Passa ai contenuti principali

Recensione: L'acquaiola - Carla Maria Russo

Buongiorno lettori,
per il secondo giorno di fila vi propongo una recensione. È un periodo un po' sfigato, per quanto mi riguarda, con la terza lettura di fila che poco mi ha soddisfatta. Oggi vi parlo de L'acquaiola di Carla Maria Russo.


L'acquaiola
di Carla Maria Russo
Piemme | Piemme | 249 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €17,90
2 ottobre 2018 | scheda Piemme

Maria ha quindici anni, vive in un paesino dell'Appennino centro meridionale d'Italia e mantiene se stessa e l'anziano padre malato facendo la bracciante nei campi dei signori, un lavoro incerto e molto gravoso, fino a quando non viene assunta come acquaiola nella casa di don Francesco, il signorotto del paese, con il compito di recarsi più volte al giorno e con qualunque tempo alla fonte, che dista tre chilometri dal paese, per rifornire la famiglia di acqua. A don Francesco, infatti, è nato il quinto figlio, Luigi, il quale rivela fin dall'infanzia una natura ribelle, precoce e assetata di libertà. I destini di Maria e Luigi, così diversi fra loro, si intrecceranno in una serie di vicende dolorose ma, nello stesso tempo, intense e salvifiche per entrambi. Intorno a loro, una umanità umile, legata alla terra e alle antiche tradizioni, assuefatta a una vita di miseria, sacrifici e secolari soperchierie sopportate con fatalistica rassegnazione e per questo spesso dura e inflessibile, ma anche capace di pietà e umana solidarietà.

Non sa immaginare, Maria.
Non sa pensare al futuro come a un'entità autonoma, diversa dal presente, a uno spazio vuoto che può essere riempito di sogni, speranze e desideri. Per lei il tempo più lontano è l'alba del giorno successivo, le speranze e i desideri spaziano nell'ambito angusto della sopravvivenza.

Avevo letto solo pareri positivi su questo libro e io stessa ero molto curiosa di leggerlo. Vuoi il poco tempo solo ora è giunto tra le mie letture. La storia parla di Maria, l'acquaiola appunto. Siamo a cavallo tra '800 e '900 e Maria ha da sempre dovuto lavorare duro, spaccarsi le mani e la schiena nei campi, nei pascoli, persino nella vicina cava pur di mantenere se stessa e di restare indipendente. Maria basta a se stessa, non sente il bisogno di alcun legame e soprattutto di un marito che gli imponga cosa e come fare. Seguiamo quindi la sua vita, su e giù per le montagne, a portare acqua alla Casa Grande dove vive la famiglia di Luigi, ragazzo bene che però sente l'arretratezza del territorio in cui vive e che vuole poter studiare e conoscere. Tante vicende e soprattutto tanti personaggi punteggeranno le loro vite.

@Adolfo Tommasi, L'acquaiola
Nonostante non abbia fatto alcuna fatica nel leggere questa storia, non sono uscita del tutto convinta dalla sua lettura. Ci sono, infatti, diversi aspetti che mi hanno confusa e tenuta un po' sulle mie, in primis la sua protagonista. Maria è il perno intorno a cui gira tutta la storia. È una ragazza prima, una donna poi, instancabile e pronta a tutto pur di non dover dipendere da qualcuno, pur di non dover rinunciare alla sua libertà. Lavora duro, durissimo, tanto da fare anche lavori che all'epoca erano esclusivo appannaggio degli uomini. Chiacchiere che la circondano ci sono, ma in generale è ben vista e ben voluta. Io non amo molto personaggi e persone dedite al martirio e Maria mi ha dato molto questa idea. La sua sete di indipendenza supera il limite consentito e la porta ad una vita fatta di cosa? Lavoro solo lavoro. Capisco i tempi e la condizione sociale, ma questo non è vivere. Questo è eccesso di orgoglio. Non sono riuscita mai a provare una qualche simpatia per questa donna, colpita  capitolo dopo capitolo da una sfortuna dopo l'altra. È un personaggio che riesce a privare il lettore di qualsiasi accenno alla speranza durante la lettura, tanto che già dopo le prime pagine sapevo che non sarebbe andata bene, che non ci sarebbe stata neanche una scintilla di vera positività. 

Altro aspetto che mi ha confusa è stato il ritmo del racconto. Tra un capitolo e l'altro passano a volte anni, altre mesi, e il lettore, che non riesce mai a capire esattamente in che punto della storia si trovi, è costretto a fare avanti e indietro, rileggere, magari ricontrollare, farsi due conti sulle nascite. A volte  ho proprio percepito la fretta di giungere alla fine, come se qualcuno ci rincorresse. Avrei di gran lunga preferito un po' più di calma, magari una finestra temporale meno ampia o meno personaggi, ma comunque un ritmo più tranquillo. Anche perché in questo modo alcune cose poi vengono lasciate per strada, mandate in America e dimenticate o, peggio, ci si inventa uscite di scena di personaggi in modo strano. 

Altro aspetto stridente è il linguaggio. L'autrice, a mio avviso, ha una bella scrittura, evocativa e poetica, ma in questo contesto mi è sembrata un po' troppo ricercata, poco adatta ai personaggi e ai luoghi descritti. So che in passato si è concentrata su romanzi storici e penso che sia sicuramente un genere più adatto alla sua penna (tanto che vorrei recuperare i libri su Caterina Sforza).

Io e questo breve libro non ci siamo proprio presi, cose che capitano.

Alla prossima


Commenti

  1. Peccato, ma è sempre interessante leggere anche i pareri contro. Il romanzo mi affascina comunque. ☺️

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ah si, per fortuna ci sono anche i pareri diversi, se no sai che noia! :)

      Elimina
  2. Questo romanzo mi attira. Credo che gli darò comunque una possibilità :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fai bene, magari a te piace! A chi è piaciuto lo ha proprio amato se ho capito bene ;)

      Elimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C