Passa ai contenuti principali

Recensione: Glass Magician - Charlie N. Holmberg

Buongiorno lettori!
Una nuova settimana ha inizio e io già sento profumo di Natale. Lo so, è presto ma le luminarie e le vetrine dei negozi mi stanno già tentando, tanto che tra le mie playlist già sono apparse quelle con le canzoni di Natale. Qualche giorno e inizio a decorare almeno la scrivania!
Durante il viaggio di ritorno da Milano ho iniziato e finito Glass Magician secondo libro della serie nata dalla penna di Charlie N. Holmberg. Credo sia arrivato il momento di parlarvene!

Glass Magician
(Paper Magician #2)
di Charlie N. Holmberg
Fanucci | Narrativa | 219 pagine
ebook €4,99 | cartaceo €14,90
24 marzo 2016 | scheda Amazon

TRAMA
Tre mesi dopo aver restituito il cuore di Emery Thane, maestro di arti magiche, al suo legittimo proprietario, Ceony Twill è sulla buona strada per diventare una Piegatrice. Adora dare vita alle forme che disegna e creare esseri inanimati da semplici pezzi di carta. Non tutte le sue attenzioni, però, sono rivolte allo studio della magia; i suoi pensieri più dolci sono per il suo giovane maestro, a cui spera di avvicinarsi sempre più nonostante non sia ancora riuscita a rompere la barriera che li separa. Nel frattempo una nuova minaccia è in arrivo: un mago in cerca di vendetta è convinto che Ceony custodisca un importante segreto e sarà disposto a tutto pur di venirne a conoscenza... perfino a mettere a repentaglio l'esistenza stessa del mondo magico. Pericoli spaventosi si profilano all'orizzonte e Ceony sarà chiamata ad affrontare una nuova prova e a confrontarsi con i limiti delle sue paure per salvare le vite di coloro che più le stanno a cuore.


"Fu allora che Ceony comprese. A partire da quel giorno, poteva essere tutto quello che voleva."
Io a volte sono proprio cretina ( e già sento Laura applaudire per la mia consapevolezza). Cretina perché compro libri, li faccio sedimentare sul comodino per mesi e poi quando mi decido sono stupita di quanto siano belli. In questo caso sono cretina il dubbio perché stiamo parlando di un secondo libro. Va beh, ogni tanto un po' di sana autocritica ci sta, anzi dovremmo farla molto più spesso noi blogger. 
Comunque, torniamo ad inizio '900, a Londra e ritroviamo Ceony Twill, apprendista del mago Piegatore Emery Thane. Dopo l'avventura nel cuore di Mago Thane il rapporto di Ceony con il suo mentore si è fatto ancora più stretto e complicato, con la ragazza che è oramai innamorata di lui e il Mago che invece cerca ancora di mantenere almeno in apparenza un po' le distanze per salvaguardare il loro ruolo di maestro e allieva. Ma (c'è sempre un ma) l'aver sconfitto Lira non ha messo al sicuro né Ceony, né nessuno intorno a lei. Una nuova, vecchia, minaccia la colpisce questa volta direttamente. Mago Thane riuscirà a tenerla al sicuro?
Questa serie mi piace sempre di più. La Holmberg ha creato un mondo tanto semplice quanto magico, usando una comunissima ambientazione, la Londra di inizio secolo scorso, un materiale altrettanto comune come la carta e li ha resi unici, speciali. Grazie a particolari pieghe le gru diventano perfetti messaggeri, un cagnolino diventa un prezioso amico e una bambola una sosia in tutto e per tutto. Ma questa volta scopriamo anche le magiche proprietà del vetro e degli specchi in particolare, con la loro capacità di mostrare luoghi e persone lontane chilometri e di farle spostare da uno specchio all'altro, non senza qualche rischio, sia chiaro. 
In questo secondo libro manca quel pizzico di macabro (se possiamo definirlo così) dato nel primo libro dal viaggio nel cuore, ma non per questo non ci sono forti emozioni, perché anche qui il sangue scorre e Ceony non avrà vita facile. 
Quello che continua a piacermi di questa serie è la quasi normalità con cui viene vissuta la magia, con gru di carta che svolazzano qua e là, specchi trasportatori, polizia abituata ad aver a che fare con gli escistionisti. Nell'ordinario la Holmberg ha inserito lo straordinario, seguendo una linea semplice, lineare, con battute ad effetto, descrizioni mirate. Non è certo prolissa come scrittrice, in poco più di 200 pagine ci racconta una storia piena, vibrante, divertente, che ti appassiona e ti fa affezionare ai due protagonisti. Bello, bellissimo! Ora mi manca solo l'ultimo volume che penso proprio mi terrà compagnia durante le vacanze di Natale. E poi? Poi spero che arriverà in Italia anche la nuova serie della Holmberg.

Alla prossima



Commenti

  1. Quante dita hai perso per fare tutte quelle stelline?

    RispondiElimina
  2. Sì il sangue scorre anche qui e il libro mi è piaciuto anche se alla protagonista un paio di schiaffi li avrei dati ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me invece Ceony piace sempre...o meglio all'inizio del primo libro mi era antipatica ma poi...

      Elimina
  3. Insomma sarò ben felice di proseguire la lettura!

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .