Passa ai contenuti principali

#6 Ti (s)consiglio un libro... che vorrei vedere trasformato in un film

Buongiorno lettori!
Tranquilli, non sono sparita, anche se da qualche giorno non pubblico niente. Sono letteralmente arenata su un libro. Sarà che è in ebook, sarà che non mi sta esaltando tanto, ma mi sembra di essere sempre allo stesso punto. E quando è così... tragedia in arrivo. 
Va beh, accantoniamo per il momento questo problemino e passiamo allo (s)consiglio di fine gennaio. Oggi io e Laura vi parliamo di film! Gli Oscar si avvicinano e vorrete mica che non si tiri in ballo l'argomento? Ma abbiamo deciso di fare un volo pindarico con voi, di sognare. Quale libro tra quelli che avete letto vorreste con tutti voi stessi vedere sul grande schermo, magari interpretato dai vostri attori preferiti? E quale invece non vorreste neanche vedere come fotoromanzo nelle riviste della parrucchiera (esistono ancora i fotoromanzi?? Beh, se non sapete che cosa sono per la giovane età chiedete a mamma, a zia o a nonna che sicuro sapranno rispondervi) tanto lo avete odiato o, viceversa, avete proprio paura che venga preso e distrutto da una brutta interpretazione tanto lo avete amato? Ecco le mie risposte a queste domande così di alto livello!

IL MIO CONSIGLIO


L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome
di Alice Basso
Garzanti | 271 pagine

Il primo che dice "ancora" lo uccido, sappiatelo! Io Alice e la sua Vani le consiglio a chiunque, ovunque, in tutti i luoghi e in tutti i laghi, a destra, a sinistra, in centro, al Nord, al Sud e pure all'equatore! Avanti!! E' perfetto per essere portato sul grande o sul piccolo schermo. Tra tanti commissari Rocca, Montalbani, Allieve, Rocchi Schiavone, Linde e  Brigadiere, sbirri sposati, suore e preti detective, manca proprio e solo una fighissima ghostwriter un po' dark!
Registi di tutto il mondo unitevi! Produttori di italico suolo e non datevi una svegliata, perchè oltre l'ennesima fiction in costume con l'oca di turno che fa il broncio tra una sfiga e l'altra c'è di più (come le donne di Jo Squillo... cavoli, oggi sono proprio vintage).   


IL MIO SCONSIGLIO


Il cavaliere d'inverno
di Paulina Simons
Rizzoli | best Bur | 700 pagine

Premessa 1: non so se ci sia già nell'aria un film tratto da questo libro.
Premessa 2: a me non è dispiaciuto, un po' lungo e tanto da epopea, ma bello intenso.
Detto questo, non vorrei mai un film da questo libro per un semplice motivo: il rischio di ritrovarsi a guardare un film di almeno 3 ore (ma minime minime) che sia figlio dell'unione di Via col vento, del Dottor Zivago e della Corazzata Potemkin è molto alto. E non parlo delle storie, ma delle atmosfere e soprattutto della tragicità degli eventi. Porca miseria, ai due protagonisti ne succedono di tutti i colori! Pensate a quell'oretta buona di Leningrado sotto assedio e stretta dalla morsa della fame in pieno inverno russo... in confronto l'affondamento del Titanic con Rose sulla zatterina da 100 mq e Jack che faceva la fine del bastoncino findus era cosetta da quattro soldi.
No per favore, non fatelo. Lasciate Tatiana e Alexander ai loro affari...

E ora diamoci una mossa che Laura ha fatto i pop corn per il suo (s)consiglio!

Alla prossima


Commenti

  1. Tesoro il film de Il cavaliere d'inverno è nell'aria, rassegnati! E, ti dirò, io lo vedrò, mi è piaciuto troppo questo libro ma hai ragione con i tuoi dubbi. Andrò preparata, o almeno ci proverò.
    Per Vani sono arcimegadaccordo (crusca...) ma ti chiedo: chi ti vedi interpretarla?

    RispondiElimina
  2. Uuuuh, sììììììì!!! Il film di Vani lo voglio pure io! Via con l'hastag! #vogliamoilfilmdiVani

    RispondiElimina
  3. Belloooo! Anche io vedrei volentieri il film con Vani protagonista :)
    Mi aggrego a Stefi: #vogliamoilfilmdiVani

    RispondiElimina
  4. L'unica cosa che vi posso dire è che il libro riprende fedelmente i luioghi di San Pietroburgo dell'epoca e la ricostruzione storica del libro è ineccepibile. Capisco che potrebbe pesare un pochino il film. Abbiamo sorbito di peggio però.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io il libro l'ho letto e ti dirò bello, molto intenso, molto reale pur essendo una storia di fantasia (parlo dei protagonisti ovviamente), forse è un po' troppo, ma questa può essere più una questione di percezione mia personale. Io quello che temo e che per fare un film che venda si finisca con lo snaturare tanto la storia e per farla diventare simile a tanti altri film già fatti. Temo sia un romanzo un po' in bilico in questo senso, se deve fare questa fine preferisco non vedere mai il film e mantenere il ricordo della lettura.

      Elimina
  5. Mi viene voglia di leggere lo sconsiglio!
    Per il consiglio siamo della stessa idea.
    lea

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' una bella storia, molto genere grande storia d'amore nel momento più brutto della storia dell'umanità. I due seguiti però non li ho letti perchè non ho visto delle recensioni così entusiaste...

      Elimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .