Passa ai contenuti principali

Clock Rewinders #29

Buongiorno lettori!
Fine mese è arrivata. Io devo dire che sono anche un po' sollevata: giugno è già finito e luglio spero sarà altrettanto veloce, dopo di che agosto e la fine dell'estate! Lo so lo so, mi state odiando in questo momento e probabilmente qualcuno starà infilando spilloni in una bambolina di pezza con il mio nome ricamato sopra, ma io non vedo l'ora che arrivi settembre! E per tanti buoni motivi di cui vi parlerò...
Non corriamo troppo e ora guardiamo alla data che c'è oggi sul calendario. 30 giugno! Sapete che vuole dire? Recap del mese con la rubrica Clock Rewinders!

LETTURE DI GIUGNO
Ottimo mese giugno. Incredibilmente non ho tirato i remi in barca e ho continuato a leggere nonostante qualche giornata più fuori fase delle altre...

NUOVI INGRESSI
(anche detti... E voi dove vi metto?)
Tanti ingressi anche a giugno, ma soprattutto mi sono arrivati libri anche molto diversi tra loro. Partiamo dai regali e dalle sorprese. Ad inizio mese suona il postino e mi lascia un pacco da parte di Laura La Libridinosa con dentro un regalo che lei e Baba di Desperate Bookswife mi hanno preso in occasione del Salone di Torino (sigh sob.... aspettate che mi soffio il naso). Fra le tante cose cartopazzose (vi dico solo matita coi gufi...) c'erano anche La carta più alta e Il telefono senza fili di Marco Malvaldi (Laura li ha già letti in ebook e visto che io volevo recuperare tutta la serie in cartaceo me li ha spediti... visto che è uno zucchero di donna?!). Sempre a sorpresa, ma da parte di due case editrici, mi sono arrivati Amore senza limite di Jay Crownover dalla HarperCollins Italia e, giusto ieri, La storia d'amore più bella del mondo di Massimo Incerpi dalla Newton Compton Editori. Continuando con gli omaggi dalle case editrici la De Agostini mi ha inviato una copia di The treatment di Suzanne Young, la Garzanti Sfida al potere il nuovo romanzo di Brad Meltzer, sempre la HarperCollins la mia attuale lettura Rogue di Julie Kagawa e infine la Neri Pozza il bellissimo Un giorno di festa di Graham Swift.
Mica finito eh, aspettate! L'altra settimana mi arriva una mail da uno scrittore. Ora, dovete sapere che non passa giorno in cui non mi arrivino, ma questa mi è saltata subito all'occhio per la simpatia del mittente e perchè ha proprio dimostrato di aver girato sul mio blog e di averlo letto. Ci siamo scritti e alla fine ho deciso di accettare la recensione di Fedele alla linea di Nicola Fermani, che ringrazio per la copia.
Potevo finire il mese senza un misero acquisto? Siamo seri! Guardavo questo libro da un po' su Amazon e ora che c'era scarsa disponibilità ho pensato di buttarmi all'acquisto prima di pentirmene (Daria docet): Didone, per esempio di Mariangela Galatea Vaglio.



Insomma, bel mese giugno, ricco di letture e di arrivi, ma che ha anche visto il blog vestirsi di una grafica un po' più tranquilla ma che mi piace ogni giorno di più!

Alla prossima



Commenti

  1. Zucchero a chi?!! A settembre ne parliamo, eh!

    RispondiElimina
  2. Momenti di insopprimibile fastidio è da un po' che mi fa l'occhiolino dalla whishlist, ma è sempre stato ignorato a causa di acquisti che desideravo di più o da letture per le challenge

    RispondiElimina
  3. la tua grafica è proprio bella. Quante belle entrate, dove metterli è sempre un casino, io ormai vivo di pile su pile

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .