Passa ai contenuti principali

In Agenda a Giugno 2021

Buongiorno lettori!
Questa volta sono arrivata veramente all'ultimo giorno ma non potevo non pubblicare la rubrica In Agenda, visto che tra le uscite di giugno ce ne è una che aspetto con ansia e trepidazione, tanto che cercherò di fermarmi in libreria la mattina prima di andare al lavoro e se non ci riesco andrò in pausa pranzo. Vediamo se indovinate qual è questa novità che tanto bramo...
Vi ricordo che come sempre nel CALENDARIO DELLE USCITE potrete trovare tante altre novità e che tra poco nelle storie di INSTAGRAM pubblicherò una carrellata di copertine.

«La mia è una storia antica, scritta nelle ossa. Sono antiche le ceneri di cui sono figlia, ceneri da cui, troppe volte, sono rinata. E a tratti è un sollievo sapere che prima o poi la mia mente mi tradirà, che i ricordi sembreranno illusioni, racconti appartenenti a qualcun altro e non a me. È quasi un sollievo sapere che è giunto il momento di darmi una risposta, e darla soprattutto a chi ne ha più bisogno. Perché i miei giorni da commissario stanno per terminare. Eppure, nessun sollievo mi è concesso. Oggi il presente torna a scivolare verso il passato, come un piano inclinato che mi costringe a rotolare dentro un buco nero. Oggi capirò di dovere a me stessa, alla mia squadra, un ultimo atto, un ultimo scontro con la ferocia della verità. Perché oggi ascolterò un assassino, e l’assassino parlerà di me.» Dopo "Fiori sopra l’inferno" e "Ninfa Dormiente", torna il commissario Teresa Battaglia in una storia intrisa di spietatezza e compassione, di crudeltà e lealtà, di menzogna e gentilezza. L’indagine più pericolosa per Teresa, il caso che segna la fine di un’epoca.


FIGLIA DELLA CENERE di Ilaria Tuti
Longanesi | La Gaia Scienza | 350 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €18,60 | 3 giugno 2021 | scheda Longanesi


Una donna è stata uccisa in una palazzina di via Ponte Romano ad Aosta; la vittima è Martinet, una professoressa di Storia dell’arte in pensione che, anche se ormai onta a dai giochi universitari, godeva di prestigio internazionale per certe sue recenti scoperte su Leonardo Da Vinci. La donna ha una profonda ferita al capo, sul tappeto l’impronta di una scarpa, un capello biondo, un filo di tweed, l’anulare lacero perchè le è stato tolto a forza una anello. Il lavoro non manca per il dottor Fumagalli e Michela Gambino, il sostituto della scientifica, e neanche per Schiavone e la sua squadra. La Martinet era separata dal marito, aveva un figlio inconcludente, con il quale intratteneva pochi e rarissimi rapporti, un amante tedesco che le doveva la cattedra ma che l’aveva poi lasciata per un’allieva più giovane; non era ricca, ma in casa teneva preziosi libri antichi, Bembo a Guicciardini. Gli ingredienti ci sono tutti per un’indagine fra carriere accademiche, incongruenze e chi sa cos’altro, fino a che i sospetti si concentrano Gianluca, il figlio squattrinato e scontroso che nega ostinatamente. Schiavone indaga sul nodo delle vite attorno alla professoressa nella cui agenda ricorre una frase che attira la sua attenzione: “Fuggi lussuria e attieniti alla dieta”. E intanto l’ombra del passato per Rocco si fa pressante: la pena per Sebastiano, l’amico fraterno che non ha mai smesso di dare la caccia a Enzo Baiocchi, che gli ha assassinato la moglie, lo rende inquieto e gli toglie il sonno, e neanche i dialoghi con marina lo placano. Nelle strade grigie di Aosta, con Lupa che gli trotterella a fianco fra la neve sporca Rocco sis ente sempre più solo.

VECCHIE CONOSCENZE di Antonio Manzini
(#10, Rocco Schiavone)
Sellerio | La memoria | 416 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €15,00 | 10 giugno 2021 | scheda Sellerio


È fine maggio, Marco e Aurora compiono dieci anni. Durante la loro festa di compleanno, Marco cade su una recinzione procurandosi un taglio profondo alla gamba. “Papà, stai con me,” sussurra all’orecchio di Andrea che corre a prenderlo tra le braccia. Poche parole che riportano bruscamente alla memoria di Andrea la vicenda di Alfredino Rampi, caduto in un pozzo a sei anni, nel 1981. A giugno la famiglia si trasferisce in collina, dove l’inquietudine di Andrea cresce: Alfredino diventa un’ossessione che non lo lascia più, il mondo di tutti i giorni gli appare incomprensibile. Finché il calendario segna il 10 giugno, data della caduta. Dopo una giornata difficile, Andrea finalmente va a dormire, spegnendo la luce con un clic. E lo ritroviamo imbragato, pronto per scendere a salvare Alfredino. Laggiù – o lassù che sia, perché le coordinate spaziotemporali non hanno più senso e l’unica guida è la stella Alfecca Meridiana, perfettamente al centro del buco ormai lontano – insieme al bimbo in canottiera a righe ritrova tanti personaggi legati alla propria vita: dal vecchio punk di paese senza un braccio alla giovane organista di cui era stato innamorato, che ora suona con le mani ricoperte di muschio; dal comico ipnotico e malinconico, piantato sul palcoscenico come un albero, alla squadra di calcio dell’oratorio fatta di ragazzini a cui ora crescono profumati gelsomini sotto le ascelle. Alfredino conduce Andrea in un viaggio che si sviluppa tra deserti notturni, sfavillanti centri commerciali desolati, parchi neoclassici ricoperti di neve e stradine di periferia dai profumi mediorientali, attraverso un paese interiore più ricco, brillante e pieno di riflessi della vita vera.

ALFREDINO, LAGGIÙ  di Enzo Ianniello
Feltrinelli | I narratori | 208 pagine
ebook €11,90 | cartaceo €17,00 | 10 giugno 2021 | scheda Feltrinelli


È notte fonda quando la diciassettenne Emma lascia la sua migliore amica Abigail alla festa a Tall Bones, il ritrovo nel bosco in cui sono soliti darsi appuntamento gli adolescenti della cittadina di Whistling Ridge, in Colorado. È l’anno del diploma ed Emma è convinta, come la maggior parte dei suoi coetanei, che la vita sia solo all’inizio. Entro la fine della settimana il volto di Abigail sorriderà dai volantini attaccati ai pali del telefono e alla bacheca della chiesa, oscillando nella brezza delle Montagne Rocciose. Samuel Blake, il padre di Abi, perlustrerà il bosco con la polizia urlando invano il nome della figlia. Suo fratello Noah strofinerà via le macchie dai jeans fino a scorticarsi le mani ed Emma nasconderà sotto il letto l’acqua ossigenata con cui avrebbe dovuto tingere i capelli dell’amica. Dolly, la madre di Abi, riuscirà solo a fissare la grande croce sul muro di casa, fumando una sigaretta dopo l’altra, terrorizzata all’idea che sia già troppo tardi per fermare la catena di eventi che si è innescata. Può succedere di tutto a Whistling Ridge, una polveriera di rabbia e segreti contro cui, ogni domenica, il pastore Lewis si accanisce dal suo pulpito. Basta solo una scintilla: la verità su ciò che è davvero successo quella maledetta notte a Tall Bones.

CHI HA PECCATO di Anna Bailey
Feltrinelli | I narratori | 320 pagine
ebook € | cartaceo €19,00 | 24 giugno 2021 | scheda Feltrinelli


1986. Adrien, Étienne e Nina si conoscono in quinta elementare. Molto rapidamente diventano inseparabili e uniti da una promessa: lasciare la provincia in cui vivono, trasferirsi a Parigi e non separarsi mai. 2017. Un'automobile viene ripescata dal fondo di un lago nel piccolo paese in cui sono cresciuti. Il caso viene seguito da Virginie, giornalista dal passato enigmatico. Poco a poco Virginie rivela gli straordinari legami che uniscono quei tre amici d'infanzia. Che ne è stato di loro? Che rapporto c'è tra la carcassa di macchina e la loro storia di amicizia?









TRE di Valérie Perrin
Edizioni e/o | 624 pagine
ebook €11,99 | cartaceo €19,00 | 28 giugno 2021 | scheda Edizioni e/o

Alla prossima



Commenti

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .