Passa ai contenuti principali

Recensione: I due volti di Nuova Delhi - Annarita Tranfici

Buona sera amici lettori!
Questa sera vi lascio con una recensione e anche su qualcosa su chi riflettere. Vi parlerò non di un libro ma di un racconto che mi è stato inviato dalla sua autrice: I due volti di Nuova Delhi di Annarita Tranfici


Titolo: I due volti di Nuova Delhi
Autore: Annarita Tranfici
Editore: Lettere Animate Edizioni
Collana: I Brevissimi
Pagine: 12
Ebook: € 0,80
Data di pubblicazione:  22 gennaio 2015
Link Amazon: I due volti di nuova Delhi (I brevissimi)

TRAMA

Mani che si sfiorano e baci casti incapaci di nascondersi da sguardi perfidi e pericolosi. Desideri pressanti nel petto, spie di sentimenti a cui non è concesso veder brillare la luce del sole. Un fiore puro esposto alle intemperie, facile preda della gelosia e dell'invidia di cuori malati. Una storia la cui dolcezza si perde in un pomeriggio come tanti che svela i volti di una Nuova Delhi con due anime; un lembo di terra in cui la sacralità confina con la perversione, in cui moralità e amoralità si intrecciano lasciando all'anima che si muove in questo teatro, tanta amarezza e rassegnazione. 



Il racconto breve di Annarita Tranfici ha aperto in me un vero conflitto. Ammetto, vista la sua brevità, di essermi stupita di averlo accettato (come sapete di solito evito i racconti), così, complice una memoria non proprio meravigliosa, sono andata a scartabellare le mail che ci siamo scambiate e a rileggere gli appunti che avevo preso (si, miei cari autori, siete tutti schedati! No scherzo, ma quando accetto un libro di solito butto giù due righe su cosa mi ha colpito e perché ho accettato. Visto? Le mie manie organizzative servono!). Mi aveva incuriosito l'ambientazione.
Finita la lettura, come dicevo, si è aperto in meno un vero e proprio dissidio interiore. La storia che queste poche pagine propongono non è facile da digerire, ma contemporaneamente è uno di quei racconti che deve essere letto perché pone l'accento su una situazione sociale e culturale aberrante, che vede le donne di qualunque età come oggetto, qualcosa da possedere e usare. Il mio problema è stato questo: come posso valutare una storia così? Come, dopo aver letto di Kajal e Kirian, posso dare un voto, per altro camuffato da simpatici gufetti? Ammetto che per la prima volta da che ho aperto il blog sono stata tentata di fare un passo indietro e di non dare voti. Poi però ho pensato che non fosse giusto, nei vostri confronti e di quelli dell'autrice.
Il racconto di Annarita, come da titolo, ci mostra in modo semplice e diretto le due facce di una città tanto bella quanto difficile. Nuova Delhi, ma l'India in generale, è il paese delle contraddizioni, sacro e profano, ricchezza e povertà, alti e bassi, amore e violenza. Qui, in un mondo grande e caotico nasce l'amore di Kajal e  Kirian, un amore puro, appena accennato, fatto di sguardi e sorrisi. Si prova subito simpatia per questi due ragazzini che cercano di conoscersi. Mi è piaciuta la delicatezza con cui si incontrano, con cui si guardano e si parlano. Il finale però spezza e lacera questo idillio (e anche il cuore del lettore) nella maniera più brutale e spaventosa. E' una parte forte, difficile da affrontare.
Secondo me è un racconto che va letto con i giusti accorgimenti, sapendo che si va incontro ad una storia bella ma terribile.
La cosa che più mi ha lasciato l'amaro in bocca è stato abbandonare così questi due personaggi, non sapere cosa ne è stato di loro.
Nella lettura ho notato tanta fretta e questo, lo sapete, mi disturba ogni volta. Ovviamnete è un racconto, deve essere breve, però qualche pagina in più mi avrebbe fatto piacere.
In conclusione, si, no, forse? Per me è un ni. Mi ha convinto la storia, mi sono innamorata dei personaggi ma non ci posso fare niente, ho bisogno di più spazio, di più pagine, più righe che mi raccontino la storia nella sua totalità. Un plauso va dato all'autrice per aver affrontato in maniera delicata ma anche decisa, senza nascondersi dietro ad un dito, un argomento tanto difficile e che purtroppo ancora oggi spesso viene rilegato nei servizi di fondo dei Tg o nei trafiletti dei giornali.

Voto


Alla prossima


Commenti

  1. Oh sì toccano temi delicati insomma. Io solitamente non leggo racconti, perché spesso mi lasciano l'amaro in bocca, se mi affeziono non sono disposta ad abbandonarli tanto facilmente. Comunque da prendere in considerazione questa lettura. Baci :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe