Passa ai contenuti principali

Recensione: Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali - Ransom Riggs

Buongiorno lettori!
Dopo una prima lettura dell'anno parecchio zoppicante sono felice, ma tanto tanto tanto, di essermi imbattuta (come sempre con i miei tempi eh...) in Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali di Ransom Riggs


Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali
di Ransom Riggs
Rizzoli | Rizzoli best | 383 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €18,00
30 giugno 2016

Scheda Rizzoli

Trama. Quali mostri popolano gli incubi del nonno di Jacob, unico sopravvissuto allo sterminio della sua famiglia di ebrei polacchi? Sono la trasfigurazione della ferocia nazista? Oppure sono qualcosa d'altro, e di tuttora presente, in grado di colpire ancora? Quando la tragedia si abbatte sulla sua famiglia, Jacob decide di attraversare l'oceano per scoprire il segreto racchiuso tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all'orrore della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e dei detriti di vite lontane, Jacob potrà stabilire se i ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero, erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni. O se, invece, contenevano almeno un granello di verità, come sembra testimoniare la strana collezione di fotografie d'epoca che Abraham custodiva gelosamente. Possibile che i bambini e i ragazzi ritratti in quelle fotografie ingiallite, bizzarre e non di rado inquietanti, fossero davvero, come il nonno sosteneva, speciali, dotati di poteri straordinari, forse pericolosi? Su "Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali", è basato l'omonimo film, prodotto dalla Twentieth Century Fox, scritto e diretto da Tim Burton.

Ecco un'altra occasione in cui mi devo pentire di aver aspettato tanto a leggere un libro. All'inizio il primo libro di Miss Peregrine non mi incuriosiva più di tanto, pensavo fosse più horror che fantasy e quindi... gne. Poi in libreria un giorno ho iniziato a sfogliare l'edizione uscita in occasione del film. L'ho trovato particolare e ben curato e così è venuto a casa con me. 
La storia, grazie anche al film, sono sicura la conosciate tutti. Per me invece è stata una scoperta totale dato che ho cercato di non leggere niente prima. E ne sono felicissima, perchè già dopo poche pagine sono rimasta affascinata dal racconto e dallo stile dell'autore. La trama ha il grandissimo pregio di raccontare una storia fortemente fantasy, con tanto di viaggi nel tempo, pur restando un racconto verosimile. In ogni capitolo, in ogni avventura, dopo aver visto ogni cosa particolare, il lettore resta quasi col dubbio che la grande casa al limitare dell'isola, i bambini speciali, Miss Peregrine stessa siano più reali di quello che si pensa. Riggs, infatti, ha saputo calare elementi paranormali, magici persino, nella quotidianità di un semplice ragazzo americano e di un'isoletta sperduta dando agli elementi più spettacolari una solida base reale. L'idea di inserire lettere e fotografie non solo rende l'edizione del tutto unica e curiosa, ma rafforza questo avvicinamento tra realtà e fantasia. Da proprio l'idea che quei bambini esistano veramente e che il 3 settembre 1940 sia lì da qualche parte ad aspettarci.
I bambini perduti di Peter Pan tornano qui sotto altre vesti, ma soprattutto con poteri che li rendono unici e Speciali, ma non dei mostri o dei fenomeni da circo (come invece venivano considerati). Sono bambini, ragazzi normali che grazie al loro dono si sono trovati e uniti sotto l'ala protettrice di Miss Peregrine, ma sono comunque bisognosi di protezione e disciplina.
Ecco, Riggs ha saputo creare una storia, delineare personaggi e usare uno stile sempre in bilico: tra reale e fantasioso, tra innocenti e speciali, tra fantasy e avventura.
Realtà, fantasia, magia, leggenda, sogno persino, si intrecciano in maniera naturale e accattivante, rendendo l'ennesima lotta tra bene e male qualcosa di nuovo e curioso.
Mi sono innamorata delle descrizioni dell'isola, della casa, delle sensazioni di Jacob, delle paure (ir)razionali di Abe, dell'ingresso a piccoli passi nella storia di Miss Peregrine, che non appare di botto nel racconto ma si affaccia inizialmente qua e là per poi fare il suo ingresso ufficiale insieme ai suoi piccoli, grandi protetti.

Voto


Alla prossima




Commenti

  1. Anche a me era piaciuto tanto.. Non ci resta che leggere il seguito ma un pò mi spaventa perché ho sentito dire che non sia all'altezza.. Ciao da Sabrina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io con i seguiti ho sempre paura: e se non mi piace, e se parte per la tangente, e mi fanno schiattare qualcuno a cui tengo?? Panico! Vedremo...

      Elimina
  2. La mia copia ha un bel buco al centro ed è stato trasformato in una magnifica lampada!

    RispondiElimina
  3. Da leggere! Sono secoli che voglio farlo, ma i libri sono sempre troppi! Sembra una serie bellissima *w*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero, tanti libri ci aspettano sempre! Vedrai che arriverà il suo turno ;)

      Elimina
  4. Anch'io voglio leggerlo ma ho alcuni libri arretrati che voglio smaltire da un po'e poi ne ho uno che voglio leggere prima di questo quindi aspetterà almeno febbraio. Comunque voglio vedere quello trasformato in lampada, anche se è un'azione "imperdonabile" sono curiosa lo stesso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io vista la lampada, è bella... ma quel libro mi fa piangere il cuoricino...

      Elimina
  5. Questo è uno di quei libri che ho in WL da anni ma che ogni volta viene scansato da qualche nuova uscita! Eppure mi ispira un sacco!! Devo decidermi assolutamente XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io lo avevo fermo lì da qualche mese, poi col fatto che volevo vedere il film mi sono decisa ;)

      Elimina
  6. Adesso devo trovare il modo di leggerlo anche io xD Così mi guardo anche il film e poi faccio il confronto!

    Sono felice che ti sia piaciuto. Le recensioni sono o che fa totalmente schifo, o che è un capolavoro. Non c'è intermezzo xD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da quanto ho capito il film è un po' un butta su, quindi non so quanto possa seguire il libro. Vedremo...

      Elimina
  7. Cara Laura, questa volta non sono arrivata in ritardo perché questo romanzo l'ho letto in tempi non sospetti, quando forse non se lo filava nessuno e mi era piaciuto tanto!
    All'epoca si vociferava di un seguito ma non era ancora sbarcato in libreria. Sono felice che ti sia piaciuto perché questo libro è una vera e propria avventura tra fantasia e realtà, come hai ben detto. Credo che sarà una delle poche letture che rispolvererò per proseguire con i capitoli successivi, anche se, con la tua recensione, ho già messo a fuoco ogni cosa :)

    RispondiElimina
  8. io non l'ho ancora letto, ma si può? Dovrò recuperare e al più presto!

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe