Passa ai contenuti principali

Recensione: La tentazione di essere felici - Lorenzo Marone

Buona sera amici lettori,
giugno oramai è agli sgoccioli e io già sto pensando a quale libri leggere nel nuovo mese... Si è una fissazione! Ci sarà qualche novità, qualche libro che è lì fermo da qualche mese. Lo vedrete mercoledì con la mia nuova TBR per il mese di luglio. Intanto questa sera vi parlo della mia ultima lettura La tentazione di essere felice di Lorenzo Marone....



Titolo: La tentazione di essere felici
Autore: Lorenzo Marone
Editore: Longanesi
Collana: La Gaja Scienza
Pagine: 268
Ebook: € 4,99
Cartaceo: € 14,90
Data di pubblicazione: 8 gennaio 2015
Link Amazon: La tentazione di essere felici
TRAMA

Cesare Annunziata potrebbe essere definito senza troppi giri di parole un vecchio e cinico rompiscatole. Settantasette anni, vedovo da cinque e con due figli, è un uomo che ha deciso di fregarsene degli altri e dei molti sogni cui ha chiuso la porta in faccia. Con la vita intrattiene pochi bilanci, perlopiù improntati a una feroce ironia, forse per il timore che non tornino. Una vita che potrebbe scorrere così per la sua china, fino al suo prevedibile e universale esito, tra un bicchiere di vino con Marino, il vecchietto nevrotico del secondo piano, le poche chiacchiere scambiate malvolentieri con Eleonora, la gattara del condominio, e i guizzi di passione carnale con Rossana, la matura infermiera che arrotonda le entrate con attenzioni a pagamento per i vedovi del quartiere. Ma un giorno, nel condominio, arriva la giovane ed enigmatica Emma, sposata a un losco individuo che così poco le somiglia. Cesare capisce subito che in quella coppia c’è qualcosa che non va, e non vorrebbe certo impicciarsi, se non fosse per la muta richiesta d’aiuto negli occhi tristi di Emma… I segreti che Cesare scoprirà sulla sua vicina di casa, ma soprattutto su se stesso, sono la scintillante materia di questo romanzo, capace di disegnare un personaggio in cui convivono, con felice paradosso, il più feroce cinismo e la più profonda umanità.



Cesare Annunziata, 77 anni, una moglie morta da cinque anni, due figli che poco conosce, donne, tante donne, e la voglia di chiudere il mondo fuori e di pensare a se. Non è pigro, semplicemente non si interessa degli altri, preferisce pensare a se stesso. Questo è il protagonista del libro di Lorenzo Marone, un uomo difficile da farsi piacere all'inizio ma che poi mostra un lato tutto suo, tutto particolare che ti colpisce. Cesare è il classico orso, convinto di sapere sempre cosa è meglio per se e spesso anche per gli altri. O meglio, questa è l'immagine che Cesare ha di se e crede di dare, perché conoscendolo scopriamo presto che Cesare così orso non è. E qui ha inizio la nostra storia, con l'arrivo di Emma, la sua nuova vicina di casa, nella sua vita. Cesare non cambia ma mostra il suo lato più intimo, riporta a galla i ricordi delle donne passate e si interessa finalmente ai due figli.
Lorenzo Marone ci propone una storia dai tanti contrasti, dolce e difficile, ironica e triste, sonnacchiosa e avvincente, in uno scorrere di piccole storie, piccoli eventi che contornano la vita presente di Cesare. Mai un romanzo mi ha mostrato i tanti lati della vita o le tante facce di un personaggio. Cesare sa essere cattivo e dolce, a volte orso a volte affettuoso, sa farsi amare e odiare. ma alla fine, quando ti stupisce con il meraviglioso elenco dei mi piace, ti entra dentro, ti ritrovi a immaginarti quest'uomo fragile e arguto che come in un sogno rivive la sua vita, il rapporto intenso ma breve con la moglie, la voglia di cambiare in continuazione, l'idea di non sentirsi vecchio per non essere vecchio.
Questa storia è un lunga riflessione, sulla vecchiaia, certo, ma anche sulla giovinezza, sull'essere genitore, sull'essere uomo, marito, padre e amante. Racchiude in se la vita di un uomo, con tutti i suoi difetti e i suoi errori.
La tentazione di essere felici è uno di quei libri che si leggono tutto in un fiato ma che vorresti non finissero mai, che ti fanno l'occhiolino dalla libreria per farsi rilleggere, che magari prendi in mano poco convinta e che poi sei felice di esserti portata a casa.

Voto

Alla prossima
Eliza


Commenti

  1. Non conoscevo questo libro ma non sembra male!

    RispondiElimina
  2. Amo follemente Cesare, la sua lista dei mi piace mi ha costretta a farne una mia...bellissima recensione amica mia, felice che ti sia piaciuto!

    RispondiElimina
  3. Cesare è uno di quei personaggi che, ancora oggi, ho la sensazione di avere vicino! Felice che abbia conquistato anche te :*

    RispondiElimina
  4. Dopo aver letto la tua bella recensione non mi resta che leggere "La tentazione di essere felici" :)

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe