Passa ai contenuti principali

Recensione: Una lunga estate crudele - Alessia Gazzola

Buongiorno lettori,
qui ha iniziato a fare freddino. La mattina quando si esce si sente tanto. E devo dire finalmente, anche perché così almeno niente nebbia!
Durante il fine settimana ho terminato la lettura di Una lunga estate crudele di Alessia Gazzola. Il 9 novembre uscirà il nuovo libro della serie e sto cercando di rimettermi in pari per quella data in modo da poterlo leggere subito (mi manca ora solo Un po' di follia a primavera che conto di leggere tra qualche giorno). Ma ora vediamo un po' la mia recensione...

Una lunga estate crudele
di Alessia Gazzola
Tea | I grandi Tea | 315 pagine
ebook €8,99 | cartaceo €12,00
26 maggio 2016 | scheda Tea



Trama
Alice Allevi, giovane specializzanda in medicina legale, ha ormai imparato a resistere a tutto. O quasi a tutto. Da brava allieva, resiste alle pressioni dei superiori, che le hanno affidato la supervisione di una specializzanda... proprio a lei, che fatica a supervisionare se stessa! E lo dimostra anche la sua tortuosa vita sentimentale. Alice, infatti, soffre ancora della sindrome da cuore in sospeso che la tiene in bilico tra due uomini tanto affascinanti quanto agli opposti: Arthur, diventato "l'innominabile" dopo troppe sofferenze, e Claudio, il medico legale più rampante dell'istituto, bello e incorreggibile, autentico diavolo tentatore. E infine, Alice resiste, o ci prova, all'istinto di lanciarsi in fantasiose teorie investigative ogni volta che, in segreto, collabora alle indagini del commissario Calligaris. Il quale invece dimostra di nutrire in lei più fiducia di quanta ne abbia Alice stessa. Ma è difficile far fronte a tutto questo insieme quando, nell'estate più rovente da quando vive a Roma, Alice incappa in un caso che minaccia di coinvolgerla fin troppo. Il ritrovamento dello scheletro di un giovane attore teatrale, che si credeva fosse scomparso anni prima e che invece è stato ucciso, è solo il primo atto di un'indagine intricata e complessa. Alice dovrà fare così i conti con una galleria di personaggi che, all'apparenza limpidi e sinceri, dietro le quinte nascondono segreti inconfessabili.


E' raro che io recuperi serie uscite da qualche tempo e che annoverino tra le loro fila già 4 o 5 volumi. L'ho fatto con Manzini e lo sto facendo con la serie della Gazzola dedicata ad Alice Allevi, specializzanda in medicina legale. Nonostante i tanti pareri discordanti a me diverte Alice e mi fa sempre provare qualche brividino. Un mesetto fa avevo letto della Gazzola Non è la fine del mondo rimanendo parecchio delusa da un libro piuttosto scialbo e da una storia francamente pari a zero. Rimpiangevo Alice, Arthur, Cordelia e Cagnino, mi mancava Calligaris, bramavo il CC. E così, in vista anche dell'uscita del 7 libro della serie ho deciso di portarmi avanti con la lettura e di leggere appunto Una lunga estate crudele (e quello successivo arriverà a breve).
In questo libro Alice si ritrova ad indagare sull'omicidio di un attore avvenuto 25 anni prima anche se il cadavere è scoperta recente. Il quadro investigativo è molto complicato e lo stesso Calligaris brancola nel buio alla ricerca di un colpevole e di un movente.
Come sempre della storia non vi racconto molto per non rovinarvi il piacere di scoprire con cosa avrà a che fare Alice. Il giallo c'è ed è anche ben congegnato, anche perché fino all'ultima riga riesce a stupire il lettore. Ma lo sappiamo, la Gazzola riesce a passare con nonchalance dal giallo al rosa e a dare alla lettura quella sana ironia. Ad Alice ne succede sempre una, anche grazie alla sua innata goffaggine, e questo ci fa sempre sorridere. In più ora Elis, per dirla alla Cordelia, ha una studentessa tutta sua a cui affibbiare i compiti più ingrati. Tuttavia io questa qui, che risponde al nome di Erica, non l'ho inquadrata molto bene: santarellina o gattamorta sotto mentite spoglie? Solo il prossimo libro potrà svelarcelo. Intanto mi sono ritrovata di nuovo a sospirare per la vita sentimentale di Alice, stretta nella morsa di lui, lei, l'altro.... e l'altro ancora! Eh si, un terzo partito si affaccia al suo cuore e non sembra essere un così brutto affare. Certo dimenticare Arthur (che odio sempre un po' di più) e resistere agli assalti da batticuore di Claudio non è semplice... anzi direi impossibile.
Insomma, si ride, ci si innamora e ci si spremono le meningi alla ricerca di colpevole e movente... che cosa si può volere di più?

Alla prossima



Commenti

  1. come sai alice allevi non è proprio il mio personaggio preferito, ma mi rendo conto che è un mio problema in quanto vedo che in realtà è amatissima dai lettori.
    bella la tua recensione ma io non credo di leggere il libro :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fai bene, se sai che non ti piace è giusto che tu non lo legga ;)

      Elimina
  2. Ancora non letto nemmeno il primo. Dovrei ma c'è sempre un altro libro che mi attira di più. Mi devo decidere a leggerla ^_^

    RispondiElimina
  3. Ciao, io sono più indietro di te con la serie della Gazzola: ho letto solo "L'allieva" e "Sindrome da cuore in sospeso", ma prima o poi mi metterò alla pari ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per fortuna si leggono bene, sono molto scorrevole, quindi hai tutto il tempo

      Elimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe