Passa ai contenuti principali

Recensione: È l'umido che ammazza - Filippo Venturi

Oh per tutti i cavoletti, chissà se mi ricordo come si fa... In fondo scrivere una recensione è come andare in bicicletta, una volta imparato viene naturale. Forse non è il paragone migliore, io in bicicletta ci rischio sempre un po' il collo. 

Iniziamo per bene però... Buongiorno Lettori!
Eccomi tornare su questi schermi! Dopo ben 4 mesi e 3 giorni  (e chi li ha contati!) ritorno con una nuova recensione. Ditemi un po', vi sono mancata? Che mi sono persa? La mia estate si può riassumere con una sola parola: un incubo! Ma anche questa stagione è andata, sto finendo di lavorare in questi giorni e spero di non vedere l'ufficio per un po' di tempo. 
In queste lunghe settimane non ho letto praticamente niente: un po' perché quando tornavo a casa (o meglio, se tornavo a casa) ero stanca morta, un po' perché non volevo iniziare un libro per trascinarmelo chissà quanto. L'unica eccezione l'ho fatta per il libro di cui vi parlerò oggi. L'autore è una cara conoscenza di questa paginetta e grazie all'ufficio stampa Mondadori ho ricevuto una copia del suo romanzo. Ah si, dimenticavo, devo fare nomi e cognomi (.cit). Oggi vi parlo di È l'umido che ammazza di Filippo Venturi




Torna Filippo Venturi, torna Emilio Zucchini, proprietario della Vecchia Bologna. Ritroviamo il buon Emilio in un momento che nessuno di noi dimenticherà, in piena seconda ondata Covid. Siamo a fine 2020 e dopo un primo lockdown che ha piegato le ginocchia a tanti ristoratori, siamo in piena nuova fase di chiusure, divieti, dpcm. In un momento così complicato per tutti, succede l'impensabile: Alice, cameriera e amica di Emilio, sparisce nel nulla, per poi apparire forse si o forse no. Nelle stesse ore Bologna è teatro di strani omicidi tra i professionisti più ricercati della città. Gli eventi sembrano non avere nulla in comune ma... ne siamo sicuri??

Filippo Venturi ci riporta tra le strade di una Bologna strana, svuotata, in cui ci si può muovere solo con un'autocertificazione. Non è più la città dei portici e degli studenti, degli artisti di strana e delle ragazzine in giro per lo struscio. In questo vuoto innaturale ci porta di nuovo dentro a una indagine bislacca e strana, questa volta un po' più dark rispetto ai due libri precedenti e anche più complicata.

Il divertimento e l'umorismo sono sempre pronti a spuntare fuori qua e là, come fossero oramai un marchio di fabbrica dell'autore bolognese, ma in questa terza avventura di Zucchini ho avvertito di più il "senso del giallo" (vi sono mancati i miei concetti astrusi eh!), quel quid che fa stare il lettore con le orecchie tese e gli occhi pronti a scandagliare la scena per cercare di capire chi, come con cosa. 

In un mondo di poliziotti e investigatori, nei gialli di Venturi troviamo qualcosa di diverso, un oste che suo malgrado si trova sempre invischiato in indagini e omicidi, in furti e sparizione e che, con una naturalezza disarmante, si mette alla ricerca della verità. Ma in questa ricerca riversa anche tutto il suo essere bolognese, il suo amore per il buon cibo e per il mestiere che, nonostante le difficoltà sempre più evidenti, fa con passione e abnegazione. Il suo non è solo servire da mangiare, il suo è un modo di essere e di vivere l'accoglienza. Così come la sua non è una semplice indagine, ma è il portare a galla il vero e aiutare chi gli è vicino. Ovviamente in tutto questo non manca il divertimento, la battuta pronta, la presa in giro che ti fa scappare più di una risata. 

L'appuntamento con Filippo Venturi è ormai per me una certezza. I suoi libri sbucano fuori sempre in un periodo dell'anno in cui più di altri ho bisogno di un amico che mi porti divertimento ma anche una lettura che mi riporti a casa, che mi dia certezze. Lui torna in libreria sempre in estate e io puntualmente riservo al suo libro un po' di tempo tra un turno e l'altro perché so che mi aiuterà a passare anche questa stagione. E anche questa volta è andata così. Direi che un grazie e d'obbligo.
Siamo a fine 2020, tra un'ondata di Covid e l'altra. La serranda della Vecchia Bologna va su e giù a seconda dei Dpcm, insieme all'umore dell'oste, il nostro Emilio Zucchini, paladino della cucina bolognese e detective per modo di dire. È proprio in questo momento complicato per tutti, mentre le regioni cambiano colore come un semaforo impazzito e i ristoratori sono alle prese con le consegne a domicilio (e nel caso di Zucchini col dolore fisico che gli provoca mettere lasagne e tagliatelle dentro vaschette di alluminio e affidarle al loro incerto destino su due ruote) che Alice, una delle cameriere della trattoria, scompare nel nulla. Alice per Emilio è un'amica, una di casa, talmente di casa che durante il primo lockdown se l'è ritrovata in salotto, in Erasmus sul suo divano letto. E ora, proprio nell'ultimo sabato di servizio prima dell'ennesima chiusura di bar e ristoranti, lei non si presenta in trattoria, stacca il telefono e si fa di nebbia. Nelle stesse ore il notaio Degli Esposti, stimato professionista, viene trovato morto nel suo studio in centro, il corpo schiacciato da una pesante statua in marmo. La scena del crimine è così assurda e truculenta da far sudare freddo il commissario Iodice e i suoi fidi scudieri. Di lì a poco è il turno del commercialista Farinetti, trovato agonizzante tra le sue lenzuola di seta. I due facevano parte dello stesso gruppo di amici, i Milordini , clienti abituali di Delfo, storico ristorante vicino di portico della Vecchia Bologna. Ma Emilio se ne frega e si lancia alla ricerca della sua Alice. Peccato che le poche tracce che la ragazza ha lasciato dietro di sé sembrino condurlo sempre più vicino agli omicidi dei Milordini ... e lui si ritrova a sperare con tutto se stesso di aver unito male i puntini. Lo scrittore-ristoratore bolognese torna con una comedy più spassosa e più nera che mai, capace di sdrammatizzare con intelligenza persino le conseguenze della pandemia, e all'ormai mitico Zucchini affianca una serie di personaggi femminili destinati a lasciare il segno.

È L'UMIDO CHE AMMAZZA
di Filippo Venturi
Mondadori | 204 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €18,50
28 giugno 2022 | link Amazon affiliato

Alla prossima




Commenti

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe