Passa ai contenuti principali

Recensione: Il tempo di tornare a casa - Matteo Bussola

Buongiorno lettori!
Il blog è decorato per Natale, la Challenge con Lallì e la Bacci sta per partire, ho iniziato ad aprire il calendario dell'avvento con il cioccolato... direi che dicembre è entrato nel vivo che più vivo non si può. 
Udite udite, ho già pronta per voi per parlarne insieme la mia prima lettura del mese... un record! Settimana scorsa mi era arrivato a sorpresa da Einaudi il nuovo libro di Matteo Bussola, Il tempo di tornare a casa. Vediamo insieme cosa ne penso.


Vivere, in fondo, non è che una serie di storie che si chiudono e si aprono, un continuo stringere la presa e lasciare andare. Una catena infinita di incontri e adii.
Ma tra una fine e un nuovo inizio esiste una stagione dai confini incerti, un guado in cui può capitare di smarrirsi: è il tempo dell'attesa.
Chiuso il libro mi è venuto in mente il film Love Actually. Avete presente? L'inizio, la scena all'aeroporto. Interno, area arrivi aeroporto londinese di Heatrow, voce fuori campo...
Ogni volta che sono depresso per come vanno le cose al mondo, penso all'area degli arrivi dell'aeroporto di Heathrow. È opinione generale che ormai viviamo in un mondo fatto di odio e avidità, ma io non sono d'accordo. Per me l'amore è dappertutto. Spesso non è particolarmente nobile o degno di note, ma comunque c'è: padri e figli, madri e figlie, mariti e mogli, fidanzati, fidanzate, amici.
In un certo senso la scintilla iniziale di Il tempo di tornare a casa mi ha ricordato questo inizio. L'autore non è in aeroporto ma è in una stazione di provincia, perde il treno e deve aspettare lì qualche ora per il successivo. È in quel momento che si intrecciano le storie di tanti personaggi che si incrociano, si sfiorano, si scontrano in quella stazione per continuare poi con la propria vita. Il ragazzo che scappa di casa per andare ad un rave party; l'adolescente appena lasciata dal fidanzato più grande; la coppia sposata che sta partendo per un ultimo viaggio; l'aspirante suicida; queste sono solo alcune delle storie che capitolo dopo capitolo l'autore ci propone, scene di poche pagine in cui lui fa sempre capolino, con il suo berretto giallo e lo zainetto in spalla, a cercare un libro nella libreria, ad aiutare il barista che ha fatto cadere una tazza, a curiosare nel negoziato di gadget. 

Non avevo ancora letto nulla di Matteo Bussola, ma questo libro con un enorme coniglio in copertina mi è letteralmente entrato nel cuore. Si può leggere su più livelli: seguendo i singoli "racconti" o cercando di inserirli in un quadro più grande. 
Ci sono al suo interno storie tristi, storie più allegre, cose buffe, paure, ci sono tutti quegli aspetti che incontriamo nella vita fuori dalle pagine e che a volte neanche notiamo, ma qui, con una stazione a fare da palcoscenico e un autore dal berretto giallo a dirigerne gli attori, tutto diventa evidente, tutto è speciale, unico, anche ciò che solitamente non lo è.  Un carica batterie a forma di unicorno, oggetto lasciatemelo dire piuttosto orrido e che giusto in stazione (o all'autogrill) uno è disposto ad acquistare, diventa in poco tempo bilancia di un successo o di un insuccesso, ma anche di un litigio definitivo o di una speranza in una storia d'amore; una tazza che cade e si frantuma a terra può essere un semplice incidente o anche l'inizio di tutto. Matteo Bussola ci fa riflettere sul caso e sul destino, sui giudizi e sui pregiudizi, ma anche sulle piccole cose che nella vita diamo per scontato e che invece per qualcun altro posso essere la svolta della vita. 

Tante vite, tante esistenze e poi un unico grande finale: il ritrovarsi! In noi stessi, negli altri e con gli altri, a casa e nelle storie degli altri. Tutti siamo protagonisti della nostra storia ma tutti siamo anche attori, piccoli o grandi, nelle storie degli altri. Bussola non solo crede nel potere salvifico delle storie ma ce lo dimostra, un capitolo dopo l'altro, e a conclusione ce lo dice...
Io credo che le storie servano a scaldarci quando il vento è troppo freddo, a farci sentire meno soli, a sapere che tutti, a prescindere dal treno, condividiamo lo stesso viaggio. Servono a permetterci di incrociare sguardi diversi dal nostro. Occhi consumati dalla paura, corrosi dall'ansia, stremati dalla fretta, illuminati dal fuoco di una nascente possibilità. 
«Vivere, in fondo, non è che una serie di storie che si chiudono e si aprono, un continuo stringere la presa e lasciar andare. Una catena infinita di incontri e di addii». Quante esistenze attraversano una stazione affollata. Dietro i volti delle persone in fila all’edicola o al bancone del bar si nasconde un groviglio di desideri e paure, di dolori e speranze. C’è una donna che non deve partire, eppure resta seduta lì, le borse della spesa ai piedi. C’è un padre che ha smarrito il figlio, e un uomo che sta per separarsi dalla donna della sua vita. C’è un marito che vede un enorme coniglio accanto a sua moglie ogni volta che la guarda, una ragazza che riceve messaggi inattesi, un ragazzo che ha preso una decisione irreversibile. C’è il mistero indecifrabile di ogni incontro capace di farci cambiare strada, e il terrore dell’abbandono sempre dietro l’angolo. Poi c’è uno scrittore con un buffo berretto giallo che si aggira fra i binari dopo aver perso il treno, ed è impaziente di salire sul prossimo. Perché sa che alla fine del viaggio troverà la sua famiglia ad aspettarlo. Perché «l’amore ha sempre, sempre a che fare con qualcuno in grado di riportarti a casa». Con la sua voce inconfondibile, Matteo Bussola racconta il nostro ostinato bisogno degli altri, malgrado la possibilità di ferirsi, di tradirsi, malgrado le accuse o i rimpianti. Il suo è un inno al potere salvifico delle storie, grazie alle quali ci sentiamo tutti meno soli.


IL TEMPO DI TORNARE A CASA
di Matteo Bussola
Einaudi | Stile Libero Big | 184 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €16,50 | 23 novembre 2021 | scheda Einaudi

Alla prossima



Commenti

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe