Passa ai contenuti principali

Recensione: Una piccola pace - Mattia Signorini

Buongiorno lettori!
Continua il mio periodo di grazia con letture veramente belle. Anche oggi ho infatti per voi una vera chicca, un romanzo piccino ma che ha tutte le caratteristiche che mi piace trovare in un libro. Uscito martedì scorso, si tratta del nuovo libro di Mattia Signorini Una piccola pace, per la cui copia ringrazio il sempre solerte ufficio stampa Feltrinelli.


Possiamo passare il resto della vita a darci la colpa o capire che non scegliamo noi in quali circostanze incappiamo. Forse la vita non è altro che il modo con cui reagiamo a ciò che ci capita e un modo nuovo di reagire, forse, possiamo provare a trovarlo insieme appena tornerò.

Può un solo uomo fare la differenza? Nel nuovo romanzo di Mattia Signorini in realtà troviamo tanti uomini che fanno la differenza, nel bene e nel male, tante storie che hanno contribuito nel loro piccolo a dare una svolta alla Storia. 

Un uomo accompagna il figlio a Ypres. È il 1933 e il mondo è sull'orlo dell'abisso; ma l'uomo quell'abisso lo ha già visto una volta, nel dicembre del 1914 quando in un bosco incontra William Turner, quando intorno a loro la guerra di logoramento, la trincea, la pioggia e i bombardamenti non danno tregua, tolgono tutto, finanche la speranza. Non ne possono più di tutto quell'orrore e poco importa se sono tedeschi o inglesi, poco importa se i vertici dello stato maggiore, al sicuro dei loro uffici, comandano di sparare a qualsiasi cosa si muova. William non riesce più a stare lì, vuole andare verso il Mare del Nord, vuole tornare a casa, da quel padre con cui non ha più un rapporto, a consegnare orologi riparati, a dimenticare quella madre andata via troppo presto ma che avrà sempre un pezzetto del suo cuore. Ma ricordiamocelo, siamo nel 1914, la guerra durerà ancora per quattro anni, ma non quel Natale, non in quella terra di nessuno. No, lì tutto si fermerà, pioggia compresa, lì per qualche ora non ci saranno inglesi e tedeschi, non ci saranno sentinelle e cecchini, ma solo uomini che si offrono cibo, amicizia e aiuto. È la tregua di Natale ed entrerà nella Storia. 

Non c'è niente da fare, a me questi libri emozionano sempre. Hanno un'epicità intrinseca che mi smuove sempre qualcosa dentro, che mi emoziona e che mi fa ricordare quanto complicata, difficile e unica è l'esistenza umana. In queste poche pagine Mattia Signorini ci racconta una storia rara, che sicuramente avrete letto da qualche parte, ma ci porta dentro quest'episodio straordinario e in un certo senso nel suo dietro le quinte. È ovviamente tutto romanzato e in parte inventato ma perché, mi domando, non potrebbe essere andata così? Perché non potrebbe essere esistito veramente un William Turner, amante della fotografia, un uomo conscio di quello in cui si era buttato ma che aveva una missione, mantenere una promessa? Non ci sono più uomini, no anzi animi, così, eroi inconsapevoli, che con il loro piccolo gesto possono a volte modificare la storia. William è quella differenza, quel quid che salverà almeno per un po' una ragazza e un topolino, che farà coronare il sogno di un amico e che disobbedendo porterà parti avverse a stringersi la mano.

Ora capite cosa intendo quando dico che queste storie sono uniche, un vortice di emozioni in pieno movimento? Si legge in queste righe la tragedia umana di un guerra che lampo non sarà, il dolore, la mortificazione, la paura, ma anche quel velo di speranza, quella luce di candela flebile che si vede da una trincea all'altra, a cui presto se ne somma un'altra e un'altra ancora. 

Ma tutto questo basterà a capire gli errori e a non commetterli più? No, perché nello stesso posto, dopo 20 anni  l'animo umano sarà nuovamente messo alla prova, tra roghi di libri e trincee reali e culturali. Anche qui, potrà un uomo fare la differenza? Purtroppo si.
Nel 1933, poco dopo l'ascesa al potere di Hitler, un padre si mette in viaggio con il figlio, spinto dal desiderio di tornare nei luoghi delle Fiandre che hanno segnato la sua vita. Solo una volta giunto a Ypres, l'ex soldato tedesco è in grado di ripercorrere una storia che, nonostante l'atrocità della guerra, somiglia a una favola a cui bisogna semplicemente affidarsi.
Al centro c'è la figura del fuciliere inglese William Turner, orfano di madre, che si è arruolato a inizio dicembre del 1914 con la convinzione che il suo servizio volontario abbia lo scopo di salvare vite, contribuendo a far cessare il conflitto entro poche settimane. La realtà riduce queste illusioni a brandelli, ma, pur stanco di combattere, William Turner si ostina a tenere fede al suo proposito. Sorretto da un coraggio del tutto diverso dall'eroismo, trova al fronte l'amicizia e incontra persino l'amore.
Un romanzo potente e commovente, ispirato alla storia vera di due ragazzi che da soli hanno fermato la guerra. Due soldati semplici che su fronti opposti diedero vita alla Tregua di Natale del 1914 fra le truppe inglesi e quelle tedesche, durante la quale i soldati lasciarono le trincee nemiche per festeggiare insieme nella terra di nessuno, riconoscendo gli uni agli altri la comune umanità. Una piccola pace dentro l'orrore della Grande Guerra.
Con l'empatia e la delicatezza di chi ha fiducia nei piccoli uomini capaci di grandi gesti, Mattia Signorini ci consegna una narrazione antica come una fiaba, quasi fuori dal tempo, eppure, proprio oggi, sorprendentemente attuale.
"Papà, cosa ha fatto William Turner dopo che è arrivato in trincea?"
"Ha imparato che non è la paura a renderci deboli."
"E cos'è allora?"
"L'incapacità di comprendere chi abbiamo di fronte.".

UNA PICCOLA PACE
di Mattia Signorini
Feltrinelli | Narratori | 190 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €17,00
18 ottobre 2022 | link Amazon affiliato

Alla prossima




Commenti

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe