Passa ai contenuti principali

Recensione: Il nodo Windsor - S.J. Bennett

Buongiorno lettori!
Ebbene si, quel periodo dell'anno è arrivato. Il caldo incombe già sulle nostre teste e io lo odio. Inoltre da prossima settimana tornerò in ufficio tutti i giorni quindi credo che scomparirò da questi schermi per il resto dell'estate. Che poi ogni anno mi ripropongo di essere un po' più presente e chissà, magari questo sarà l'anno buono (si credici). Intanto mi so fatta una Tbr estiva con un po' di letture da fare, per le recensioni invece vi rimando direttamente a settembre (ma forse qualcosa riesco ancora a pubblicare).

Ma veniamo ad oggi e alla nuova recensione che riguarda Il nodo Windsor di S.J. Bennett, edito in Italia da Mondadori.


Ho iniziato a leggere questo libro con un po' di pregiudizi. Il punto cruciale per me sarebbe stato vedere lei, la regina Elisabetta, mettersi ad indagare. Ammettiamolo, aveva tutto il potenziale per essere un disastro. Voi ce la vedete la Elisabetta, con in una mano l'immancabile borsetta e nell'altra una lente di ingrandimento come copertina vuole? Magare sbirciare dietro un angolo o interrogare questo o quello. Dai... ok la finzione, ok l'inventiva ma a tutto c'è un limite ( e alcuni autori dovrebbero impararlo). Incredibilmente invece la scrittrice inglese è riuscita bene in questo punto problematico, facendo si indagare the Queen, ma a modo suo, tramite terzi, ma anche insinuando, chiedendo ai propri collaboratori, una maniera discreta e very British per portare avanti un'indagine su una presunta morte accidentale. Tanto per capirci, io me la immagino perfettamente la Regina ad arricciare le labbra davanti alle ipotesi più assurde di complotti internazionali ad opera dei russi. 
Gentile, affabile, con gli immancabili occhi da bambina, la Regina Elisabetta qui descritta, nelle sue interminabili routine, o nello sbrigare gli affari di stato, è perfettamente riconoscibile nell'idea che abbiamo in generale di questa figura così iconica.

Che cosa però è andato storto? Perchè voi siete lettori intelligenti e avrete visto il voto che ho dato. Perchè non acclamarlo il giallo dell'anno? Semplice, è un'indagine confusa, con troppi "attori" sul palco, troppe voci, troppi nomi, spesso tutti uguali, da ricordare. È stato difficile stare al passo con intuizioni e scoperte, perchè mentre avvenivano ti dimenticavi già cosa fosse successo 20 pagine prima, o chi era chi. Insomma, va bene il giallo, va bene l'imprevedibilità ma a tutto c'è un limite e questo libro credo lo abbia superato di gran lunga. Il fatto poi che gran parte dei nomi fosse russo non ha ulteriormente aiutato. Un esempio? Ancora non riesco a ricordarmi il nome della vittima...
In soldoni, è una lettura che ha bisogno di attenzione, che non si può leggere a pezzetti per essere presa e mollata, pena dover continuamente tornare indietro per capirci qualcosa. Pensavate di usarlo come libro da ombrellone? No non fatelo! 

È un mite inizio di primavera al castello di Windsor e la regina Elisabetta si sta preparando per le celebrazioni del suo novantesimo compleanno. Le attività tuttavia sono bruscamente interrotte non appena il giovane pianista russo che ha deliziato gli ospiti la sera precedente viene ritrovato cadavere, completamente nudo, appeso in camera sua con la cintura della vestaglia. Quando le indagini si concentrano sulla servitù, la regina capisce che la polizia sta seguendo la pista sbagliata. Con l'aiuto dell'inesperta ma solerte assistente Rozie Oshodi, appena assunta dopo una breve carriera come bancaria e tre anni trascorsi nella reale artiglieria, Sua Maestà decide di vederci chiaro, dando finalmente spazio alla grande passione che coltiva segretamente fin da ragazzina, quella dell'investigazione.





IL NODO WINDSOR
(#1 Sua Maestà la Regina indaga)
di S.J. Bennett 
Mondadori | Il giallo Mondadori | 352 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €18,00 | 16 marzo 2021 | scheda Mondadori

Alla prossima




Commenti

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .