Passa ai contenuti principali

Recensione: Le stanze dei ricordi - Jenny Eclair

Buongiorno lettori!
Anche oggi recensione! Dopo un giro di posta che non vi sto neanche a raccontare, è arrivata a casa la copia de Le stanze dei ricordi di Jenny Eclair che l'ufficio stampa Sperling mi ha gentilmente inviato (e anche qui, grazie per la pazienza!)....

Le stanze dei ricordi
di Jenny Eclair
Sperling & Kupfer | Pandora | 376 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €18,90
14 marzo 2017 | scheda Sperling & Kupfer

Trama
Londra, Kennington Road. La grande casa georgiana al numero 137 è in vendita. Tanto affollata un tempo, ora è soltanto un nido vuoto, troppo grande per una donna sola. Troppo carica di ricordi per chi non vuole più essere prigioniera del proprio passato. E così Edwina Spinner, ex artista e illustratrice, ha deciso di andarsene. Mentre conduce l'agente immobiliare di stanza in stanza, si sente trasportare indietro nel tempo. La sua mente torna a cinquant'anni prima, quando si era trasferita lì dopo le nozze, giovanissima, con il primo, grande amore. Torna ai suoi bambini, i gemelli Rowena e Charlie, così imprevedibili, così diversi. Torna al secondo marito e al figlio acquisito, che l'ha sempre detestata - e che lei ora non riesce nemmeno a nominare. Ogni angolo della casa è intriso della loro gioia, delle loro lacrime, del loro sangue. Ci sono porte da cui Edwina sente ancora risuonare risate cristalline. Altre che preferirebbe non aprire mai più, per non lasciare uscire i segreti più inconfessabili. Come il ricordo della notte che ha spezzato per sempre la sua famiglia. Ma nemmeno Edwina conosce davvero tutta la storia. La verità su quella notte è un mosaico al quale mancano alcune tessere: un indizio nascosto in un baule mai aperto, una confessione rimandata da troppo tempo. E, per scoprire tutta la verità, Edwina dovrà affrontare proprio l'unica persona che non avrebbe voluto rivedere mai più. Un romanzo che si tinge ora di suspense, ora di commozione, per raccontare i segreti e i drammi di una famiglia e ricordarci la forza dei legami di sangue e del perdono.

Il sangue, decide Edwina, è forte e ci trascina come la marea.
Ogni stanza un ricordo, dietro ogni porta, tra la polvere e i mobili accatastati, un momento di una vita passata, di una famiglia che non esiste più. Edwina abita questa grande casa da troppo tempo sola, non riesce più a curarsene, è stanca e confusa. Inizia così questo libro, un romanzo a più voci che racconta la storia una famiglia allargata, quando ancora i divorzi erano un'eccezione. Dopo il tour della casa seguendo Edwina incontriamo Fern, alla sua prima esperienze fuori dal nido, lontano dalla classica madre che vede nella figlia uno strumento di elevazione sociale, ma anche un modo per rivivere la propria giovinezza. E infine, Lucas, il figliastro di Edwina, oramai grande, alle prese con l'ombra di ciò che è stata sua madre e anche la sua vita.

E' un viaggio tra presente e passato, in cui le vite dei protagonisti si intrecciano, si sfiorano e si allontanano a formare un romanzo in realtà grande e complesso. E' una storia amara quella che ci propone Jenny Eclair, di quelle che a prima vista ti portano a pensare... va beh, che esagerati a lamentarsi! In fondo hanno tutto... e che poi invece ti portano a sbirciare dalle finestre della famiglia di Edwina (e non solo) e a dispiacerti per la solitudine e a volte il degrado in cui finiscono. Edwina, vecchia e sola, vive per lo più nel seminterrato della sua grande casa vittoriana, una casa spoglia e sporca, tutta storta e completamente circondata dalle erbacce; Fern, soffocata dalla madre, trova finalmente la sua dimensione, il suo piccolo mondo, nella casa condivisa con quelli che non credeva sarebbero mai potuti diventare suoi amici per poi scontrarsi contro un amore troppo grande e uno troppo piccolo; e  poi Lucas che da sempre si sente in disparte, il diverso, quello che non viene mai invitato o che comunque non ha mai successo. Vite rovinate, dimesse, vite che ti fanno prima rabbia e poi pena.

E poi Charlie. Charlie è una figura che aleggia per tutto il romanzo, apparendo in realtà molto poco, quasi un essere mitologico, ora visto come un bimbo paffuto di cui prendersi cura, ora come un affascinante studente e ora come uno stronzo che se la cava sempre e merita una punizione. Di Charlie sappiamo tutto ma solo attraverso gli occhi acquosi della madre, quelli ancora innamorati di Fern e quelli furiosi di Lucas. Mi domando cosa avremmo visto (e sopratutto come lo avremmo visto) attraverso i suoi occhi.

Non è stato facile scrivere questa recensione, perchè ancora non ho capito fino a che punto mi sia piaciuto questo romanzo. Da un lato la lettura mi ha appassionata e faticavo a mettere giù il libro, mi ripetevo la solita menzogna "ancora un capitolo e poi basta". Mi sono appassionata agli intrecci, alle storie personali, a quel pizzico di mistero e anche ai piccoli rimandi alla storia contemporanea che ci fanno vivere la Gran Bretagna degli anni '70 e '80, dalla rivoluzione sessuale, ai cotonati anni degli abusi di droghe, dal conflitto con l'Irlanda alla guerra delle Falkland. Dall'altro poco sono entrata in sintonia con alcuni personaggi, come la stessa Edwina o Elise, per non parlare di Barbara e di Dickie, che a volte mi sono sembrati troppo lamentosi, poco incisivi e apatici. E' sicuramente un romanzo che  non ti lascia indifferente, racchiude una storia profonda e sentite, che secondo me però a volte scivola nell'eccesso, mostrando solo il nero della vita. Solo la fine fa spuntare il classico raggio di sole che risolleva l'animo e ti fa fare un sospiro di sollievo.

Alla prossima


Commenti

  1. Le traversie per l'arrivo di questo libro, entreranno nella storia! Quantomeno, l'attesa è valsa! Ciao Ciamby!

    RispondiElimina
  2. Ciao! Passo per avvisarti che da oggi sul mio blog The Connor Nation non pubblico più perché ho problemi con l'url e lo devo chiudere :( Ho copiato il contenuto su un nuovo blog che si chiama "Daily Connor", se ti va di seguirmi sul nuovo blog ne sarei contenta!
    xoxo Connor
    http://daily-connor.blogspot.it/

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C