mattia Signorini ha saputo creare un romanzo poetico e profondo, che sa toccare il cuore del lettore, ma soprattutto lo spinge a riflettere sulla natura umana e sui rapporti che si creano in determinati ambienti. In un certo senso il gruppo che si raduna intorno alla figura di Nicola Sceriman viene messo sotto alla lente di ingrandimento e analizzato, un po' come se l'autore avesse voluto ricreare un esperimento in ambiente controllato. Quindi ci troviamo presto a vedere come nasce ed evolve un rapporto di sola conoscenza in qualcosa di più importante, come un'amicizia profonda, o come si sviluppa l'amore, da semplice attrazione fisica a condivisione. L'accettazione, in un senso o nell'altro, è al centro di tutto, il saper trovare il proprio posto nel mondo e a far si che ciò venga accettato anche dagli altri. Ecco quindi che un gruppo sparuto di poche persone diventa paradigma di sistemi sociali ben più ampi e complessi.

@Foto di 377053 da Pixabay
In secondo luogo i personaggi sono nella loro parte di racconto così ben caratterizzati e forti da riuscire a dare colore a tutta la storia. Zeno è l'emarginato che emerge ed evolve sotto gli occhi di tutti, che esce fuori dal suo piccolo mondo di provincia e vuole finalmente risaltare. È un po' il cucciolo che se da un lato scatena anche nel lettore un istinto di protezione, dall'altro lo spinge verso il desiderio di dargli due schiaffi e di intimarlo a darsi una svegliata. 
Agata e Nicola invece sono due personaggi ben diversi, più problematici, che nella loro ambiguità d'azione si rendono difficili da amare, ma non per questo meno adatti o meno interessanti nella storia. Agiscono sempre sul filo del detto e del non detto. Quanto di egoista c'è in loro? Quanto ci si può fidare di loro? Ecco, penso che insieme all'accettazione anche la fiducia sia una tematica importante in questo romanzo, un nuovo spunto di riflessione intorno al quale Signorini ha saputo costruire non un romanzo perfetto ma un romanzo che appassiona il lettore e lo porta a farsi domande e a indagare la natura umana.

Alla prossima






Commenti

  1. Autore che voglio scoprire da anni.
    Mi ispira di più il romanzo scorso, uscito per Marsilio, ma questo incontro è da fare!

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe