Passa ai contenuti principali

Recensione: Explorer Academy. Il segreto di Nebula - Trudi Trueit

Buongiorno lettori,
questo lunedì vi parlerò di un libro per ragazzi, una lettura più leggera e di intrattenimento rispetto a quella precedente e a quelle che ho appena iniziato. Si tratta di un libro che mi è arrivato a sorpresa dalla casa editrice White Star, che ringrazio per la fiducia e per l'omaggio. Il romanzo si intitola Explorer Academy. Il segreto di Nebula di crudi Trueit, primo libro di una serie realizzata dalla National Geographic. 

Explorer Academy. Il segreto di Nebula
di Trudi Trueit
White Star | Under the Stars | 224 pagine
ebook €9,90 | cartaceo €16,90
28 agosto 2018 | scheda White Star



TRAMA
Il primo semestre del dodicenne Cruz Coronado all'Explorer Academy, una scuola di eccellenza per giovani esploratori, trascorre fra spedizioni simulate in realtà virtuale, lezioni tenute da esperti sul campo e avvenimenti misteriosi. Anche la madre di Cruz aveva frequentato l'Accademia e, come studiosa all'interno di una divisione di ricerca segreta, aveva ottenuto grandi risultati, fino a che un tragico incidente non le era costato la vita. Ora Cruz ha l'occasione di seguire le orme della madre e conoscere meglio il suo passato. Ma qualcuno non lo vuole nell'Accademia. Anzi, lo vuole morto! Ma chi e perché? Le risposte che cerca sono forse nascoste in un messaggio cifrato lasciatogli dalla madre. Con l'aiuto dei suoi amici, il ragazzo comincia a raccogliere le tessere del puzzle e scopre qual è la sua missione. Il suo destino, quello dei suoi amici e forse il futuro dell'umanità intera si ritrovano nelle sue mani. "Il segreto di Nebula" è il primo libro della saga Explorer Academy a marchio National Geographic. Età di lettura: da 8 anni.

Le occasioni arrivano in tanti modi.
Non conta come le ottieni, ma ciò che ne fai.
Se da piccola avessi avuto modo di leggere questo libro credo che lo avrei adorato. Divertente e curioso, è un libro che non si legge solo, ma si vive. Questo perchè oltre a presentare una bella storia, avventurosa e mozzafiato, ha il grande pregio di spingere i giovani lettori a fare quel passetto in più, a documentarsi e a scoprire cosa c'è dietro alla fantasia dell'autrice. La grafica poi è veramente molto curata e colorata, invoglia a girare la pagina successiva per scoprire cos'altro l'illustratore, Scott Plumbe, abbia in serbo per noi.

@white star

Cruz è appena stato accettato alla prestigiosa Explorer Academy. Il mondo lo attende visto che lì lo istruiranno per diventare un vero esploratore. Nuovi amici, lezioni interessanti, nuove scoperte, Cruz non potrebbe essere più felice, anche perché lì lavorava sua madre, scomparsa quando lui aveva appena 5 anni. Ora può sentirsi più vicino a lei. Fin da subito però è chiaro che qualcuno non lo vuole lì, che qualcuno gli dà la caccia. Scoprirà chi e perchè? Scoprirà cosa è successo veramente a sua madre?

@white star
La storia di Cruz è piena di avventura e scoperta. Non si fa affatto fatica a proseguirla, ad andare avanti, perchè è puro intrattenimento e se siete un pelo curiosi continuerete a girare pagina dopo pagina.
E' una lettura per ragazzi e quindi ha, se vogliamo, le pecche che questo comporta: più di qualche elemento scontato, un'aura di buonismo che a volte fa venire un po' di orticaria (la cinica che è in me urla e si dimena), l'insistenza su aspetti palesi. Ma, superati questi problemi, non si può non notare l'aspetto più importante: non è un libro fine a se stesso, ma ha il grande pregio di insegnare e di spingere il lettore a scoprire e a conoscere, a sapere qualcosa di più sulla National Geographic ad esempio, ma anche a cercare di capire quanto di quello raccontato sia reale, quanto verosimile e quanto di pura fantasia. E ad aiutare i piccoli lettori ciò c'è un'interessante parte finale in cui si racconta la realtà dietro la finzione, con brevi cenni ad invenzioni e a studi accennati nel romanzo e che sono realmente in corso e ad "esploratori" del reale che stanno veramente lavorando per scoprire meglio il mondo e quello che contiene. Un  buon punto di partenza, quindi, per non limitarsi alle 224 pagine ma scoprire qualcosa di più e diventare noi stessi degli esploratori.

@white star
Questo romanzo e la serie a cui dà inizio sono un perfetto paradigma di quello per cui la National Geographic è nata nel lontano 1888: contribuire a scoprire il mondo, certo, ma anche spingere e sollecitare le nuove generazioni a fare altrettanto e di più, a non limitarsi a quello che ci viene proposto ma andare oltre all'ovvio.
E' un ottima lettura per quei ragazzi curiosi di conoscere, per spingerli ad analizzare chi siamo attraverso il nostro passato e ad abbracciare culture diverse. Il tutto naturalmente con un'avventura che non si risparmia: realtà virtuale, invenzioni uniche, amici pronti a tutto pur di aiutarti e cattivi che si nascondono nell'ombra.

Alla prossima


Commenti

  1. Risposte
    1. Questa cosa la sto dicendo per tantissimi libri. Ad averle certe pubblicazioni quando ero piccola io. Che, per carità, c'erano bei libri, ma vuoi mettere leggere Harry Potter da piccola e non a 22-23 anni come è capitato a me?

      Elimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C