Passa ai contenuti principali

Recensione: Figlia della cenere - Ilaria Tuti

Buongiorno lettori!
Ieri ho iniziato a mettere le luci esterne. Il Natale può ufficialmente iniziare! Devo metterle ancora sul davanti, ma faccio un pezzetto alla volta. 

Ho terminato la lettura itinerante (perchè il libro è partito da casa Libridinosa, poi è andato da Cristina di Leggere in silenzio per approdare infine da me) di Figlia della cenere di Ilaria Tuti. Ne parliamo insieme?


Siamo tutti vittime di qualcuno e tutti siamo stati almeno una volta carnefici. Alcuni si salvano o vengono salvati. Altri soccombono.

Dopo l'enorme, gigantesca, trascendentale delusione di Luce della notte ho ripreso in mano la serie di Ilaria Tuti con parecchio timore. Teresa Battaglia e Marini non meritavano un libro come quello, senza un vero senso nell'economia della serie e anche piuttosto scialbo dal punto di vista dell'intreccio e della trama. Come sarebbe stato l'effettivo terzo libro della serie? Dopo averlo letto posso dire che abbiamo un problema.

Figlia della cenere è unicamente incentrato su Teresa, sul suo passato, presente e futuro. C'è lei al 100% e tutta la storia che l'ha portata lì, come è arrivata ad essere commissaria, i suoi trascorsi con Albert, il marito, ma soprattutto il suo rapporto con Giacomo, il serial killer che in qualche modo la condanna e la salva. Saltando tra presente e passato Teresa e Marini cercano di riannodare i fili di diversi assassini e soprattutto di capire chi è l'ultima vittima di Giacomo. Ma chi c'è dietro tutto ciò? Chi ha riarmato la mano dell'assassino?

A differenza dei due libri precedenti, in questo terzo appuntamento con Teresa Battaglia non sono riuscita ad entrare nella storia, ad immergermi nel caso, come se non ci fosse posto per me. Seguivo gli eventi, venivo a capo dei misteri, ma tutto in modo piuttosto distante. L'ho sentito come un libro freddo, nonostante in teoria dovesse avere un impatto emotivo importante andando a toccare gli aspetti più intimi e personali di un personaggio che in passato hai tanto amato. Ma no, niente, il coinvolgimento non c'è stato.

A segare ancora di più le gambe a questa lettura sono i punti "morti", i passi descrittivi, quelli storici, i flash back indietro di secoli, che mi sono sembrati infiniti e poco utili, rallentando la lettura e dandomi ancora di più la sensazione che avevo avuto con Luce della notte, ossia che non si sia seguito il piano previsto e che anche questa volta si sia voluto allungare il brodo della serie per portarci ad un altro finale aperto e quindi ad un altro libro che verrà e che chissà cosa darà.

Mi spiace dirlo, ma questa serie partita bene è stata poi rovinata, soprattutto cercando di allungarla oltre al suo limite naturale. 



«La mia è una storia antica, scritta nelle ossa. Sono antiche le ceneri di cui sono figlia, ceneri da cui, troppe volte, sono rinata. E a tratti è un sollievo sapere che prima o poi la mia mente mi tradirà, che i ricordi sembreranno illusioni, racconti appartenenti a qualcun altro e non a me. È quasi un sollievo sapere che è giunto il momento di darmi una risposta, e darla soprattutto a chi ne ha più bisogno. Perché i miei giorni da commissario stanno per terminare. Eppure, nessun sollievo mi è concesso. Oggi il presente torna a scivolare verso il passato, come un piano inclinato che mi costringe a rotolare dentro un buco nero. Oggi capirò di dovere a me stessa, alla mia squadra, un ultimo atto, un ultimo scontro con la ferocia della verità. Perché oggi ascolterò un assassino, e l’assassino parlerà di me.» Dopo "Fiori sopra l’inferno" e "Ninfa Dormiente", torna il commissario Teresa Battaglia in una storia intrisa di spietatezza e compassione, di crudeltà e lealtà, di menzogna e gentilezza. L’indagine più pericolosa per Teresa, il caso che segna la fine di un’epoca.


FIGLIA DELLA CENERE
(#3 Teresa Battaglia)
di Ilaria Tuti
Longanesi | La Gaja Scienza | 350 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €18,60 | 3 giugno 2021 | scheda Longanesi

Alla prossima







Commenti

  1. Io non sono propio riuscita a finirlo... Gli altri mi sono piaciuti molto... Ma questo ho fatto molta fatica... Mi è dispiaciuto lasciarlo... Ma trovavo tutto confuso

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C