facebook amazon instagram
Copyright by @La Biblioteca di Eliza. Powered by Blogger.
  • Home
  • Recensioni
    • AUTORI A-L
    • AUTORI M-Z
    • RECENSIONI A-L
    • RECENSIONI M-Z
  • Disclaimer
  • Cookies

La Biblioteca di Eliza

Buongiorno lettori!
Ieri ho iniziato a mettere le luci esterne. Il Natale può ufficialmente iniziare! Devo metterle ancora sul davanti, ma faccio un pezzetto alla volta. 

Ho terminato la lettura itinerante (perchè il libro è partito da casa Libridinosa, poi è andato da Cristina di Leggere in silenzio per approdare infine da me) di Figlia della cenere di Ilaria Tuti. Ne parliamo insieme?


Buongiorno lettori!
Io oggi sono al gelo del mio ufficetto senza riscaldamento per un sopralluogo tecnico. Probabilmente ne uscirò mezza congelata... aiuto!
Ma parliamo di cose belle, di libri. Oggi vi parlo di uno dei libri più attesi di gennaio, Luce della notte di Ilaria Tuti.


LUCE DELLA NOTTE
(#3 Teresa Battaglia)
di Ilaria Tuti
Longanesi | La Gaja Scienza | 256 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €16,80
14 gennaio 2021 | scheda Longanesi

Chiara ha fatto un sogno. E ha avuto tantissima paura. Canta e conta, si diceva nel sogno, ma il buio non voleva andarsene. Così, Chiara si è affidata alla luce invisibile della notte per muovere i propri passi nel bosco. Ma quello che ha trovato scavando alle radici dell'albero l'ha sconvolta. Perché forse non era davvero un sogno. Forse era una spaventosa realtà. Manca poco a Natale, il giorno in cui Chiara compirà nove anni. Anzi, la notte: perché la bambina non vede la luce del sole da non sa più quanto tempo. Ci vuole un cuore grande per aiutare il suo piccolo cuore a smettere di tremare. È per questo che, a pochi giorni dalla chiusura di un faticosissimo e pericoloso caso e dalla scoperta di qualcosa che dovrà tenere per sé, Teresa Battaglia non esita a mettersi in gioco. Forse perché, nonostante tutto, in lei batte ancora un cuore bambino. Lo stesso che palpita, suo malgrado, nel giovane ispettore Marini, dato che pur tra mille dubbi e perplessità decide di unirsi al commissario Battaglia in quella che sembra un'indagine folle e insensata. Già, perché come si può anche solo pensare di indagare su un sogno? Però Teresa sa, anzi, sente dentro di sé che quella fragile, spaurita e coraggiosissima bambina ha affondato le mani in qualcosa di vero, di autentico... E di terribile.

Buongiorno lettori!
Oggi è il primo giorno della settimana ma per me è anche giorno di BookSwiffer! Che cos'è? Ma è la rubrica più lucida e pulita della blogsfera! Nata dalla collaborazione con La Libridinosa e la Bacci di Due lettrici quasi perfette, ogni mese (Ehmmm.... si ho saltato ottobre, ma il libro che mi era toccato era una vera noia) munite di swiffer, aspirapolvere e disinfettante (che non si sa mai...) tiriamo fuori dalle nostre librerie 5 libri che oramai avevano perso ogni speranza di essere letti; le altre due dopo un senato consulto (che votazione della legge di bilancio scansate proprio) decidono quale sarà il fortunato titolo che sarà letto. Ma procediamo, che qui non stiamo mica ad asciugare gli scogli. I miei cinque titoli di questo mese erano....
  • Due verticale - Jeff Bartsch, Nord
  • Ninfa dormiente - Ilaria Tuti, Longanesi
  • Quando arrivi, chiama - Anna Mittone, Mondadori
  • Teresa degli oracoli - Arianna Cecconi, Feltrinelli
  • Zarina - Ellen Alpsten, DeA Planeta Libri
Laura e la Bacci hanno scelto per me: Ninfa dormiente di Ilaria Tuti.


NINFA DORMIENTE
(#2 Teresa Battaglia)
di Ilaria Tuti
Longanesi | La Gaja Scienza | 478 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €18,60
27 maggio 2019 | scheda Longanesi

"Li chiamano «cold case», e sono gli unici di cui posso occuparmi ormai. Casi freddi, come il vento che spira tra queste valli, come il ghiaccio che lambisce le cime delle montagne. Violenze sepolte dal tempo e che d'improvviso riaffiorano, con la crudele perentorietà di un enigma. Ma ciò che ho di fronte è qualcosa di più cupo e più complicato di quanto mi aspettavo. Il male ha tracciato un disegno e a me non resta che analizzarlo minuziosamente e seguire le tracce, nelle valli più profonde, nel folto del bosco che rinasce a primavera. Dovrò arrivare fin dove gli indizi mi porteranno. E fin dove le forze della mia mente mi sorreggeranno. Mi chiamo Teresa Battaglia e sono un commissario di polizia specializzato in profiling. Ogni giorno cammino sopra l'inferno, ogni giorno l'inferno mi abita e mi divora. Perché c'è qualcosa che, poco a poco, mi sta consumando come fuoco. Il mio lavoro, la mia squadra, sono tutto per me. Perderli sarebbe come se mi venisse strappato il cuore dal petto. Eppure, questa potrebbe essere l'ultima indagine che svolgerò. E, per la prima volta nella mia vita, ho paura di non poter salvare nessuno, nemmeno me stessa".

Buongiorno lettori,
oggi ho per voi una recensione speciale. In primo luogo perché il libro mi è piaciuto moltissimo e poi perché con questa recensione ha ufficialmente inizio la mia collaborazione con la libreria online Unilibro.it, che ringrazio per la copia del romanzo. Ah ma non vi ho detto di che libro vi parlerò! Di Fiori sopra l'inferno di Ilaria Tuti. 

Fiori sopra l'Inferno
di Ilaria Tuti
Longanesi | La Gaja Scienza | 366 pagine
ebook €8,99 | cartaceo €16,90
4 gennaio 2018 | scheda Unilibro.it


TRAMA
«Tra i boschi e le pareti rocciose a strapiombo, giù nell'orrido che conduce al torrente, tra le pozze d'acqua smeraldo che profuma di ghiaccio, qualcosa si nasconde. Me lo dicono le tracce di sangue, me lo dice l'esperienza: è successo, ma potrebbe risuccedere. Questo è solo l'inizio. Qualcosa di sconvolgente è accaduto, tra queste montagne. Qualcosa che richiede tutta la mia abilità investigativa. Sono un commissario di polizia specializzato in profiling, e ogni giorno cammino sopra l'inferno. Non è la pistola, non è la divisa: è la mia mente la vera arma. Ma proprio lei mi sta tradendo. Non il corpo acciaccato dall'età che avanza, non il mio cuore tormentato. La mia lucidità è a rischio, e questo significa che lo è anche l'indagine. Mi chiamo Teresa Battaglia, ho un segreto che non oso confessare nemmeno a me stessa, e per la prima volta nella vita ho paura».

"Perché io, come loro, vedo oltre i fiori. Vedo l'inferno"
Già prima che il 2018 facesse capolino, tra i blog e chi di settore si sussurrava il nome di Ilaria Tuti e il titolo del suo libro. La curiosità era tanta e io... ho aspettato. Ebbene  si, mi incuriosiva (fin dal breve estratto apparso su Il Libraio) ma tra una cosa e l'altra rimandavo sempre. Ma finalmente è arrivato anche per me il momento di immergermi tra le pagine di Fiori sopra l'inferno (spinta anche dalla recensione della Bacci di Due lettrici quasi perfette). Ho sbagliato ad aspettare tanto, dovevo decidermi prima, anche perché leggerlo mentre fuori nevicava sarebbe stata veramente la ciliegina sulla torta. E invece, ahimè, fuori è freddino ma il sole imperversa.
credits: pixabay

Se dovessi riassumere questo romanzo con una parola direi... inquietante. Io non sono una che si impressiona leggendo, non mi nascondo sotto le coperte sperando che il mostro di turno non si annidi sotto al mio letto o nell'armadio, ma... cavoli ragazzi, questo romanzo è proprio inquietante. Non tanto le parti più macabre, che ci sono sia ben chiaro, quanto quelle di ricerca, dove chi indaga, ma anche gli abitanti del villaggio di Travenì, sente in continuazione gli occhi dell'assassino addosso. Anzi non assassino, ma serial killer perché fin dall'inizio il commissario Teresa Battaglia ne è sicura: non ha finito, colpirà ancora e ancora e lo farà non come un uomo ma come un animale, con puro istinto. Il commissario Battaglia è davanti a qualcosa di nuovo, di mai visto o mai studiato. In lei scatta la paura ma anche la curiosità di capire chi e perché compie questi efferati delitti.

Parlare di questo romanzo non è semplice, perché ci sarebbero tantissime cose da dire ma bisogna stare attenti a non rivelare troppo. Parto dalla storia che Ilaria Tuti ha scritto. E' una storia complicata sulle prime, che presenta tanti fili narrativi che non capisci come possano incontrarsi o avere qualcosa di comune. O meglio, avverti che qualcosa c'è ma non riesci, se non ad un certo punto, a trarre le adeguate conclusioni.
Diverse storie, diversi piani temporali, in comune un luogo, quelle terre che l'autrice conosce bene e che ha presentato in tutta la loro meraviglia in queste pagine. Travenì è un paesino tra le montagne, circondato da una natura tanto bella quanto difficile e a volte ostile, soprattutto quando la neve la ricopre. Freddo, boschi, orditi e percorsi appena battuti. La comunità che lo abita è quella che un po' tutti abbiamo in mente: gente fiera, che vive le sue montagne da padrona e che diffida da tutti coloro che vengono da fuori, da quegli stranieri che non portano niente di buono. Non importa se Teresa Battaglia e la sua squadra siano lì per trovare un serial killer e liberarli dalla paura, sono forestieri.


Lo psichiatra René Spitz ha veramente realizzato esperimenti di deprivazione affettiva per analizzare il rapporto madre-figlio. Tra il 1945 e il 1946 mise a confronto due gruppi di bambini appena nati. Il primo era composto da 220 bambini di donne in carcere che avevano occasione di occuparsi dei figli anche dal punto di vista affettivo. Il secondo invece da 91 bambini ospitati in orfanotrofio a cui erano somministrate cure materiali (nutrizione e igiene) ma non affettive. Nel secondo gruppo Spitz notò presto un quadro clinico preoccupante: ritardi nella crescita e nello sviluppo cognitivo e motorio, inespressività, spassi muscolari, abbassamento delle difese immunitarie. 


credits: survival interational
La vera protagonista del romanzo è però Teresa Battaglia, un personaggio diverso dagli altri, un commissario che, tra i tanti della letteratura, ancora mancava. Teresa non è la classica poliziotta, è avanti con gli anni, appesantita nel fisico, diabetica con la passione delle caramelle. Vorrebbe poter essere sempre in prima linea, buttarsi nelle ricerche, perlustrare palmo palmo quelle foreste buie e ostili. Ma non ce la fa, il suo corpo non la sorregge più, ma è anche la sua mente che la preoccupa. I vuoti di memoria si fanno sempre più frequenti, le parole rotolano sulla lingua e tornano indietro. Qualcosa le sta succedendo dentro e lei non riesce a farsene una ragione. Una donna a metà, una poliziotta a metà lei non lo vuole essere. Ilaria Tuti ci ha presentato una protagonista diversa, tanto forte nel carattere, a volte irritante, quanto fragile nell'animo.

L'altro protagonista è però l'assassino. E qui l'autrice per me ha dato sfoggio di una grande dote, non sempre presente nei thriller: il saper creare un'analisi psicologica niente affatto prevedibile. Noi conosciamo l'assassino mano mano che le indagini proseguono. 
Non avrebbe trovato le risposte in un movente comune. La mente umana non partoriva un incubo del genere per gelosia, per vendetta o per denaro. Quel feticcio aveva un significato molto più complesso. Chiedeva attenzione perché aveva molto da raccontare.
Il lettore è proprio vicino al commissario Battaglia e come lei, nella confusione dei suoi pensieri, mette insieme le tessere e cerca di capire con chi ha a che fare. Un mostro tremendo all'inizio, più un animale che un uomo, pronto a sbranare, scuoiare, mordere, un essere primitivo e imprevedibile. Eppure poi le indagini approdano ad una svolta e lo capisci: il mostro viene da lontano. Questo l'aspetto che più mi ha colpito, la sviluppo psicologico dei personaggi, la ferocia dell'assassino, la confusione di Teresa, l'innocenza dei bambini, la crudeltà dei veri mostri.

Alla prossima




La copia di questo romanzo è stata fornita da Unilibro.it
Potete acquistarla a questo Link

Older Posts

HELLO, THERE!


Hello, There!

Hello, There!

43 anni
Cesenatico♥
Datemi un libro, un tè e una giornata piovosa, mi farete felice. Ogni libro è un'avventura incredibile e io voglio viverla! Voi no?


Find More



Sto leggendo

Dovevo essere Imperatrice
Dovevo essere Imperatrice
by Stefania del Belgio

goodreads.com

LET’S BE FRIENDS

Lettori fissi

Visualizzazioni

Challenge Goodreads

2025 Reading Challenge

2025 Reading Challenge
La Biblioteca di Eliza has read 0 books toward her goal of 100 books.
hide
0 of 100 (0%)
view books

Post più popolari

  • Recensione: Miss Bee e il cadavere in biblioteca - Alessia Gazzola
    Buongiorno lettori! Vi avevo segnalato l'uscita di questo libro nelle storie di Instagram (Tranquilli, questa settimana pubblicherò le u...
  • Recensione: Brick for stone - Alessandro Barbero
    Buongiorno lettori! Oggi ho da proporvi la recensione di un libro che mi incuriosiva tanto e che però è stata una mezza fregatura. Un po...
  • Recensione: Il manoscritto - Franck Thilliez
    Buongiorno lettori! In questo ottobre con non tantissime uscite (soprattutto in questa prima metà del mese non mi sembra escano chissà quant...
  • Recensione: Se i gatti potessero parlare - Piergiorgio Pulixi
    Buongiorno lettori! Ah quanto non avrei voluto scrivere questa recensione! Fa un po' male al cuore perchè aspettavo con ansia e gioia qu...
  • Recensione: Omicidi su invito - Ande Pliego
    Buongiorno lettori,  la primavera oramai ha invaso le nostre case e, anche se qua fa ancora freschino, oramai mi devo piegare all'inevit...

Blog Archive

  • ▼  2025 (9)
    • ▼  aprile (2)
      • Recensione: Se i gatti potessero parlare - Piergio...
      • Recensione: Omicidi su invito - Ande Pliego
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (21)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2023 (31)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2022 (44)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (62)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2020 (67)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (80)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2018 (122)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (12)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2017 (142)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (15)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (19)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (19)
  • ►  2016 (230)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (23)
    • ►  ottobre (19)
    • ►  settembre (20)
    • ►  agosto (15)
    • ►  luglio (19)
    • ►  giugno (23)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (20)
    • ►  marzo (20)
    • ►  febbraio (17)
    • ►  gennaio (16)
  • ►  2015 (269)
    • ►  dicembre (24)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (23)
    • ►  settembre (43)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (19)
    • ►  giugno (21)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (24)
    • ►  marzo (26)
    • ►  febbraio (20)
    • ►  gennaio (22)
  • ►  2014 (345)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (36)
    • ►  settembre (26)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (25)
    • ►  giugno (19)
    • ►  maggio (28)
    • ►  aprile (30)
    • ►  marzo (42)
    • ►  febbraio (34)
    • ►  gennaio (44)
  • ►  2013 (436)
    • ►  dicembre (39)
    • ►  novembre (41)
    • ►  ottobre (43)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (30)
    • ►  luglio (42)
    • ►  giugno (46)
    • ►  maggio (43)
    • ►  aprile (33)
    • ►  marzo (26)
    • ►  febbraio (21)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2012 (35)
    • ►  dicembre (19)
    • ►  novembre (16)

Instagram

I Blog che seguo

  • Libri in pantofole
    La piccola libreria ai piedi della montagna
    1 giorno fa
  • Italians do it Better - Books Edition
    C’è post@ per noi #598
    2 giorni fa
  • La spacciatrice di libri.
    Recensione Il re delle volpi di Fiore Manni
    2 settimane fa
  • La Libridinosa
    Marco Masini - L'altalena (della vita)
    2 mesi fa
  • Due lettrici quasi perfette
    S'infiammano le stelle - Michela Monti, Tiffany Vecchietti
    5 mesi fa
  • Leggere In Silenzio
    [ RECENSIONE ] VERTIGINE di Franck Thilliez | Fazi Editore
    1 anno fa
  • la libreria provvisoria
    Incontro d'estate, di Truman Capote
    5 anni fa
  • Pane, libri e mocaccino
    Le spose sepolte...
    5 anni fa
  • Una vita da sfogliare
Mostra 5 Mostra tutto

@2012 La Biblioteca di Eliza - Created with by BeautyTemplates | Distributed by blogger templates