Passa ai contenuti principali

Recensione: Le piccole libertà - Lorenza Gentile

Buongiorno lettori!
Che ne dite di un giretto a Parigi? Calmi, mettete via le valigie, non è ancora il momento (ma ci siamo quasi). Parigi è l'ambientazione della mia ultima lettura, un libro fresco e profondo, che parla di libri, pasticceria, partenze, ritorni: Le piccole libertà di Lorenza Gentile (per la copia ringrazio l'ufficio stampa Feltrinelli).


Perchè voglio sempre che gli altri mi pensino felice?
Oliva a trent'anni ha una passione per la pasticceria, per il teatro, per gli snack orientali, tutto però chiuso nel cassetto della scrivania o in quello dei ricordi, perchè fa un lavoro che non le piace e sta per sposare il fidanzato perfetto, Bernardo. Tutto secondo tabella, tutto secondo i desideri dei genitori che per lei hanno costruito il futuro che sarebbe dovuto toccare al fratello morto prematuramente. A scompigliare i piani un pacco da zia Vivienne, allontanata dalla famiglia anni prima e mai più tornata. Raggiungimi a Parigi, è una questione importantissima. Ti aspetto da Shakespeare and Company. Tra un'ansia e l'altra, tra una bugia e una mezza verità, Oliva impacchetta il necessario per due giorni a Parigi e parte per andare a trovare la zia e scoprire perchè il padre la aveva allontanata. 

Le piccole libertà è arrivato al momento giusto, quando avevo bisogno di una pausa tra i tanti gialli che affollano la mia libreria. Io amo i gialli, ma è anche vero che staccare e cambiare genere ogni tanto serve sempre. 
Appena ho iniziato a leggerlo avevo un po' il timore di odiare la protagonista e la zia, due fantasmi del mio passato da lettrice si sono infatti affacciati alla porta: Elionor Oliphant e zia Mame, letture piaciute a tanti e osannate dai più, ma che a me non sono andate né giù né su. Fortunatamente non è stato così e Oliva è risultata essere una protagonista simpatica, di sicuro spaesata e insicura, una quindicenne nei panni di una trentenne. Non sa come va il mondo, non ha mai fatto una vera scelta ed è sempre vissuta sotto l'ala protettrice di genitori e fidanzato. Il viaggio a Parigi è l'inizio di una vera crescita, fatta di lavori in pasticceria, dormite sul pavimento di una libreria con un estraneo e di stivaletti alla Mary Poppins comprati all'usato. Vai così Oliva! Più volte ho letto proprio in lei la gioia di fare cose semplici, comuni ma che lei per un motivo o per l'altro non aveva mai osato fare, come mettere il vestito che stringe in vita che a lei piace tanto e che invece la madre avrebbe di sicuro criticato. Cresce Oliva e incontra storie, vite. L'unica che pare non beccare mai sembra essere proprio la zia, ma alla fine incontrerà anche il suo cuore, la sua anima e il suo segreto.

È stata una lettura semplice, leggera ma di cuore, di quelle che ti fanno tifare per la protagonista, che sai già che alla fine andrà tutto bene, che sarai soddisfatta, ma chissene! Immergersi nell'atmosfera che sa di burro e libri impolverati di questo libro è come immergersi in un mondo di colori pastello dopo aver vissuto nel grigio o nel marrone, una botta al cuore e una sprimacciata all'anima, ma anche un momento di riflessione sulle proprie scelte e colpi di testa. 

Oliva ha trent’anni, una passione segreta per gli snack orientali e l’abitudine di imitare Rossella O’Hara quando è certa di non essere vista.
Di lei gli altri sanno solo che ha un lavoro precario, abita con i genitori e sta per sposare Bernardo, il sogno di ogni madre. Nessuno immagina che soffra di insonnia e di tachicardia, e che a volte senta dentro un vuoto incolmabile. Fa parte della vita, le assicura la psicologa, e d’altronde la vita è come il mare: basta imparare a tenersi in equilibrio sulla tavola da surf. Ma ecco arrivare l’onda anomala che rischia di travolgerla. Dopo anni di silenzio, la carismatica ed eccentrica zia Vivienne – che le ha trasmesso l’amore per il teatro e la pâtisserie – le invia un biglietto per Parigi, dove la aspetta per questioni urgenti. Oliva decide di partire senza immaginare che Vivienne non si presenterà all’appuntamento e che mettersi sulle sue tracce significherà essere accolta dalla sgangherata comunità bohémienne che fa base in una delle più famose librerie parigine, Shakespeare and Company. Unica regola: aiutare un po’ tra gli scaffali e leggere un libro al giorno. Mentre la zia continua a negarsi, Oliva capisce che può esserci un modo di stare al mondo molto diverso da quello a cui è abituata, più complicato ma anche più semplice, dove è possibile inseguire un sogno o un fenicottero, o bere vino sulla Senna con un clochard filosofo. Dove si abbraccia la vita invece di tenersene a distanza, anche quando fa male. E allora, continuare a cercare l’inafferrabile Vivienne o cedere al proprio senso del dovere e tornare a casa? E soprattutto: restare fedele a ciò che gli altri si aspettano da lei o a se stessa?
Quando tante piccole libertà finiscono per farne una grande, rinunciarci diventa quasi impossibile.

LE PICCOLE LIBERTÀ
di Lorenza Gentile
Feltrinelli | I Narratori | 316 pagine
ebook €11,99 | cartaceo €17,00 | 13 maggio 2021 | scheda Feltrinelli

Alla prossima




Commenti

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe