Passa ai contenuti principali

Recensione: Dov'è finita Audrey? - Sophie Kinsella

Buon pomeriggio amici lettori!
Ecco un nuova recensione. Grazie alla Mondadori ho potuto leggere appena uscito il nuovo libro di Sophie Kinsella, Dov'è finita Audrey. Dopo una serie di chic-lit e commedie, come la serie I love shopping, l'autrice si butta su un nuovo genere lo young adult, rivolgendosi per lo più ai giovani, ma a mio parere strizzando anche l'occhio agli adulti.


Titolo: Dov'è finita Audrey?
Autore: Sophie Kinsella
Editore: Mondadori
Collana: Chrysalide
Pagine: 285
Ebook: € 6,99
Cartaceo: € 16,00
Data di pubblicazione:  9 giugno 2015
Link Amazon: Dov'è finita Audrey?  

TRAMA

Audrey ha quattordici anni e da tempo non esce più di casa. Porta perennemente grandi occhiali scuri, e non certo per fare la diva, ma perché questo è il suo modo per proteggersi dalle persone che la circondano e sfuggire al rapporto con gli altri. A scuola le è successo qualcosa di brutto che l'ha profondamente segnata, e ora Audrey è in terapia per rimettersi da attacchi d'ansia e panico che non le permettono di condurre una vita serena e avere contatti con il mondo esterno. Prigioniera nella propria casa, riesce a guardare negli occhi solo Felix, il fratellino più piccolo. Suo fratello Frank, invece, ha un anno più di lei ed è ossessionato dai videogames e - con grande preoccupazione della madre iperprotettiva e vagamente nevrotica - non si stacca un attimo dal computer e dal suo amico Linus che condivide la sua stessa mania. Quando Audrey incontra Linus per la prima volta, nasce in lei qualcosa di diverso, e piano piano riesce a trovare il modo di comunicargli le sue emozioni e le sue paure. Sarà questa la scintilla che aiuterà non solo lei, ma la sua intera famiglia scombinata. "Dov'è finita Audrey?" è un romanzo caratterizzato da una grande empatia in cui si ride e ci si commuove. Sophie Kinsella riesce ad alternare momenti di puro humour ad altri più seri e teneri con grandissima sensibilità, raccontando il percorso verso la guarigione di una fantastica e coraggiosa ragazzina e parlando al cuore di tutti.




E' da qualche mese che sapevo dell'uscita di questo libro e se da una parte ero curiosa, dall'altra lo temevo un po'. Mi piace la Kinsella ma la brutta esperienza con Fermate gli sposi! (lascio QUI la mia recensione se siete curiosi) mi ha segnato profondamente. Quando Anna della Mondadori mi ha proposto la lettura ci ho pensato su un attimo e alla fine mi sono detta che un'autrice che ho amato tanto meritava un'altra possibilità. E ho fatto bene perché con questo libro Sophie Kinsella non solo si riconferma come autrice ironica e brillante ma affronta anche un genere per lei nuovo, lo young adult, ma in maniera molto particolare.
La storia di Audrey e della sua famiglia conquista subito per i loro rapporti strani e divertenti, per la fissa della madre Anne per il Daily Mail, per la testa tra le nuvole del padre Chris, per la dolcezza con cui il piccolo Felix guarda il mondo e per la testardaggine di Frank a giocare a LOC. Ovviamente però quello che più mi ha colpito è Audrey e la sua situazione. Il libro parla infatti di bullismo a scuola, un tema molto attuale purtroppo, in Inghilterra come in Italia. Audrey è stata infatti la vittima designata di un gruppo di ragazze e in seguito a ciò l'ha colta una profonda depressione, costringendola a rinchiudersi nelle mura domestiche. Audrey teme il mondo, il contatto anche visivo con gli altri, ha paura dei rumori forti, della folla, degli sguardi. Quindi non esce da casa, se qualche estraneo entra lei scappa e si rifugia nel suo nido, vive perennemente con gli occhiali da sole, un modo per schermarsi, per nascondersi. Ciò che mi ha colpito è come la Kinsella ha trattato un argomento così serio e delicato, in maniera ironica  leggera. Non l'ha sminuito, lo fa vedere attraverso gli occhi di una ragazzina di 14 anni che sta cercando di riprendere in mano la sua vita e lo propone senza pietismo o imbarazzo. Mostra semplicemente la vera Audrey, le sue paure, il suo cuore che batte furiosamente, il suo cervello lucertola. Inoltre l'autrice in realtà non ci dice cosa è successo ad Audrey. Sappiamo cioè che tre ragazze l'hanno perseguitata a scuola (e non solo) ma non entra nei dettagli di ciò che le hanno fatto, perché non ne ha bisogno. Le paure della ragazza, le reazioni della sua famiglia ai suoi stati ci danno tutta la drammaticità dell'episodio necessaria alla storia senza però esagerare.
Non è un libro triste, proprio no. ha un leggerezza e un'ironia che ti fa entrare in sintonia con Audrey ma anche con i suoi familiari.
La famiglia Turner è strana, folle, pazza, ma anche assolutamente perfetta. Non sono un famiglia patinata, finta, litigano e pure tanto, si insultano, ma sono anche uniti. Audrey è una vera eroina, dolce e  simpatica, minata nelle sue sicurezze riesce a coinvolgere il lettore nella sua vita, ad essere simpatica senza farsi commiserare. Non ti viene da dire "povera Audrey", ma tifi comunque per lei, perché riesca a riappropriarsi del suo futuro, perché riesca a togliersi gli occhiali e a entrare da Sturbacks, perché prenda coraggio e faccia un contatto-scarpa con Linus.
L'unico appunto che mi sento di fare riguarda la copertina italiana, veramente brutta!
Per motivi di tempo ho aspettato quasi un giorno a fare questa recensione e mano mano che passava il tempo e mi ritrovavo a pensare a questo libro mi sono ritrovata ad esserne sempre più entusiasta ed ad alzare il voto. Leggetelo, che siate adolescenti o grandi, che andiate a scuola o lavoriate, che siate figli o genitori, entrate nell'anima di Audrey e della sua famiglia, ne rimarrete conquistati!

Voto


La curiosità
Questa volta non è una curiosità, termine affatto adatto dato l'argomento. Visto che il libro della Kinsella racconta la storia di una vittima di bullismo, volevo proporvi qualche dato su questo terribile fenomeno. La fascia di età più colpita è tra i 14  e i 17 anni, con 2 ragazzi/ragazze colpite. Aumentano in maniera esponenziale i casi di bullismo femminile, con 1 vittima su 3 che denuncia la presenza femminile tra gli aggressori. Pochi sono però colore che denunciano i soprusi e chiedono aiuto, 1 vittima su 3 non ne parla con nessuno, chi per vergogna (il 30%) chi per farsi giustizia da soli (il 24 %). Tra chi è testimone di atti di bullismo 1 su 4 non denuncia o interviene, preferendo l'omertà. (fonte: Polizia di Stato, dati di aprile 2015)
Vi consiglio il sito del progetto del Ministero dell'istruzione Smonta il bullo, dove potrete trovare dati, approfondimenti, la normativa e tutti i contatti per avere informazioni e denunciare episodi di bullismo (come vittima o spettatore e anche di bullismo informatico!).

Alla prossima 
Eliza

Commenti

  1. Se prima ero un po' esterrefatto nel cominciarlo, adesso sono più che sicuro di leggerlo ;)

    RispondiElimina
  2. Bello qui... ci sono arrivata per caso. Ti seguo e continuo a sbirciare un po'. Mi daresti un consiglio? Ti aspetto da me.

    RispondiElimina
  3. Anch'io ho trovato questo romanzo molto delicato e ben scritto nella sua leggerezza. Sono perfettamente d'accordo con te!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Tessa! Hai ragione è un libro che sa essere delicato nonostante temi importanti

      Elimina
  4. Sembra proprio carino. Mi sa che lo leggerò! ^__^

    RispondiElimina
  5. Anche a me è piaciuto un sacco. Ma per me è il primo libro di Kinsella.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gli altri hanno lo stesso stile leggero brillante, ma in questo ci sono argomenti più seri. Comunque ti consiglio anche gli latri (tranne Fermate gli sposi!)

      Elimina
  6. Io ho letto l'estratto e mi è stato anche caldamente consigliato, non vedo l'ora di tuffarmi tra le pagine ^_^ Anche perchè sono curiosa di sapere come la Kinsella sia riuscita a raccontare temi così delicati pur mantenendo la sua esilarante ironia :)

    RispondiElimina
  7. Ciao,
    io l'ho letteralmente divorato in tre giorni e l'ho trovato un libro davvero carino, allegro, ironico e frizzante.
    Ho letteralmente adorato Frank e Linus, ma sinceramente sin dalle prime pagine la madre cominciava a preoccuparmi e la conclusione è una sola: pazza psicopatica ahah.
    Non so tu, ma io ho trovato meravigliosa la metafora (molto concreta in realtà) degli occhiali *-* E dire che io pensavo che i libri della Kinsella fossero scialbi e privi di alcun significato... Come mi sbagliavo! Libri della Kinsella da consigliare?
    Se ti va di leggere cosa ne penso di questo libro ti lascio il link alla mia recensione: Raggywords: Recensione 'Dov'è finita Audrey' .
    Scusa per l'eventuale spam indesiderato,
    _Rainy_

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe