Passa ai contenuti principali

Recensione: Cabaret Biarritz - José C. Vales

Buongiorno lettori!
E' da domenica che non pubblico niente, scusate, ma qui si è lavorato con le altre Lgs per i post che avete visto in questi giorni (non sapete quanto abbiamo riso per Chiacchiera e Lettura Sparpagliata). Ma non mi sono limitata a questo, ho anche portato avanti la lettura di Cabaret Biarritz di José C. Vales per la cui copia ringrazio la Neri Pozza!^^

Cabaret Biarritz
di José C. Vales
Neri Pozza | I narratori delle tavole| 360 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €18,00
31 marzo 2016

Un serie di strane morti, personaggi eccentrici, un libro, tante interviste e una cittadina vacanziera lussuosa  e decadente. Gli ingredienti ci sono tutti e Cabaret Biarritz non ha disatteso le mie aspettative. Vi ho trovato dentro quella eccentricità che fin dalla copertina viene dichiarata a chiare lettere. La Biarritz degli anni '20 è un po' un circo, fatto di pagliacci, giocolieri ma anche pericolosi tiratori di coltelli.

Ma questo non è un semplice libro, è un libro nel libro. Lo scrittore spiantato Georges Miet ad inizio anni '40 viene infatti incaricato da un editore parigino di scrivere un libro sulle misteriose morti avvenute nella bella Biarritz nell'estate del 1925. Miet si mette di impegno ed intervista testimoni ma anche persone collegate alle vittime e raccoglie le sue interviste in questo suo libro. E noi leggiamo in ogni capitolo un'intervista a questo o a quel personaggio e vi assicuro che la fauna umana che lo scrittore raccoglie è delle più varie, dal fotografo osé alla ballerina del mitico Cabaret, dal gendarme al medico. L'autore riesce di volta in volta a far parlare ogni personaggio in maniera credibile, accentuandone difetti e bizzarrie grazie ad un'ottima dose di critica ironica, portandoli a diventare delle "maschere", se non proprio delle macchiette, nell'arena circense che è Biarritz.
I racconti di questi bizzarri personaggi vi faranno gironzolare per la cittadina nell'apice del suo splendore e vi faranno scoprire la società bene, i dietro le quinte della servitù, ma anche gli aspetti più sconci e sordidi, fatti di donne, cocaina e soldi. Insomma, non sono testimonianze qualunque, anche perchè gli intervistati nella maggior parte dei casi si pongono al centro del racconto, spettegolando e sbrodolando storie  a più non posso, per poi ricordarsi delle povere vittime solo se instradate dal buon Miet. Infatti per circa metà libro le morti avvenute restano un po' al margine e sembrano più che altro un pretesto per una visita guidata nella cittadina rivierasca; poi però il mistero prende corpo e attraverso le parole degli intervistati si iniziano a scorgere situazioni ambigue e moventi omicidi di tutto rispetto. E se le morti inizialmente sembrano casuali e scollegate, ad un certo punto sono solo i capi estremi di un intreccio che affonda le sue radici in un'altra vita, in un altro dove.
Il libro mi ha convinto per la sua stranezza, per la sua struttura particolare e curiosa, per essere a suo modo un divertissement, meno per la conclusione del mistero che ho trovato troppo buttata lì; per gran parte del libro il mistero resta celato al lettore che si scervella a trovare indizi in questa o in quella frase, ma poi ad un certo punto da semplici indizi ci ritroviamo rivelazioni vere e proprie che fanno perdere di fascino la parte finale (nonostante una piccola sorpresa negli ultimi capitoli). Insomma, non puoi tenermi sulla corda tanto per poi rivelarmi tutto così quando manca ancora un bel po' alla conclusione del romanzo. Ma parte questo l'ho trovato una lettura diversa e curiosa, un qualcosa in cui ancora non micro imbattuta.

Voto


Alla prossima



Commenti

  1. Mi piace molto la cover (o copertina). Per il resto non so...gufosamente carino è troppo poco per tentarmi.
    Ciao da lea

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È da prendere con le pinze, devono piacere i libri che non vanno subito dritti al punto

      Elimina
  2. Diciamo che non rientra tra quei libri che devo assolutamente leggere, anche se la struttura ad interviste mi stuzzica...magari lo segno e lo rivaluterò più avanti.
    Ciaooooo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehm...sono Stefi...questo minchione di cellulare cambia account come fossero mutande!

      Elimina
    2. Ehm...sono Stefi...questo minchione di cellulare cambia account come fossero mutande!

      Elimina
    3. Io credo di essere impazzita per la copertina, sarà stato questo blu così forte! Pe lil libro fai bene ad aspettare, devi essere convinta con questo tipo di racconto e modo di raccontare ;)

      Elimina
  3. Aspettavo di leggere una recensione di questo romanzo. In effetti, a parte la cover deliziosa, temo non faccia per me! mi hai "tolto il dubbio"!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Copertina speciale sicuramente, ma se a pelle non ti attira fai bene ad accantonare. Che poi, mai dire mai eh... ;)

      Elimina
  4. Ciao Laura!
    La cover mi piace molto...da l'idea di un mondo fuori dall'ordinario!
    Molto bella anche la tua recensione, che mi ha fatto incuriosire molto!! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! ^^
      Più che fuori dall'ordinario direi direi un mondo patinato, un po' decadente... è una cartolina degli anni 20

      Elimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe