Passa ai contenuti principali

[Questa volta leggo] Recensione: L'uomo di fumo - Steven Price

Buongiorno lettori!
E buon sabato! Che ci faccio qua, vi starete chiedendo, visto che di sabato di solito non pubblico? Semplice, oggi ospito la rubrica itinerante Questa volta leggo, in compagnia di Dolci de Le mie ossessioni librose, Chiara La lettrice sulle nuvole e di un bel gruppetto di blogger. L'argomento del mese era:

Leggi il libro di un autore di cui ancora non hai letto nulla

e il caso ha voluto che finissi proprio in questi giorni L'uomo di fumo di Steven Price, la cui copia digitale mi è stata gentilmente inviata dalla Bompiani (grazie!).


L'uomo di fumo
di Steven Price
Bompiani | Letteraria straniera | 816 pagine
ebook €12,99 | cartaceo €24,00
2 gennaio 2019 | scheda Bompiani

Londra, 1885. In Edgware Road viene ritrovato il cadavere di una donna. La testa spiccata riaffiora a dieci miglia di distanza dalle acque melmose del Tamigi. L'ennesimo delitto orrendo che rischia di restare irrisolto in una città abitata da relitti umani, attraversata da fogne a cielo aperto, popolata da spiriti vagabondi, fasciata in una perenne nebbia sporca. Il nascondiglio perfetto per l'uomo di fumo, Edward Shade, il criminale che tutti cercano e tutti accusano. Allan Pinkerton, il detective più celebre di tutti i tempi, è morto senza riuscire a catturarlo; e ora tocca al figlio William, che ha ereditato l'ossessione, portare a termine l'impresa fallita. Ma anche Adam Foole, gentiluomo trasformista che viaggia accompagnato da un gigante e da una bambina, ha le sue ragioni per ritrovare Shade: e sono ragioni che alludono a un amore perduto, a una lettera, a un viluppo di segreti. Le miniere di diamanti del Sudafrica, i campi di battaglia della Guerra Civile americana, un paesaggio vittoriano modellato sul dolore e sulle speranze infrante.

Il passato non fa che incominciare, di continuo.

Iniziamo dicendo che Steven Price non si è risparmiato. 816 pagine in cui ha messo tutto, ma tutto tutto tutto! Londra, furti, guerra civile americana, miniere del Sudafrica, viaggi in mare, giretti nelle fognature, spionaggio, omicidi. È un romanzo molto ricco, con tanti salti temporali e tanti personaggi.  Nonostante questa abbondanza non si fa fatica, però, a seguire il filo del racconto e a ricordarsi tutto. Questo perchè è un libro molto avventuroso, in cui succedono tante cose tutte necessarie a portare avanti la trama. 
@ansa.it

Non mi cimenterò in un possibile riassunto, perchè è veramente complicato raccontare in poche righe cosa succede, tanto che anche la sinossi qui sopra è solo un piccolo accenno. Ovviamente su 816 pagine magari alcuni passaggi potevano essere lievemente ridotti, diverse descrizioni sono molto accurate e tendono a rallentare una lettura già molto corposa e potevano essere un po' alleggerite. Ma credo anche che nonostante la lunghezza non ci siano delle parti in più, passaggi non così fondamentali o aspetti che andrebbero tagliati. Tutto è funzionale a capire la storia e i personaggi, tutto ha un suo perchè. Lo so, sembra una contraddizione, ma vi assicuro che alla fine non penserete che l'autore poteva risolversela con 400 pagine e amen. 
@corriere.it

Non è un libro estemporaneo, che si possa leggere nelle pause di tempo tra una commissione e l'altra, non è il romanzo da "ok, mi leggo due paginette giusto per andare avanti". No, ha bisogno del suo tempo e dei suoi spazi. Io l'ho iniziato un po' a singhiozzo e non sono riuscita a prendere subito il ritmo. Poi, ad un certo punto, gli ho dedicato più tempo e sono stata ripagata da una storia avvincente, ma soprattutto da una definizione dei personaggi meravigliosa. I due protagonisti, William e Adam, hanno tante sfaccettature, quasi tante personalità, che li portano ad essere delle figure imponenti, forti, che reggono non solo la storia, ma anche tutti gli altri personaggi che si incontrano. Mi è piaciuto soprattutto il loro mutare l'uno rispetto all'altro nel corso della loro vita. Un momento sono gli opposti, poi diventano speculari, poi cambiano ancora e li ho visti quasi come due fratelli. 

Il giallo c'è, come sinossi impone, ed è anche ben congegnato, tanto che Price ci farà sudare una soluzione. Ma metterà ancor più in gioco il lettore nello scoprire tanti altri particolari, nel capire collegamenti e i perchè di determinati eventi. 

Insomma, è un romanzo faticoso, ma non nel senso che si faccia fatica a leggerlo, nel senso che il lettore deve guadagnarsi il suo finale, ma anche i meccanismi che muovo le vite di questi due protagonisti così ingombranti.

Prima di salutarvi vi ricordo tutte le tappe di gennaio di Questa volta leggo:




Alla prossima


Commenti

  1. Se non fosse per il numero di pagine che in questo momento non posso affrontare, mi sarei fiondata a comprarlo!

    RispondiElimina
  2. Tante pagine, ma mi incuriosisce. Mi piace il fatto che ci faccia sudare la soluzione.
    Un saluto da Lea

    RispondiElimina
  3. Io mi sento proprio come Rosaria, spaventata dalla mole.
    Anche se questa trama attira davvero tanto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. All’inizio anche io ero timorosa. Non me ne pento, ma magari è da tenere per quando si ha un po’ di tempo.

      Elimina
  4. Spaventata dalla mole pure io, ma la trama è interessante. Lo tengo presente per le vacanze.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma non ti consiglio in estate... penso perda un po’ di atmosfera.

      Elimina
  5. Mamma mia! Dev’essere stata una lettura tosta! Sono contenta però che ti abbia soddisfatta! :)

    RispondiElimina
  6. A me ispirava ma avevo paura che ci fosse "troppa roba"... Leggendoti vedo che non è così e quindi credo che gli darò una possibilità!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. C'è tanto eh. Price affronta tanti temi e soprattutto tanti aspetti storici (ovviamente dal punto di vista dell'ambientazione). Ha bisogno del suo tempo come lettura, ecco.

      Elimina
  7. Invece sono molto tentata, ma più avanti. Preferisco leggere questi libri impegnativi verso la primavera.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fai bene, non è una lettura da "la inizio e vediamo come va".

      Elimina
  8. non conoscevo questo titolo, mi spaventa un po' la mole e il fatto che non sia così scorrevole

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Scorrevole lo è, ma ovviamente le 700 e passa pagine si sentono.

      Elimina
  9. Figo… questo mi piace, certo in numero di pagine mi spaventa, ma si può fare...

    RispondiElimina
  10. Un bel paccone ma devo dire che la trama sembra davvero intrigante. Purtroppo, ora come ora, non mi sento di affrontare un librone del genere.

    RispondiElimina
  11. Hai detto bene,ci sono libri che hanno bisogno “di un tempo e di uno spazio”... aspetterò che arrivi il suo tempo😊😊😊

    RispondiElimina
  12. A me sono sempre piaciuti i romanzi corposi e devo dire che la storia sembra molto interessante. Magari adesso no perché ho poco tempo, ma più avanti ci farò un pensierino!

    RispondiElimina
  13. Questo romanzo mi intriga un sacco! Lo inserisco nella tbr.

    RispondiElimina
  14. Paura! 800 pagine dove c'è di tutto e di più...però mi ispira. Che faccio?
    Bacci

    RispondiElimina
  15. Ora come ora non ce la farei a legger questo malloppone di libro... intanto segno.

    RispondiElimina
  16. Questo libro mi ha incuriosita da subito, ma non l'ho comprato perché comunque, vista la mole, non potrei leggerlo subito. Diciamo che me lo segno e magari in futuro lo leggerò!

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .