Passa ai contenuti principali

Recensione: Il gioco dei regni - Clara Sereni

Buongiorno lettori,
venerdì finalmente! Prima però di lasciarvi al vostro meritato fine settimana e alla mia recensione (si, oggi recensione), ho un piccolo annuncio. Che poi voi potrete pure dire "E a me che mi frega?"... Cari lettori, oramai siete di casa qui, siete un po' una famiglia, e quindi mi piace condividere con voi casini (e per quest'anno abbiamo dato alla grande) e gioie. Ebbene si, ho trovato lavoro! Gioia e giubilo, squillino le trombe, parta la banda, via il sindaco con i saluti speciali e non dimentichiamo Miss #ohcacchiounagioia !! Si tratta solo di un lavoro stagionale in una segreteria ma è comunque qualcosa. Ovviamente questo comporterà qualche cambiamento qui, anche perchè avrò degli orari un po' assurdi (ma a partire da giugno): per la Challenge nessun problema, io mi organizzo, ho Laura pronta ad uccidere tutti, quindi si va avanti senza se e senza ma; ho deciso di mandare in letargo estivo la rubrica delle segnalazioni, che tornerà con i primi freddi, mentre le altre non dovrebbero subire variazioni; magari non riuscirò a leggere tanto quanto l'estate precedente ma cercherò di non rimanere indietro con le letture. Altro? Non credo... 

Ora invece torniamo a parlare di libri e alla recensione della mia ultima lettura, Il gioco dei regni di Clara Sereni (grazie a Giunti per la copia!).

Il gioco dei regni
di Clara Sereni
Giunti | scrittori Giunti | 544 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €15,00
10 maggio 2017 | scheda Giunti

Trama
Un romanzo di famiglia, che raccoglie e intesse frammenti di memoria, istantanee, documenti privati e pezzi di storia collettiva con la pazienza e l'amore che solo una donna può mettere nel ricucire gli strappi, nel portare a nuova bellezza ciò che il tempo ha logorato. Clara Sereni ha percorso a ritroso la vita della straordinaria famiglia in cui si è trovata a nascere, e lo ha fatto con la lucidità della storica - che cerca con tenacia ogni traccia - e con il coraggio della scrittrice, che rivive per noi pagina dopo pagina le speranze, le tragedie, le immense passioni che hanno animato ognuno dei protagonisti di questa storia. Dalla Rivoluzione russa alle due guerre mondiali, dalle leggi razziali ai campi di sterminio, dal Ventennio alla Costituente, dal sogno sionista a quello comunista: i passi della famiglia Sereni si intrecciano inestricabilmente con quelli del Novecento, il secolo di cui tutti siamo figli e, forse, irrimediabilmente orfani. Nel riproporre oggi questo suo libro fondamentale, Clara Sereni scrive che le donne ne sono, a dispetto di tutto, le vere protagoniste: "perché il loro spazio nella scrittura e nei ricordi era minore: sempre in secondo piano, taciute, interpretate come sorta di protesi degli uomini cui erano accanto". E riconosce che queste pagine sono destinate a lavorare dentro l'animo di chi le legge, a "suscitare domande", perché narrando "la Storia attraverso singole storie, facendo entrare il lettore e la lettrice nel cuore degli eventi dal basso e non dall'alto" ci emozionano, ci commuovono, ci gridano che ogni bilancio sul passato è presuntuoso e vano se non considera l'ardore con cui i nostri padri hanno vissuto, lottato e amato.

Iniziando a leggere questo libro pensavo di trovarmi davanti alla storia di un famiglia. Secca, concreta, pensavo al racconto di vite che hanno camminato insieme nel corso degli anni, legate da legami di sangue e di affetto. Ebbene, c'è questo ma anche di più. Clara Sereni ha voluto rivivere la storia della propria famiglia dandogli però un valore aggiunto, dandogli quel senso di Storia tale da renderlo un prezioso documento del periodo che abbraccia le due guerre mondiali.
Amori, affetti, tragedie, nascite e abbandoni, niente è stato risparmiato alla famiglia dell'autrice, nata dall'unione di due vite nate lontane, la madre Xenia, figlia di due rivoluzionari russi, e il padre Mimmo, figlio terzogenito di una famiglia ebrea romana. Attraverso la quotidianità di questa grande famiglia viviamo i grandi eventi storici, sentendone il rumore, guardandoli attraverso gli occhi ora dei bambini, ora delle donne. E proprio le donne sono il cuore pulsante del romanzo, protagoniste spesso taciute, testimoni silenti di eventi enormi, ma quasi sempre anche vittime di quello che accadeva. E così conosciamo Xenia, bimba nata e cresciuta nel mondo rivoluzionario russo, che prima si sente sopraffatta dal modo di vivere della madre e che invece si ritrova ad abbracciare la causa e a portarla avanti; o Alfonsa,  madre severa e giusta, donna decisa, colonna portante del suo piccolo mondo.

E' un romanzo corposo e intenso, che non si può leggere alla leggera, anche se devo dire che scorre bene, nonostante qualche parte un po' troppo poetica, che in genere mal digerisco. Certo, lungo è lungo e magari qualche pagina in meno sarebbe stata meglio per dare maggiore ritmo, ma comprendo anche che certi argomenti abbiano bisogno del proprio tempo. Racconti, lettere, tante lettere che ci testimoniano il passaggio del tempo ma anche le immense distanze che separavano ora questo, ora quel personaggio: la Parigi di inizio '900, fucina di idee e rifugio di esiliati; la Roma del primo fascio, maestosa e rigida, la Palestina già punto di scontro. Sono proprio le lettere a darci la portata del romanzo, negli affetti ma anche nei litigi, a darci quella realtà che spesso i libri un po' ci fanno dimenticare.

In conclusione, è un romanzo tosto, che va letto con il giusto tempo ma che ci fa anche presto affezionare a questa grande famiglia, che ci mostra un passato non così lontano nel tempo ma forse oramai lontanissimo negli ideali, in cui la passione, la giustizia, il sentirsi parte attiva di un mondo sono ancora forti e intensi.

Alla prossima


Commenti

  1. Ma in bocca al lupo!!!!! Questo libro mi ispirava parecchio dalla copertina ma se è pesantuccio rimando l'acquisto e la lettura a tempi meno frenetici.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie!
      Si ci vuole un po' di tempo e calma per leggerlo, sicuro non va per una lettura veloce

      Elimina
  2. Ciao e IN BOCCA AL LUPO PER IL LAVORO :-)
    Della Sereni ho letto VIA RIPETTA 155 e anche lì parlava di sé e della sua famiglia. Mi era piaciuto anche se non è stata una lettura leggera. Magari le do una nuova possibilità anche con questo romanzo, magari sarà piacevole :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche in questo caso non siamo davanti ad una lettura leggera, quindi pensaci un attimo...
      Crepi, ma non il povero lupo!! XD

      Elimina
  3. Che bella notizia Laura!! Sono tanto felice per te! :) :)
    Ottima recensione, Che mi ha incuriosito e costretta a mettere il libro in lista! ;)

    RispondiElimina
  4. Non sono un amante del periodo storico, ma mi ispira e chissà che non lo proponga al gdl in biblioteca!

    RispondiElimina
  5. Che bello! Sono felice per il tuo lavoro!
    Per quanto riguarda il libro, per il momento lascio stare poi si vedrà ^_^

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe