Passa ai contenuti principali

Recensione: La fabbrica delle meraviglie - Sharon Cameron

Buona sera amici lettori!
Questa settimana venerdì ha un sapore speciale, domani è San Valentino. Siete pronti con cuori, fiori e cioccolato, o, come me, vi sentite il Grinch della festa degli innamorati? Ma soprattutto questa sera guarderete Sanremo o andrete a vedere le famigerate 50 sfumature? Io ripiegherò sulla kermesse festivaliera, così tanto per potermi divertire leggendo i commenti su Twitter (e ce ne sono delle belle!). Prima, però, è arrivato il momento di dirvi la mia su La fabbrica delle meraviglie di Sharon Cameron, gentilmente inviatomi dalla Mondadori.


Titolo: La fabbrica delle meraviglie
Titolo originale: The dark unwinding
Serie: The dark unwinding #1
Autore: Sharon Cameron
Editore: Mondadori
Collana: I grandi
Pagine: 308
Ebook: € 6,99
Cartaceo: € 17,00
Data di pubblicazione: 27 gennaio 2015
TRAMA

Quando si diffonde il sospetto che lo zio stia dilapidando il patrimonio di famiglia, la diciassettenne Katherine viene mandata a controllare la situazione: si aspetta di incontrare un uomo sull'orlo della follia, ma scopre che lo zio George è invece un geniale inventore dalle abitudini eccentriche, che sostenta una vivace comunità di persone straordinarie come lui, salvate dagli insalubri bassifondi di Londra. Tutto si complica quando Katherine inizia a nutrire dei sentimenti per Lace, il giovane e affascinante apprendista dello zio, E questo è solo l'inizio: tra spie e sotterfugi, imboscate e tranelli, un pericolo insidioso cova nell'ombra; Katherine scopre che la rovina non incombe soltanto sul futuro del suo patrimonio, ma sul destino di tutta l'Inghilterra, in guerra contro la Francia. La lotta per sventare la catastrofe è appena cominciata.


RECENSIONE
La prima cosa che mi è venuta in mente quando ho visto questo libro è stata: che copertina meravigliosa!! Non è come quella originale (che come sempre vi metto qui da qualche parte), ma è veramente molto bella e, da quanto sto anche leggendo in giro, ha ricevuto opinioni più che buone un po' ovunque. Quindi iniziamo questa recensione con un applauso ai grafici!!
E passiamo al romanzo. Avevo alte aspettative per questo romanzo, la copertina mi ha attirato come il miele le api, ma la trama e quelle frasi sulla cover hanno fatto scattare la scintilla...

"Una nuova Jane Eyre, un destino da riscrivere"

"La vita è come un orologio. 
Non è mai troppo tardi per avere la tua occasione. 
Basta portare indietro le lancette"

Devo dire che non è quello che immaginavo (ma quasi mai lo sono...), è molto di più! Mi è piaciuto veramente molto, iniziando dall'ambientazione: siamo nell'Inghilterra di metà '800, nella tenuta di Stranwyne Keep. Tenuta è un termine riduttivo, visto che oltre alla grande casa padronale accoglie anche due villaggi, Borgo di Sopra e Borgo di Sotto, una centrale a gas, un canale, una fabbrica per la lavorazione dell'argilla. E' un vero  proprio piccolo stato autarchico, chiuso intorno alla tenuta e al suo proprietario, quel Mr Tully che tutti cercano di proteggere. L'arrivo della nipote Katherine, per conto dell'avida zia Alice, è quindi visto tutt'altro che positivamente. Il suo arrivo significa la fine di questa idilliaca sistemazione per tutti i suoi abitanti, nonché il manicomio per l'eccentrico zio. Dopo un inizio più descrittivo, e di conseguenza più lento ma comunque affascinante, ci si imbatte in una storia originale e affascinante, un misto di Romance, Mistery e Steampunk. Insomma, cosa si può voler di più? Se le prime pagine non vi convincono, aspettate, non desistete, continuate, perché la storia di Katherine e di Mr Tully vi entrarà nel cuore. Questo romanzo ti prende  e ti trascina ora giù, verso la follia più esuberante, e poi su, in momenti di incredibile lucidità. Perché proprio la follia è lo snodo centrale: chi è veramente folle? Cosa succede nei corridoi della grande casa abbandonata?
Dicevo, non abbandonate la lettura, continuate, perché se all'inizio, e per un bel pezzo della storia, tutto vi sembrerà strano o complicato, presto capirete che così non è. E' solo un grande piano, che si sta ricomponendo come le tessere di un puzzle iniziato dalla nonna della nostra protagonista, Marianne, che ha saputo proteggere, non si sa come, il figlio speciale anche dopo morta. E proteggendo lui non solo aiuterà tutti coloro che vivono nella grande tenuta, ma anche Katherine, venuta da lontano con lo scopo di sopravvivere agli eventi della vita e poi diventata lei stessa fautrice del suo destino.
Leggendo questo romanzo mi sono sentita inquieta ed esaltata, attratta e spaventata, felice e scossa. Questi sono i libri che mi piacciono! Quelli che alla fine quasi ti svuotano per tutte le emozioni che ti fanno sentire!

Per quanto riguarda i personaggi potremmo stare qui a parlarne delle ore. Katherine all'inizio non sta e non deve stare simpatica al lettore: ha questa aria da snob e inoltre è portatrice di un brutto messaggio. Col proseguo del romanzo però la si vede piano piano cambiare, si guarda più intorno, si affeziona la mondo che la circonda e allo zio speciale che crea cose, e capisce che vendendo tutto quello ha intorno alla zia avrebbe perso molto di più della sicurezza economica, avrebbe perso anche se stessa.
Lo zio George, Mr Tully, è lo zio speciale, che crea oggetti che si muovono grazie a meccanismi strani, quasi magici. Come non si può voler bene a questo zio che alla fine è rimasto un bambino, con i suoi atteggiamenti ripetitivi e compulsivi, ma anche i grandi occhi che fissano Katherine chiamandola "la bimba di Simon". Ogni volta che lo ripeteva mi veniva da pensare che era la persona più dolce di questo mondo.
Lane è il tenebroso della situazione (dai, uno ci vuole sempre). Il suo personaggio è quello che lascia più interdetti e dubbiosi, perché non lo si capisce fino in fondo, e quando si pensa di aver capito qualcosa di lui ti stupisce.

La Cameron ha creato un vero e proprio microcosmo, rappresentato da questa grande tenuta, ma ha saputo soprattutto creare una storia particolare e originale, che ti fa più volte sussultare per la sorpresa  o per l'apprensione per questo o per quel personaggio, il tutto con con una buona quantità di mistero, ma anche quel pizzico di romance che non guasta. Il finale ci lascia col dubbio di quello che dovremo aspettarci dal seguito, anche se ha una sua conclusione. Io mi sono veramente innamorata di questo romanzo, perché raccoglie in se tanti elementi che mi piacciono e perché, anche là dove si fa più descrittivo, sa mantenere comunque più che viva l'attenzione.

Voto


Alla prossima
Eliza



Commenti

  1. Ciao!!! Sai cosa ho pensato anche io quando ho visto la copertina di questo romanzo? E' meravigliosa!!!! <3 La descrizione che hai fatto dei personaggi è accurata e viene voglia di fare la loro conoscenza.Zio George? Dove sei???? Dai, lo segno?? Lo segno, lo segno!!! Alla prossima Laura, un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Ciao!!Io ho solo 13 anni e devo dire che ho amato tantissimo questo libro!!! La lettura è davvero scorrevole e ti trascina in un mondo tutto suo non trovo le parole per descrivere questo libro ...meraviglioso <3. Ho letto anche la seconda saga del libro "L'invenzione dei desideri" e devo dire che il finale mi affascina ,ammetto però che avrei voluto leggere anche una terza saga poi la quarta,la quinta...
    Questo libro è stato davvero fantastico !!♡ lo consiglio a tutti!!

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe