facebook amazon instagram
Copyright by @La Biblioteca di Eliza. Powered by Blogger.
  • Home
  • Recensioni
    • AUTORI A-L
    • AUTORI M-Z
    • RECENSIONI A-L
    • RECENSIONI M-Z
  • Disclaimer
  • Cookies

La Biblioteca di Eliza

Buongiorno lettori!
Anche nel 2022 torna l'appuntamento con il Bookswiffer, la rubrica che potete trovare tra il Lisoform e l'Ace Gentile (ovviamente i marchi citati sono estranei a tutto ciò), bella linda e priva di macchie e polvere! Tuttavia con Laura e la Bacci abbiamo deciso di cambiarla un pochino e quindi abbiamo inventato il Bookswiffer annuale!! Se ci seguite su Instagram già saprete tutto, ma lo ripeto anche qui. Ognuna di noi ha acchiappato dalla propria libreria 6 libri praticamente dimenticati lì dopo averli acquistati in tutta fretta. Le altre hanno scelto tra questi 3 libri che  la proprietaria dovrà leggere durante tutto il corso dell'anno, quando riesce o ha voglia, più un libro jolly da leggere una volta terminati gli altri 3.  Che ne dite? Vi piace come idea? 

Io ho voluto iniziare da brava lettrice con uno delle letture spolverate già nel primo mese dell'anno (anche perchè qui pare che già da aprile la sottoscritta verrà risucchiata dal vortice lavorativo... aiuto!) e ho letto The Help di Kathryn Stockett.


Buongiorno lettori!
Anche per questo mese è tempo di pulizie (questa volta veramente di primavera) con la rubrica Bookswiffer! Mastrolindo spostati con la tua tutina bianca, ci siamo noi! Io, Laura La Libridinosa e la Bacci di Due lettrici quasi perfette, pronte a mettere mano alle nostre librerie, raggiungere gli angoletti più polverosi e tirare fuori libri convinti di potere andare in pensione mai letti e mai aperti. Eh no! Ogni mese ognuna di noi tira fuori ben 5 libri tra cui le altre sceglieranno per lei una prossima lettura. La mia cinquina per questo mese era: 

  • L'uomo nero e la bicicletta blu - Eraldo Baldini, Rizzoli Bur
  • Signore e signori - Alan Bennett, Adelphi
  • Il party - Elizabeth Day, Neri Pozza
  • Il mio anno di riposo e oblio - Ottessa Moshfegh, Feltrinelli
  • Una rivoluzione sentimentale - Viola Ardone, Salani
Hanno scelto per me *rulloditamburiinutileperchèc'èscrittoneltitolo* L'uomo nero e la bicicletta blu di Eraldo Baldini.


L'UOMO NERO E LA BICICLETTA BLU
di Eraldo Baldini
Rizzoli Bur | Contemporanea | 266 pagine
ebook €6,99 | cartaceo €14,00
1 ottobre 2019 | scheda Rizzoli Bur

È il 1963 in un piccolo borgo della campagna romagnola, dove il tempo sembra essersi fermato. Gigi ha 10 anni e a farlo sognare sono la bicicletta blu da ventimila lire vista in una vetrina, e che la sua famiglia non può permettersi, e la sua amica Allegra, figlia del direttore della banca da poco trasferito in paese. Il padre vende bestiame, ma gli affari vanno male, il nonno, reduce della prima guerra mondiale, impugna il fucile a ogni occasione e il diabolico fratellino Enrico riesce a spacciarsi per un angioletto e ad averle sempre tutte vinte. Gigi si inventa mille lavori per comprarsi l'oggetto dei suoi sogni, muovendosi in un mondo pieno di personaggi sgangherati, come il Carlino con il suo testicolo enorme, il "Morto" che, dato per defunto, era poi ricomparso tra lo sconcerto generale, e la vecchia "Tugnina", con le sue favole, invariabilmente concluse dall'Uomo Nero che si mangia tutti. Fino a quando, in un pomeriggio di ottobre, l'Uomo Nero esce dalle fiabe per porre fine alla spensieratezza dell'infanzia. E quel meraviglioso 1963 diventa l'anno in cui tutto cambia.
Buongiorno lettori!
Inizio la settimana con un nuovo appuntamento di Bookswiffer, la rubrica mensile del brilla e ammira! Ora, fatemi avviare il mio robottino pulisci pavimenti mentre taggo La Libridinosa e la Bacci di Due lettrici quasi perfette e tiro fuori i cinque titoli di questo mese. Loro ne hanno scelto uno solo da farmi leggere a febbraio. Questa è la mia cinquina:
  • Quasi giallo - Enrico Giannichedda, Edipuglia Edizioni
  • L'uomo nero e la bicicletta blu - Eraldo Baldini, Rizzoli Bur
  • Signore e signori - Alan Bennett, Adelphi
  • Niente caffè per Spinoza - Alice Cappagli, Einaudi
  • Il mio anno di riposo e oblio - Ottessa Moshfegh, Feltrinelli
Laura e la Bacci hanno scelto per me... Niente caffè per Spinoza di Alice Cappagli.


NIENTE CAFFÈ PER SPINOZA
di Alice Cappagli
Einaudi | Super ET | 278 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €12,00
16 giugno 2020 | scheda IBS

Quando all'ufficio di collocamento le propongono di fare da cameriera e lettrice a un vecchio professore di filosofia che ha perso la vista, Maria Vittoria accetta senza pensarci due volte. Il suo matrimonio sta in piedi «come una capannuccia fatta con gli stuzzicadenti» e tutto, intorno a lei, sembra suggerirle di essere arrivata al capolinea. Il Professore la accoglie nella sua casa piena di vento e di luce e basta poco perché tra i due nasca un rapporto vero, a tratti comico e mordace, a tratti tenero e affettuoso, complice. Con lo stesso piglio livornese gioioso e burbero, Maria Vittoria cucina zucchine e legge per lui stralci di Pascal, Epitteto, Spinoza, Sant'Agostino, Epicuro. Il Professore sa sempre come ritrovare le verità dei grandi pensatori nelle piccole faccende di economia domestica e Maria Vittoria scopre che la filosofia può essere utile nella vita di tutti i giorni. Ogni lettura, per lei, diventa uno strumento per mettere a fuoco delle cose che fino ad allora le erano parse confuse e raccogliere i cocci di un'esistenza trascorsa ad assecondare gli altri. Intorno c'è Livorno, col suo mercato generale, la terrazza Mascagni e Villa Fabbricotti, le chiese affacciate sul mare. E una girandola di personaggi: gli amici coltissimi del Professore, la figlia Elisa, la temibile Vally, cognata maniaca del controllo, la signora Favilla alla costante ricerca di un gatto che le ricorda il suo ex marito, i vecchi studenti che vengono a far visita per imbastire interminabili discussioni. E poi Angelo, ma quello è un discorso a parte. A poco a poco Maria Vittoria e il Professore s'insegneranno molto a vicenda, aiutandosi nel loro opposto viaggio: uno verso la vita e l'altro - come vuole l'ordine delle cose - verso la morte. Senza troppi clamori, con naturalezza, una volta chiuso il libro ci rendiamo conto che la lezione del Professore sedimenta dentro a tutti noi: dai libri che amiamo è possibile ripartire sempre, anche quando ogni cosa intorno ci dice il contrario.

Buongiorno lettori!
Anche se siamo sotto Natale non può mancare una bella spolverata ai nostri amati libri. Torna oggi sui vostri schermi Bookswiffer, la rubrica che Marie Kondo spicciaci casa (ma anche no, che quella pretende che io viva con una matitina Ikea e soli ebook... ma che stiamo scherzando??), ideata da me, dalla Bacci di Due lettrici quasi perfette e da Laura La Libridinosa. Ogni mese io propongo loro 5 libri pescati dai luoghi più remoti della mia libreria e loro decideranno quale io debba leggere. Ecco la mia cinquina (tombolaaaa! Scusate, non ho resistito) per il mese di dicembre:
  • L'innocente - Alison Weir, Beat
  • Due verticale - Jeff Bartsch, Nord
  • Mi chiamano Ada - Simona Toma, Sperling & Kupfer
  • Liberazione - Imogen Kealey, Longanesi
  • La sirena e Mrs Hancock - Imogen Hermes Gowar, Einaudi
E loro hanno scelto per me... rullo di tamburi (che non serve a niente perchè ci sta già il titolo)... Due verticale di Jeff Bartsch!


DUE VERTICALE
di Jeff Bartsch
Nord | Narrativa | 322 pagine
cartaceo €16,60
14 aprile 2016 | scheda Amazon

Stanley Owens non ha amici, e a lui va benissimo così. E comunque non ha mai trovato nessuno che condividesse il suo amore sconfinato per i libri, i numeri e, soprattutto, per l'enigmistica: inventare cruciverba è il suo sogno, la sua ragione di vita. Un giorno, però, incontra Vera, una ragazza diversa dalle altre: diversa come lui. La loro sintonia è talmente profonda che Vera non si stupisce quando lui le propone di sposarlo (per finta) e di rivendere i (veri) regali di nozze, così da pagarsi un biglietto per la libertà. E accetta. Anche perché è davvero innamorata di Stanley. Ma lui non lo capisce e, dopo la cerimonia, la lascia andare. La vita li separa, ma non c'è come la lontananza per far emergere la verità. Col tempo, Stanley si rende conto che la sua vita è piena di caselle bianche che possono essere riempite solo da Vera. Decide allora di riconquistarla, usando l'unico linguaggio che conosce: semina i suoi cruciverba d'indizi comprensibili soltanto a lei, sperando che, prima o poi e ovunque lei sia, la sua dichiarazione d'amore giunga a destinazione...

Buongiorno lettori!
Oggi è il primo giorno della settimana ma per me è anche giorno di BookSwiffer! Che cos'è? Ma è la rubrica più lucida e pulita della blogsfera! Nata dalla collaborazione con La Libridinosa e la Bacci di Due lettrici quasi perfette, ogni mese (Ehmmm.... si ho saltato ottobre, ma il libro che mi era toccato era una vera noia) munite di swiffer, aspirapolvere e disinfettante (che non si sa mai...) tiriamo fuori dalle nostre librerie 5 libri che oramai avevano perso ogni speranza di essere letti; le altre due dopo un senato consulto (che votazione della legge di bilancio scansate proprio) decidono quale sarà il fortunato titolo che sarà letto. Ma procediamo, che qui non stiamo mica ad asciugare gli scogli. I miei cinque titoli di questo mese erano....
  • Due verticale - Jeff Bartsch, Nord
  • Ninfa dormiente - Ilaria Tuti, Longanesi
  • Quando arrivi, chiama - Anna Mittone, Mondadori
  • Teresa degli oracoli - Arianna Cecconi, Feltrinelli
  • Zarina - Ellen Alpsten, DeA Planeta Libri
Laura e la Bacci hanno scelto per me: Ninfa dormiente di Ilaria Tuti.


NINFA DORMIENTE
(#2 Teresa Battaglia)
di Ilaria Tuti
Longanesi | La Gaja Scienza | 478 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €18,60
27 maggio 2019 | scheda Longanesi

"Li chiamano «cold case», e sono gli unici di cui posso occuparmi ormai. Casi freddi, come il vento che spira tra queste valli, come il ghiaccio che lambisce le cime delle montagne. Violenze sepolte dal tempo e che d'improvviso riaffiorano, con la crudele perentorietà di un enigma. Ma ciò che ho di fronte è qualcosa di più cupo e più complicato di quanto mi aspettavo. Il male ha tracciato un disegno e a me non resta che analizzarlo minuziosamente e seguire le tracce, nelle valli più profonde, nel folto del bosco che rinasce a primavera. Dovrò arrivare fin dove gli indizi mi porteranno. E fin dove le forze della mia mente mi sorreggeranno. Mi chiamo Teresa Battaglia e sono un commissario di polizia specializzato in profiling. Ogni giorno cammino sopra l'inferno, ogni giorno l'inferno mi abita e mi divora. Perché c'è qualcosa che, poco a poco, mi sta consumando come fuoco. Il mio lavoro, la mia squadra, sono tutto per me. Perderli sarebbe come se mi venisse strappato il cuore dal petto. Eppure, questa potrebbe essere l'ultima indagine che svolgerò. E, per la prima volta nella mia vita, ho paura di non poter salvare nessuno, nemmeno me stessa".

Buongiorno lettori!
Che vi aspettate il mio pippozzo sulla situazione? Ebbene vi stupirò, io non vi dirò niente perchè non sono un esperto e lascio a chi lo è il compito di informare su cosa stia succedendo. Dal mio vi dico solo di stare a casa e di ragionare bene prima di fare qualsiasi cosa. 

Ora che alla fine vi ho detto anche la mia (ma avanti, pensavate di peggio) arriviamo al post di oggi. Questo mese mi sono preparata in anticipo e ho già letto il libro per Bookswiffer, la rubrica più intelligente che ci sia perchè sta a casa e non va a fare file assurde in giro! Come ogni mese Laura La Libridinosa e la Bacci di Due Lettrici quasi perfette hanno scelto per me una lettura tra le cinque proposte. La mia cinquina per questo mese era:

  • Il mio anno di riposo e oblio - Ottessa Moshfegh, Feltrinelli
  • Kitchen Confidential - Anthony Bourdain, Feltrinelli
  • La vita fino a te - Matteo Bussola, Einaudi
  • Meglio soffrire che mettere in un ripostiglio il cuore - Susanna Casciani, Mondadori
  • I segreti della domestica ribelle - Fiona Mitchell, Mondadori
E loro hanno scelto... rullo di tamburi... Kitchen Confidential. Avventure gastronomiche a New York di Anthony Bourdain!... Ma come fate ad indovinare tutte le volte?? Ah, il titolo...


KITCHEN CONFIDENTIAL
AVVENTURE GASTRONOMICHE A NEW YORK
di Anthony Bourdain
Feltrinelli | Universale Economica | 304 pagine
ebook €6,99 | cartaceo € 9,50
26 maggio 2005 | scheda Feltrinelli

Dopo una gioventù dissipata, all'insegna di droghe e contestazione, Bourdain diventa uno dei cuochi più famosi di New York. Questo libro è il racconto di un'avventura culinaria, uno sguardo dietro le quinte che rivela gli orrori della ristorazione, gli ideali traditi e quelli realizzati. L'autore offre al lettore agghiaccianti informazioni su quanto accade all'interno di una cucina (anche quella dei ristoranti più famosi), ma nonostante gli avvertimenti più minacciosi ricorda che il nostro corpo non è un tempio ma un parco-divertimenti e non dobbiamo condannarlo a una vita di rigore e castità alimentare.
Older Posts

HELLO, THERE!


Hello, There!

Hello, There!

43 anni
Cesenatico♥
Datemi un libro, un tè e una giornata piovosa, mi farete felice. Ogni libro è un'avventura incredibile e io voglio viverla! Voi no?


Find More



Sto leggendo

Dovevo essere Imperatrice
Dovevo essere Imperatrice
by Stefania del Belgio

goodreads.com

LET’S BE FRIENDS

Lettori fissi

Visualizzazioni

Challenge Goodreads

2025 Reading Challenge

2025 Reading Challenge
La Biblioteca di Eliza has read 0 books toward her goal of 100 books.
hide
0 of 100 (0%)
view books

Post più popolari

  • Recensione: Miss Bee e il cadavere in biblioteca - Alessia Gazzola
    Buongiorno lettori! Vi avevo segnalato l'uscita di questo libro nelle storie di Instagram (Tranquilli, questa settimana pubblicherò le u...
  • Recensione: Brick for stone - Alessandro Barbero
    Buongiorno lettori! Oggi ho da proporvi la recensione di un libro che mi incuriosiva tanto e che però è stata una mezza fregatura. Un po...
  • Recensione: Il manoscritto - Franck Thilliez
    Buongiorno lettori! In questo ottobre con non tantissime uscite (soprattutto in questa prima metà del mese non mi sembra escano chissà quant...
  • Recensione: Se i gatti potessero parlare - Piergiorgio Pulixi
    Buongiorno lettori! Ah quanto non avrei voluto scrivere questa recensione! Fa un po' male al cuore perchè aspettavo con ansia e gioia qu...
  • Recensione: Omicidi su invito - Ande Pliego
    Buongiorno lettori,  la primavera oramai ha invaso le nostre case e, anche se qua fa ancora freschino, oramai mi devo piegare all'inevit...

Blog Archive

  • ▼  2025 (9)
    • ▼  aprile (2)
      • Recensione: Se i gatti potessero parlare - Piergio...
      • Recensione: Omicidi su invito - Ande Pliego
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (21)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2023 (31)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2022 (44)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (62)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2020 (67)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (80)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2018 (122)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (12)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2017 (142)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (15)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (19)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (19)
  • ►  2016 (230)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (23)
    • ►  ottobre (19)
    • ►  settembre (20)
    • ►  agosto (15)
    • ►  luglio (19)
    • ►  giugno (23)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (20)
    • ►  marzo (20)
    • ►  febbraio (17)
    • ►  gennaio (16)
  • ►  2015 (269)
    • ►  dicembre (24)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (23)
    • ►  settembre (43)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (19)
    • ►  giugno (21)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (24)
    • ►  marzo (26)
    • ►  febbraio (20)
    • ►  gennaio (22)
  • ►  2014 (345)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (36)
    • ►  settembre (26)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (25)
    • ►  giugno (19)
    • ►  maggio (28)
    • ►  aprile (30)
    • ►  marzo (42)
    • ►  febbraio (34)
    • ►  gennaio (44)
  • ►  2013 (436)
    • ►  dicembre (39)
    • ►  novembre (41)
    • ►  ottobre (43)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (30)
    • ►  luglio (42)
    • ►  giugno (46)
    • ►  maggio (43)
    • ►  aprile (33)
    • ►  marzo (26)
    • ►  febbraio (21)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2012 (35)
    • ►  dicembre (19)
    • ►  novembre (16)

Instagram

I Blog che seguo

  • Libri in pantofole
    La piccola libreria ai piedi della montagna
    2 giorni fa
  • Italians do it Better - Books Edition
    C’è post@ per noi #598
    2 giorni fa
  • La spacciatrice di libri.
    Recensione Il re delle volpi di Fiore Manni
    2 settimane fa
  • La Libridinosa
    Marco Masini - L'altalena (della vita)
    2 mesi fa
  • Due lettrici quasi perfette
    S'infiammano le stelle - Michela Monti, Tiffany Vecchietti
    5 mesi fa
  • Leggere In Silenzio
    [ RECENSIONE ] VERTIGINE di Franck Thilliez | Fazi Editore
    1 anno fa
  • la libreria provvisoria
    Incontro d'estate, di Truman Capote
    5 anni fa
  • Pane, libri e mocaccino
    Le spose sepolte...
    5 anni fa
  • Una vita da sfogliare
Mostra 5 Mostra tutto

@2012 La Biblioteca di Eliza - Created with by BeautyTemplates | Distributed by blogger templates