Passa ai contenuti principali

Recensione: I demoni di Wakenhyrst - Michelle Paver

Buongiorno lettori!
Non vedo l'ora di parlarvi di una delle mie ultime letture, un libro oscuro, vagamente inquietante, a metà tra l'horror e il thriller. Si tratta de I demoni di Wakenhyrst di Michelle Paver, letto in collaborazione con Neri Pozza che mi ha inviato copia del libro.


I DEMONI DI WAKENHYRST
di Michelle Paver
Neri Pozza | I narratori delle tavole | 319 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €18,00
29 ottobre 2020 | scheda Neri Pozza

A Wakenhyrst, un minuscolo borgo del Suffolk, sorge Wake's End, un maniero dai tetti dissestati spruzzati di licheni arancioni e dalle finestre che si fanno a stento largo tra l'edera. Un posto fuori dal tempo, reso ancora più tale dalla Palude di Guthlaf, la landa selvaggia e intrisa d'acqua che circonda la tenuta. A Wake's End, un tempo, vivevano Edmund Stearne, ricco proprietario terriero e stimato storico, e sua figlia Maude. Ma nel 1913 la sedicenne Maud Stearne vide il padre scendere i gradini con un punteruolo da ghiaccio e un martello da geologo e massacrare la prima persona che gli capitò a tiro nel modo più assurdo e raccapricciante. Internato in un manicomio, Edmund Stearne dedicò il resto della sua vita alla realizzazione di tre sbalorditivi dipinti. Opere che paiono uscite da un incubo: grottesche, macabre, malvagie... Opere che celano la chiave dell'omicidio? Nel 1965, per rispondere a questa domanda, la storica dell'arte Robin Hunter decide di contattare e interrogare l'ormai anziana Maude. La ricerca della risposta, tuttavia, trascina con sé altre domande. I fatti del 1913 hanno forse a che fare con il rinvenimento di uno spaventoso dipinto medievale chiamato l'Apocalisse, scoperto da Edmund nel camposanto di Wakenhyrst? E i diavoli raffigurati nella pala... sono loro la causa dell'inspiegabile e improvvisa perdita di senno dell'irreprensibile e stimato storico? O a farlo precipitare nel baratro della follia sono stati invece i demoni del suo passato?


Sono stato io, ma non ho fatto niente di male.

Quella nata come una perfetta lettura di Halloween è stata per me, che ho recuperato il libro con qualche giorno di ritardo, un'ideale compagnia in giornate di nebbia e freddo. L'atmosfera alla Silent Hill che opprimeva le mie finestre in queste giornate autunnali è stata il perfetto accompagnamento per un romanzo un po' horror e un po' thriller, in cui superstizione e follia sono protagonisti indiscussi.

Wake's End è un'antica dimora che sorge nel Suffolk, circondata da un palude densa e spettrale. Qui ad inizio '900 abitano Edmund Stearne, stimato storico medievalista, e sua figlia Maude, un'adolescente che conosciamo ancora bambina e vediamo crescere anno dopo anno e diventare una giovane donna, afflitta dalla perdita dell'amata madre e dalla disciplina che il padre, fervente religioso, le impone. Ma a Wake's End c'è molto altro. La palude è un luogo di misteri e storie, di morte e vita. 

Io non sono una fifona di base, soprattutto quando si tratta di letture difficilmente mi impressiono davanti a scene un po' truculente o a manifestazioni del maligno; e con questo romanzo non ho fatto eccezione. Però mi sono proprio goduta questa lettura ricca di suggestioni e folklore popolare. La struttura del romanzo ricalca quella del libro nel libro per certi versi; come andrà a finire il racconto e la storia di Maude e suo padre noi lo sappiamo fin dalle prime righe: con la follia del dottor Stearne che verrà rinchiuso in manicomio dopo aver ucciso una persona senza motivo. Ma come siamo arrivati a quel fatidico giorno? È Maude a raccontarci di questo padre freddo e cristiano, che, attraverso le pagine di un quadernino rosso, scopre disprezzarla fino al midollo ed essere capace dei peccati più infimi e detestabili. È un misogino e convinto dell'inferiorità della donna sull'uomo, detta regole asfissianti e condanna Maude alla solitudine. Dietro alla facciata per bene e di pio uomo si nasconde un peccatore, e non uno qualunque. Già nel passato il dottor Stearne si è macchiato di un crimine e ora Maude scopre che quello che lei rispettava e venerava è la causa di tutte le sue sofferenze. E per questo deve pagare!

Di questo romanzo mi ha colpito il fatto che non sia un horror fatto e finito. Il soprannaturale c'è, richiamato dalle leggende popolari, da quelle superstizioni innate in un paesino lontano quasi da tutto e dall'ambientazione paludosa. Ma non è un elemento esagerato. L'autrice lo ha usato con razionalità e buon senso, rendendolo un prodotto della mente umana, che si ribella però al suo stesso creatore. Lo so, non è molto chiaro, ma è difficile da spiegare. L'idea dei demoni che infestano la palude è da considerare naturale, una favola da raccontare per impressionare i più piccoli. In questo romanzo diventa una cosa tangibile, che striscia lungo le pareti della dimora, passa sotto le porte, impesta con il suo fetore le stanze di Edmund e si vendica per i torti subiti. Ma il lettore vede tutto ciò non come un elemento paranormale; si percepisce una sorta di razionalità malata dietro tutto ciò, che si concretizza nella follia che porterà il dottor Stearne al gesto estremo. 
Alla fine il maligno si manifesta in ciò, non tanto nell'omicidio efferato (e pure un po' bleahhh....) ma nella follia lucida di quest'uomo, nella sua convinzione di aver capito cosa fare e nella determinazione di portarlo a termine. 

In tutto questo protagonista non è Edmund ma Maude, una figura strana, quasi borderline. È attraverso i suoi occhi che scopriamo la storia e vediamo il mondo che la circonda, compresa quella palude di cui tutti hanno paura tranne lei. Leggendo il quaderno rosso vediamo lo stesso mondo, invece, attraverso lo sguardo di Edmund, ed è un mondo totalmente diverso. Dove la figlia vede vita e creature grottesche ma naturali, gazze chiacchierine, suoni acuti ma quasi rassicuranti, lui trova il male, il marcio, il profumo della putrefazione. 
Alla fine il dubbio rimane, su chi sia buono chi cattivo, su dove si nasconda veramente il male, sulla sua forma e sui suoi intenti, ma il bello di questo romanzo è anche lì, nel dubbio, in quella sensazione di non aver capito proprio tutto tutto e di restare a fissare l'ultima pagina con un e se... in testa.

Alla prossima





Ringrazio la Casa Editrice per avermi fornito una copia del romanzo.

Crediti
Foto di Roland Mey da Pixabay

Commenti

  1. Grazie per questa recensione. Voglio leggerlo!!

    RispondiElimina
  2. Ciao Laura, grazie della recensione e dell'apprezzamento! Certo, se almeno nella scheda avessi indicato il nome delle traduttrici Francesca Cosi e Alessandra Repossi, che hanno una bella fetta di merito quando il libro viene giudicato bello (ed è previsto dalla legge sul diritto d'autore), sarebbe stato più opportuno, non credi?
    Lo faresti, per cortesia?
    Grazie!
    Le traduttrici di I demoni di Wakenhyrst

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, grazie per il commento. Capisco la vostra posizione sul ruolo dei traduttori, è in realtà molto vicina a quella di noi poveri blogger che il più delle volte facciamo un lavoro (effettivo) gratis, mai pagato e a volte addirittura snobbato dalle CE, autori, editor, traduttori. In passato non ho mai messo nella scheda dei libri i traduttori per il semplice motivo che la scheda debba essere un promemoria per i lettori che poi, andando in libreria, possono avere tutte le informazioni del caso (per quanto riguarda il diritto d'autore vi farei notare che faccio riferimento chiaro ed esplicito all'autrice e alla casa editrice, che per altro mi ha inviato copia del libro ed è stata informata della pubblicazione della recensione stessa, con tanto di link al sito ufficiale). Per qualsiasi ulteriore comunicazione al riguardo potete usare la mail del blog, in quanto i commenti sarebbero riservati ai lettori che vogliono parlare dei contenuti del libro o della recensione. Grazie e buona giornata.

      Elimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe