Passa ai contenuti principali

Recensione: La verità sul caso Rudolf Abel - James B. Donovan

Buona sera amici lettori!
Tra una cosa e l'altra sono un po' di giorni che non vi propongo una recensione. Ahi ahi, meglio porre rimedio! Così eccovi la mia recensione di La verità sul caso Rudolf Abel di James B. Donovan.
Titolo: La verità sul caso Rudolf Abel
Titolo originale: Strangers on a bridge. The case of Colonel Abel
Autore: James B. Donovan
Editore: Garzanti
Collana: Saggi
Pagine: 377
Ebook: € 9,99
Cartaceo: € 18,60
Data di pubblicazione:  5 novembre 2015
Link Amazon: La verità sul caso Rudolf Abel  

TRAMA

La mattina del 10 febbraio 1962, James Donovan è in missione sulla Glienicker Brücke, il celebre ponte delle spie che collega Berlino Ovest con l'Est comunista. Al suo fianco c'è Rudolf Abel, la più misteriosa ed efficiente spia del XX secolo, per anni clandestinamente negli Stati Uniti a capo dello spionaggio russo. Dall'altra parte del ponte, i sovietici tengono in ostaggio Francis Powers, il pilota di un U-2 americano abbattuto mentre era in volo segreto sull'URSS: Donovan ha ricevuto dal presidente Kennedy l'incarico di riportarlo in patria a ogni costo. "La verità sul caso Rudolf Abel" ci catapulta nelle drammatiche giornate vissute per realizzare lo scambio di prigionieri, nelle lunghe e pericolose trattative diplomatiche, nei momenti concitati e avventurosi della guerra fredda tra due blocchi con le armi costantemente puntate... 


1962. Il mondo vive in piena Guerra Fredda, diviso dalla Cortina di Ferro. Lo spionaggio tra le due metà del mondo è all'ordine del giorno. Il libro è in realtà un diario giorno per giorno tenuto da James Donovan, avvocato di lunga fama, che ha partecipato tra le altre cose al Processo di Norimberga. Donavan accetta di difendere Rudolf Abel, considerato la spia russa su suolo americano più importante e misteriosa del secolo scorso. Giorno dopo giorno e incontro dopo incontro, Donovan ci da il ritratto di un uomo per bene, forse chiuso, ma che in fondo ama il suo paese e fa quello che molti americani facevano per il proprio, passa informazioni fingendosi un fotografo. Accanto al ritratto di Abel Donovan però ci da molto altro, in primo luogo ci parla dei rapporti tra America e Urss, formalmente pacifici ma in pratica sempre all'erta e con l'indice puntato sul famigerato bottone rosso. E poi racconta nei minimi dettagli anche il processo giuridico americano, senza tralasciare un po' di sano paternalismo.
Ammetto che da questo libro mi aspettavo una cosa molto diversa, anche alla luce del film da poco uscito nelle sale con Tom Hanks, Il ponte delle spie, che si rifà proprio a questo libro. Ecco, se avete visto il film sappiate che quegli eventi si trovano nelle 50 pagine finali, non di più. Quindi un po' delusa sono rimasta, anche perché il libro è particolarmente lento. Quello che però mi ha dato l'occasione di scoprire è il modo di lavorare di Donavan. Si ritrova a difendere uno degli uomini più odiati del momento da tutto il popolo americano, un popolo che leggeva la parola Comunista come noi oggi leggiamo Terrorista. Nonostante ciò l'avvocato difende e consiglia Abel nella maniera più professionale e giusta possibile, consigliandolo e diventandone quasi amico.
Non è un libro per tutti, sia chiaro, è un saggio e come tale va trattato e letto. E' un libro per gli amanti della Storia e per chi ama leggere particolari e cavilli... si lo ammetto, in fondo mi è piaciuto. Avrei voluto un po' più di azione? Si, soprattutto nella parte iniziale ma bisogna anche considerare che è stato scritto negli anni '60, quindi in contemporanea con gli eventi trattati.

Voto

Alla prossima 


Commenti

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe