Passa ai contenuti principali

Recensione: L'ombra di Caterina - Marina Marazza

Buongiorno lettori!
La settimana appena passata è stata un po' complicata e di conseguenza non ho fatto altro che spostare e rispostare la pubblicazione di questa recensione, ma come sempre volevo cercare di farla nel miglior modo possibile quindi meglio rimandare qualche giorno. Sono tornata al mio adorato mondo del romanzo storico con L'ombra di Caterina di Marina Marazza.



Da un piccolo villaggio non lontano da Firenze inizia la storia di una delle più grandi figure del Rinascimento, Leonardo Da Vinci. Ma questo non è un romanzo sul genio leonardesco, è il racconto romanzato della vita di colei che lo diede alla luce, Caterina. Nata in una famiglia di contadini poveri, rimane orfana in tenera età e crescerà con la sorella e i fratelli più grandi. È poco più di una bambina quando resterà incita del notaio ser Pietro Da Vinci. Da quell'unione nascerà appunto Leonardo. 

Il romanzo di Marina Marazza ci racconta la storia semplice di una donna del popolo, che dopo aver messo al mondo il figlio illegittimo del proprietario del podere in cui viveva, fu costretta a lasciarlo andare perchè potesse avere un'occasione nella vita. Leonardo vivrà con la famiglia paterna che gli permetterà di entrare nella bottega del Verrocchio e di diventare quello che noi tutti sappiamo bene diventerà. Per lui Caterina sarà per molto tempo solo la balia che lo allattò. 

Di Caterina non sappiamo moltissimo, sebbene nella nota finale l'autrice citi i lavori della studiosa Elisabetta Ulivi che ha ricostruito un'ipotesi di chi dovesse essere la madre di Leonardo Da Vinci. Da questi studi è nato poi questo romanzo, che ovviamente è anche e soprattutto opera di fantasia. Opera molto godibile ma che per quanto mi riguarda risente tanto delle necessarie parti inventate che ci allontanano un po' dal ragionamento storico a favore delle vicende personali. Insomma, la Storia c'è ma un messa un po' da parte e limitata soprattutto alle fasi finali del libro. 
L'invenzione e il romanzo ci sono e a volte mi sono sembrati evidenti, soprattutto nella risoluzione di problemi o situazioni potenzialmente pericolose: la casa rischia di essere pignorata e succede qualcosa allo strozzino; un personaggio muore, un altro non viene accusato; Caterina viene accusata di stregoneria, viene trovata un'altra colpevole. Non so, mi sono sembrate tutte soluzioni troppo facili, troppo immediate, un po' come se si avesse una lista di cose da mettere e la si spuntasse di volta in volta con un "fatto". 

Se mettiamo un attimo da parte questi "difetti", L'ombra di Caterina è un romanzo pieno, che sa tirarti per la manica e portarti a quello che sai che accadrà, alla stagione milanese, all'Ultima Cena, all'espressione unica del genio di Leonardo. Lo fa riempiendo quei buchi che sono in mezzo, dando un perchè a certi atteggiamenti o a determinate decisioni. Ma soprattutto lo fa con uno stile semplice e delicato, moderno ma con quel tocco toscano che rende tutto realistico e reale. Caterina stessa è un personaggio vero, che agisce e sbaglia, a volte è ingenua, a volte crudele, altre ancora sciocca, ma sempre molto pratica. 


«Oggi è festa. Nella chiesetta del borgo battezzano il mio bambino. Io non ci potrò essere, ufficialmente: devo stare nascosta.» Comincia così il racconto di una donna che la Storia ha a lungo dimenticato: Caterina, la madre di Leonardo da Vinci. Giovane popolana, sedotta dal notaio ser Pietro da Vinci, Caterina rimane incinta di un figlio che non potrà allevare: lo allatta, ma le viene tolto dalle braccia per essere cresciuto nella casa paterna. Il suo bellissimo bambino potrà godere di molti più agi, certo, ma rimarrà sempre un bastardo: non erediterà né titoli né proprietà e dovrà vivere solo del suo ingegno. Anche la vita di Caterina non sarà facile: l'accusa di stregoneria, il matrimonio con un ex soldato di ventura, cinque figli da crescere, e sempre il rimpianto per quel primogenito perduto che può vedere solo da lontano. Leonardo si trasferisce a Firenze, entra nella bottega del Verrocchio, manifesta ingegno e talento al di là di ogni previsione, ma si trova macchiato da un'accusa di sodomia. Meglio partire per una città più grande, più libera, piena di opportunità, la Milano degli Sforza. Madre e figlio sono destinati a non rivedersi mai più? O Caterina potrà riunirsi a Leonardo, coronando il sogno di stargli vicino, che ha dato luce e senso alla sua intera vita?

L'OMBRA DI CATERINA
di Marina Marazza
Solferino | 432 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €13,00 | 28 maggio 2020 | scheda Solferino

Alla prossima





Commenti

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe