Passa ai contenuti principali

Recensione: La libertà ha un prezzo altissimo - Giulia Mancini

Buon pomeriggi lettori,
caldo caldo caldo! Ma per fortuna oggi tira anche un po' di arietta qui e in giardino si sta bene. Domani finisce il mese quindi questa sarà l'ultima recensione di giugno. Vi parlo di un romanzo che mi è stato gentilmente inviato dalla sua autrice, La libertà ha un prezzo altissimo di Giulia Mancini.


La libertà ha un prezzo altissimo
di Giulia Mancini
selpublishing | 144 pagine
ebook €1,49 | cartaceo €9,98
26 agosto 2014

Trama. Alle soglie dei cinquant'anni Michela ripercorre con la mente le tappe importanti della sua vita e tra passato e presente rivive i momenti cruciali: i dolori, le cadute, le sconfitte e le rinascite, fino alla piena comprensione di sé e al raggiungimento di una forma di serenità e forse, perché no, di vera felicità. “Le scelte che facciamo, soprattutto quelle razionali, sono dettate troppe volte dalle convenzioni sociali e da ciò che gli altri si aspettano da noi. Facciamo le cose per senso del dovere e prendiamo delle grandi cantonate. Con il senno di poi non rifarei mai cose che tutti ritenevano perfettamente legittime e sensate. Ciò che ho fatto seguendo esclusivamente il mio istinto e il mio cuore lo rifarei ancora oggi.” “Per ricominciare serviva un coraggio sovrumano, perché dovevo riprendere in mano la mia vita. E solo quando avrò superato tutto questo, quando saprò gestire il mio tempo e mi sentirò tranquilla e felice anche della solitudine, dei miei spazi così duramente conquistati e, del mio tempo perché finalmente saprò gestirlo, solo allora potrò dirmi davvero libera, di restare sola o di innamorarmi di nuovo. Questa libertà va conquistata, ma la libertà è sudore e sangue, la libertà ha un prezzo altissimo.” “È strano ma ho trovato la felicità attraversando strade tortuose e faticose, superando i dolori più grandi, ho superato la rabbia e il dolore attraverso la mia passione per la vita, nonostante tutto. Ho cercato sempre di essere come gli altri e di uniformarmi alle regole della collettività, ma i percorsi della vita mi hanno portato ad essere differente e ne ho sempre pagato il prezzo.”

Michela ha quasi 50 anni e, accoccolata davanti al camino di casa, ripercorre le tappe della sua vita. Tra fortune e delusioni, amori e dolori, incrocia il suo passato con quello della sua famiglia, creando un racconto di formazione e di crescita che ci propone un'esistenza normale ma puntellata di eventi importanti. 
Un romanzo breve, che si legge in un boccone, ma con cui non sono purtroppo entrata in sintonia. In primo luogo per qualche errore di troppo (anche di punteggiatura) e poi perchè non sono riuscita ad avvicinarmi alla protagonista. Michela compie una scelta sbagliata dietro l'altra per poi ritrovarsi al punto di partenza. Prima avvia una relazione con un uomo sposato, senza per altro farsi troppi problemi, poi sposa un uomo che non ama più per quieto vivere che per altro. No, mi spiace ma è il genere di donna con cui non potrei mai essere amica, troppo dipendente dagli uomini e dai suoi capricci, troppo legata all'idea di quello che una donna dovrebbe essere anche se professa il contrario. Indipendente? Certo, ma non in modo sano, no per se stessa ma per dimostrare qualcosa. 
La storia di Michela è la storia di una donna comune, fatta di alti e bassi, ma non mi ha incuriosito più di tanto, anche perchè sappiamo fin dall'inizio quale sarà la sua conclusione. Non ho trovato quel qualcosa in più che mi facesse appassionare al racconto, un particolare che renda unica questa storia. Purtroppo finita la lettura non resta quella sensazione di abbandono che lascia un libro che mi ha conquistato.

Voto

Alla prossima


Commenti

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe