Passa ai contenuti principali

[Bookswiffer] Recensione: L'uomo nero e la bicicletta blu - Eraldo Baldini

Buongiorno lettori!
Anche per questo mese è tempo di pulizie (questa volta veramente di primavera) con la rubrica Bookswiffer! Mastrolindo spostati con la tua tutina bianca, ci siamo noi! Io, Laura La Libridinosa e la Bacci di Due lettrici quasi perfette, pronte a mettere mano alle nostre librerie, raggiungere gli angoletti più polverosi e tirare fuori libri convinti di potere andare in pensione mai letti e mai aperti. Eh no! Ogni mese ognuna di noi tira fuori ben 5 libri tra cui le altre sceglieranno per lei una prossima lettura. La mia cinquina per questo mese era: 

  • L'uomo nero e la bicicletta blu - Eraldo Baldini, Rizzoli Bur
  • Signore e signori - Alan Bennett, Adelphi
  • Il party - Elizabeth Day, Neri Pozza
  • Il mio anno di riposo e oblio - Ottessa Moshfegh, Feltrinelli
  • Una rivoluzione sentimentale - Viola Ardone, Salani
Hanno scelto per me *rulloditamburiinutileperchèc'èscrittoneltitolo* L'uomo nero e la bicicletta blu di Eraldo Baldini.


L'UOMO NERO E LA BICICLETTA BLU
di Eraldo Baldini
Rizzoli Bur | Contemporanea | 266 pagine
ebook €6,99 | cartaceo €14,00
1 ottobre 2019 | scheda Rizzoli Bur

È il 1963 in un piccolo borgo della campagna romagnola, dove il tempo sembra essersi fermato. Gigi ha 10 anni e a farlo sognare sono la bicicletta blu da ventimila lire vista in una vetrina, e che la sua famiglia non può permettersi, e la sua amica Allegra, figlia del direttore della banca da poco trasferito in paese. Il padre vende bestiame, ma gli affari vanno male, il nonno, reduce della prima guerra mondiale, impugna il fucile a ogni occasione e il diabolico fratellino Enrico riesce a spacciarsi per un angioletto e ad averle sempre tutte vinte. Gigi si inventa mille lavori per comprarsi l'oggetto dei suoi sogni, muovendosi in un mondo pieno di personaggi sgangherati, come il Carlino con il suo testicolo enorme, il "Morto" che, dato per defunto, era poi ricomparso tra lo sconcerto generale, e la vecchia "Tugnina", con le sue favole, invariabilmente concluse dall'Uomo Nero che si mangia tutti. Fino a quando, in un pomeriggio di ottobre, l'Uomo Nero esce dalle fiabe per porre fine alla spensieratezza dell'infanzia. E quel meraviglioso 1963 diventa l'anno in cui tutto cambia.
È il 1963. L'anno del Vajont, della morte di Marilyn Monroe e di JF Kennedy, della Democrazia Cristiana, di Aldo Moro Presidente del Consiglio. Ma è anche l'anno che Luigi, detto Gigi, non dimenticherà mai...
Come faccio a essere sicuro che era proprio il 1963? Oh, non posso sbagliare, perchè di quell'anno non mi sono mai dimenticato, né mi dimenticherò mai. Fu quello in cui ero innamorato di una bicicletta blu che costava troppo e di una bambina con cui pareva di non stare mai abbastanza. L'anno in cui le cose e la mia vita cambiarono, e di molto. 
Gigi ha 10 anni, quasi 11, quando vede per la prima volta quella bici che segnerà quell'anno, bella bellissima, ma dallo spropositato costo di 20 mila lire. I genitori sicuro non possono permettersela, anzi il lavoro del papà non va proprio, quindi Gigi decide di passare l'anno tra lavoretti e idee bizzarre per mettere da parte il necessario. È a scuola, invece, che vede per la prima volta Allegra, trasferitasi con i genitori dalla grande città al paesino dell'entroterra ravennate in cui vive da sempre Gigi. Anche lei è bella e a differenza delle altre bambine... beh è speciale. Allegra con i suoi occhi azzurri segnerà per sempre quell'anno e la vita intera di Gigi.

Dietro l'acquisto di questo libro c'è la Monti ( eh si, qui facciamo nomi e cognomi!). In una calda giornata di settembre, in giro insieme per Ravenna (praticamente l'ultima volta che ho superato i confini del mio comune prima delle nuove restrizioni) siamo andate in libreria insieme e mi ha suggerito di leggere qualcosa di Eraldo Baldini. Con ancora il libro di Viola Ardone Il treno dei bambini nel cuore, ho scelto L'uomo nero e la bicicletta blu, che appunto ci racconta l'anno strano, difficile e crudele di Gigi, undicenne della provincia ravennate alle prese con il primo amore, con i primi sbuffi di indipendenza e con la ricerca del proprio posto nel mondo. Il racconto in prima persona di Gigi è un romanzo di formazione e crescita che però racchiude anche qualcosa di più, qualcosa di oscuro, un'ombra che si avverte fin dalle prime pagine e che riaffiora qua e là per poi apparire prepotente in un finale che vi strazierà il cuore.

Per gran parte del libro ho avuto una doppia reazione alla lettura. Da una parte adoravo Gigi e il suo modo di guardare il mondo, innocente e confuso, la voglia di essere grande ma di avere anche un posto speciale in seno alla sua famiglia e alla comunità che lo circonda, la gioia di correre per le stradine di campagna e il desiderio febbrile di fare colpo nel cuore di quella bambina gentile ed elegante, che è talmente bella e per bene da sembrare venire da un altro mondo. E da un altro mondo in effetti Allegra viene. Non deve dividere la stanza e l'amore dei genitori con il fratellino Enrico, petulante, viziato e approfittatore, non deve piegarsi alla paura della povertà, ai no continui di una madre che vive non per esser felice per fare da paciere nelle mura domestiche, dover assistere al declino del padre che perde il lavoro e non sa come portare avanti la famiglia se non con urla e privazioni. Gigi lo vedi subito, è un bambino cresciuto troppo in fretta. 
D'altra parte però i continui aneddoti, ricordi, episodi che distraggono lettore e protagonista dal filo principale della storia mi sono sembrati a volte eccessivi, a volte irritanti, altre infiniti. Erano necessari ai fini del racconto? Beh si, perchè danno un quadro preciso del mondo in cui Gigi nasce e cresce, in cui si scontra con le sue prime delusioni e soprattutto con il suo primo, grande dolore. È grazie a questi racconti a catena che conosciamo Bagnago, paesino di fantasia, e i suoi abitanti, gli amici di Gigi ma anche figure oscure e strane. Tuttavia sono stati veramente troppi, a volte mi hanno fatto perdere il filo del discorso, altre non ne capivo il quid. 

Fin qui quindi il racconto mi aveva preso ma anche un po' irritato, facendomi fare lo slalom tra una digressione e l'altra per riuscire a seguire quel 1963, quell'anno così importante. Insomma, era uno di quei romanzi che leggi ma per cui non ti strappi i capelli. 
Quello che non avevo considerato erano le ultime 40 pagine, che sono state un colpo al cuore. Il finale di questo libro è stato tanto straziante quanto rivelatore di quell'ombra che avevo avvertito qua e là e di cui ancora non riuscivo a vedere i confini. Quell'Uomo Nero che non è solo il frutto del racconto della vecchina di paese ma è qualcosa di ben più tangibile e pericoloso. Gigi cresce in fretta è vero, in queste ultime 40 pagine non abbiamo più davanti un bambino, ma un ragazzo che ha subito in poco più di 24 ore tanti dolori messi insieme, la delusione, la paura, l'orrore e infine il vuoto, quello pesante che ti preme sul cuore e ti svuota. 

Prima di quelle 40 pagine avrei liquidato questo romanzo come carino e niente più, avrei dato il mio voto convinta che, se non proprio tempo perso, era stata una lettura che non mi aveva segnato più di tanto. Ma poi è arrivato questo finale lacerante che ti fa rileggere tutto con altri occhi. 

Alla prossima





Commenti

  1. Non gli avrei dato un soldo a questo libro ma ora dritto in wish va a finire ahahhaha sono curiosa di scoprire quelle 40 pagine ora

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe