Passa ai contenuti principali

Si, No, Ni #7... I video su YouTube

Buongiorno lettori,
settembre è stato un bel mese per le letture e gli incontri, ma a rubriche... una schifezza colossale! Per mancanza di tempo sono saltati molti appuntamenti. Ottobre vede il ritorno alla normalità, a partire da una nuova puntata di Si, No, Ni. Oggi vi dico i miei pro, contro e così così sui video di YouTube, ovviamente quelli incentrati sui libri. 
Di book blog oramai, lo sapete, ce ne sono a carrettini, ma anche i canali YouTube non scherzano. E' un mezzo infatti più immediato per raggiungere i lettori e anche simpatico e personale. Metterci la faccia, oltre che le parole e pensieri, non è facile, o almeno io avrei una strizza colossale. Ci ho pensato? Si certo, ma ho accantonato subito l'idea, anche perché passerei i primi 5 minuti a capire se la camera è accesa, altri 5 se  sta inquadrando il mio vicino di casa e  non me e 5 per ricordarmi perchè l'ho accesa. Tempo finito, saluti e arrivederci. No, non sarebbe un bello spettacolo. Preferisco guardarli i video! Coi loro pro e i loro contro...

SI
  • Che hai comprato? Dai fammi vedere, daiiiiii!!! Non lo so se sono l'unica, ma io adoro gli Unboxing! Lo so, sarà una cretinata, ma vedere il pacco, l'apertura e l'emozione di ricevere nuovi libri è una cosa che mi fa bene al cuore! Quindi un si grande ai video Unboxing!!
  • Do you speak english? Mi piaccio tanto i video degli youtubers inglesi o americani, perchè si scoprono libri che quindi arriveranno (forse) dopo un anno o giù di lì e tengo l'orecchio allenato per l'inglese.
  • Che paura di spavento!! Un grande si a chi ci si butta e non ha paura di farlo! Tanto per capirci io, come dicevo sopra, non lo farei mai! Sono vergognona...
NI
  • Io taggo, tu tagghi, egli tagga. Basta Tag inutili! Questo vale anche per i blog. L'idea è carina ma è stata ultimamente talmente sfruttata che ha perso la sua magia. Mi piacciono i Tag ma devono avere un minimo di senso!
NO
  • Uh ma lavori a Mediaset?? Non  mi piacciono i video troppo costruiti. Capiamoci, sei tu, la telecamera/cellulare/computer nella tua stanzetta 3 metri per 3 a parlare di libri. Ok non far vedere i calzini sporchi in giro, ok nascondere il fratellino molesto in bagno, ma da qui a cercare di creare uno sfondo con i soprammobili di mamma che manco Mara Venier si sognerebbe ... anche no!
  • Abbassa le penne! Odio i video in cui la gente si vanta di ricevere questo e quello, di comprare questo e quello, di fare questo e quello e lo ripete ogni tre secondi. Felice per te, ma non dovremmo parlare di libri??
  • E che è? Shakespeare?? Ok farsi una scaletta, ma addirittura recitare un copione... No no, niente copione (per altro letto paro paro), mi piacciono i video spontanei, quelli magari meno professionali ma che ti coinvolgono di più! Eh se si è un po' impacciati o si inciampa su qualche parola non è mica un problema, anzi, si risulta più simpatici!
Alla prossima

Commenti

  1. Ciao Eliza, da una parte youtube mi attrae, ma dall'altra sono troppo pasticcciona con la tecnologia perciò al momento mi accontento del mio piccolo blog letterario ;-) Interessante cmq questo post, magari quando avrò un po' di tempo mi farò un giro a cercare qualche video recensione!
    P.s. forse conosci già il mio blog, nel caso ti lascio il link, magari ti va di farci una visitina https://langolodiariel.blogspot.it/
    Buona giornata :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Ariel,
      passo molto volentieri!
      Anche io sto bene col blog e basta, anche perchè non vorrei mettere troppa carne al fuoco... :)

      Elimina
  2. E daiiiii...fallo un video per Anima Ciambella tua!

    RispondiElimina
  3. Sìììì anche io amo gli Unboxing, appena ne becco uno mi incanto a guardarlo! :)

    RispondiElimina
  4. Io dovessi fare video so già che inizierei a ridere e dopo cinque minuti spegnerei tutto. Mi piace guardarli, ma solo se sono di una durata umana (5-8 minuti max) e se si attengono all'argomento di cui dovrebbero trattare. Unboxing sì ma di consegne normali, non un camion di Bartolini intero, Tupperware compresi.
    Ciao Letizia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ah si, sulla lunghezza hai ragione... i monologhi di 7 ore anche no!

      Elimina
    2. Io un video lo farei, ma con telecamera/videocamera ecc molto in alto per non vedere doppio mento. Poi, una volta riascoltato il mio terribile accento polentone cancellerei tutto.
      Ecco.
      Ciao ciambella sua.
      Lea

      Elimina
  5. per me è ancora una novità, ne seguo solo due (una è ciambella tua) e per fortuna non mi tartassano troppo. Adoro guardare loro ma non cerco altro, loro le conosco e le apprezzo già sul blog standard e quindi il video è un di più. Ecco, ogni tanto mi piace, ma ogni tanto!

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe