Passa ai contenuti principali

Si, No., Ni #2... Le copertine


Buon lunedì lettori!
Siamo al secondo appuntamento con la rubrica Si, No... Ni. Tiriamo le prime somme... Vi è piaciuta! Ho visto che ha avuto tante visualizzazioni e in molti mi avete detto che vi piace. Oh sono ben contenta, anche perchè mi permette di spaziare un po' e di chiacchierare con voi. 
Per questo secondo affrontiamo un argomento spinoso ma che è sempre sulla bocca di tutti, le copertine ( o se vogliamo fare i fighi, peggio di Cracco con lo scalogno, le cover).

No per le copertine che non hanno attinenza con il libro. Se un libro parla di mele non puoi mettere in copertina pere, tanto per essere chiari. Ad esempio, io sto ancora qui a lambiccarmi il cervello per capire che senso hanno quei graffi sulle copertine della serie Shadowhunters...

No per le copertine con font illeggibili. Cioè almeno il titolo lo vorrei poter leggere e con arzigogoli vari è quasi impossibile.

No, anzi No all'ennesima potenza, ai bollini con scritte varie appiccicati o peggio ancora integrati alla copertina! Un nervoso mi fanno venire....

No alle copertine con immagini già usate per altri libri... a me è capitato più volte di vedere due o più libri usciti nello stesso periodo e che hanno la stessa immagine di copertina, più o meno sfumate, ingrandite, bilanciate. Magari una controllata prima, o almeno quando si fa l'edizione economica cambiarla.

Ni le copertine uguali a quelle dell'originale. A volte è meglio non toccarle, soprattutto se si va a peggiorare come spesso accade, ma altre volte quelle originali sono tristi, spesso sono mono colore


Ni alle copertine con persone. Devono avere un senso, non solo rappresentare gli ennesimi due che si strusciano un po' o che si guardano manco non avessero mai visto una donna o un uomo. 

Si alle copertine con dettagli particolari, come ad esempio una carta un po' diversa (esempio i Neri Pozza), sono belle, anche da tenere in libreria, magari mettendola in mostra.

Si alle copertine colorate! Si colore colore colore! Sono quelle che mi attirano per prime; passi per le corsie della libreria e anche se non conosci il libro ti viene comunque da prenderlo in mano e dargli almeno una sbirciatina.

Alla prossima







Commenti

  1. Ciao Laura! Io ho un mio personale NO per le cover -a me Cracco gusta parecchio- con i libri. Vade retro!!

    RispondiElimina
  2. Pensavo dicessi: ooooh le copertine dei libri di Lorenzo XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non glielo ricordare!! Quella poi mi telefona per dirmelo!! XD

      Elimina
  3. Risposte
    1. Le copertine ci attirano, ma a volte ci portano anche a non prendere un considerazione un libro :)

      Elimina
  4. Ciao mi trovo d'accordissimo con te su tutto!
    Odio quelle copertine che non c'entrano nulla con la storia del libro ingannano il lettore e ancora quei orribili bollini attaccati alle copertine, per non parlare di quelli integrati un oscenità!
    Mi trovo d'accordo con te anche per le copertine usate già per altri libri o che si assomigliano molto un po di originalità cacchio!
    NO alle copertine con raffiguranti dei visi o ragazzi che stanno avvinghiati sono quei libri che evito li prendo solo se qualcuno me li consiglia, che poi risultano davvero dei bei libri ed io me li perderei, perché non mettere qualcosa che rappresenti la storia con un simbolo o una bella illustrazione con i protagonisti non proprio una foto ma disegnati lo gradirei di più! (Come per esempio le copertine dei libri della kinsella o della Moyes le adoro)
    Per me la copertina è importantissima io leggo solo cartacei e adoro collezionare libri e quelli con una bella copertina sono davvero belli da vedere e prendere in mano ogni tanto per accarezzare la copertina ;D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione, il problema sta proprio nel fatto che a volte libri bellissimi hanno copertine che non ti attirano più di tanto, se non peggio, e quindi rischi di perderti una bella lettura. :/

      Elimina
    2. si esatto, io non avrei mai preso per la copertina un sacco di libri tra cui la saga "Lux" della Lynn le copertine non mi piacciono molto,tutti quei visi in primo piano, ma la saga è davvero bellissima idem i libri della Hoover come "le coincidenze dell'amore" e "le sintonie dell'amore" libri stupendi ma copetine molto meno!

      Elimina
    3. Uh quelli di Lux!! Le copertine sono orribili! E invece la storia è bella...

      Elimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .