Passa ai contenuti principali

Recensione: Un tè a Chaverton House - Alessia Gazzola

Buongiorno lettori! 
Questo sabato rosico come non accadeva da un po’. Perchè? Semplice, in tanti, tantissimi, sarete al salone del Libro di Torino mentre la sottoscritta no. Più che le presentazioni o l’acquisto compulsivo, ciò che mi fa invidia è l’atmosfera di queste occasioni, il piacere di gironzolare per gli stand, curiosare, scoprire, magari incontrare qualcuno che non si vede da tempo e con cui non è facile beccarsi. E vabbè sarà per la prossima volta (anche se, tornando a maggio la sua collocazione, la vedo dura), resto qui, alla mia scrivania, a parlarvi di libri, anzi di un libro in particolare: Un tè a Chaverton House di Alessia Gazzola.


Che peccato che lo stesso non possa farsi con i sentimenti, che ben lontani dal potersi stracciare, restano qui, annidati dentro di noi, a farci a pezzi.

Oramai è chiaro, in questo periodo amo le ambientazioni inglesi, è innegabile. Dopo aver gironzolato per la Chawton di Jane Austen con Jane Austen Society, è Alessia Gazzola ad avermi portato in un altro angolo di verde Inghilterra con il suo Un tè a Chaverton House, romanzo “ a se stante” uscito qualche mese fa. 

Pur non essendo il libro che ti cambia la vita (e non pretende di esserlo) mi ha sorpresa per la sua leggerezza e per il calore con cui ti avvolge. Io amo la Gazzola de L’Allieva e quella della cara Costanza, ma ho avuto un brutto rapporto con un suo romanzo diciamo fuori serie, Non è la fine del mondo, che non mi era andato né su né giù. Temevo un pochino di provare lo stesso con la storia di Angelica e invece mi sono divertita e appassionata alla sua piccola indagine e al suo sapersi comunque adattare e reinventare. 

La storia non è complicata: Angelica è in una fase articolare della sua vita, in cui non sa bene che cosa è o cosa voglia diventare. Un’insegnate? Una panettiera? Mah! Quello che sa è che ha chiuso definitivamente con il fedifrago Davide. Una chiacchierata con la zia la porta ad indagare sulle sorti del bisnonno Angelo, dato per morto durante la guerra, ma forse a Chaverton House potrà scoprire un’altra verità e anche cosa voglia fare nella vita. 

Un po’ favola, un po’ soap opera, Un tè a Chaverton House è la storia una ragazza di 27 anni in bilico, schiacciata da due fratelli splenditi e perfetti (che perfetti poi non sono), punzecchiata dai genitori delusi, appoggiata dalla zia. Angelica non sa che cosa voglia fare della sua vita, insegnare forse si forse no, le piacciono i lievitati, le piacciono i libri, sa raccontare le Storie, sa non arrendersi e soprattutto sa buttarsi per provare a fare quello che il suo cuore le dice essere giusto per lei in quel momento. È per questo, in un modo un po’ arzigogolato e astruso che si ritrova a fare la guida turistica a Chaverton House, ancestrale dimora del Dorset, location di una nota soap opera. Il resto, come si suol dire, è storia. Non manca l'amore, non manca il riscatto, non manca un degno lieto fine. Insomma, Alessia Gazzola si conferma autrice di storie che ti mettono in pace con il mondo ma che ti danno anche modo di aguzzare l'ingegno, seguendo eroine simpatiche e uniche nello loro grande o piccolo mondo. 
Una cosa vorrei sottolineare di Angelica: vi farà venire fame, con i suoi meravigliosi cornetti di cui, pare impossibile, ma vi sembrerà di sentirne il profumo appena aperto il libro. Per rendere onore al mondo dei lievitati in fondo ne troverete la ricetta, laboriosa certo, ma non scoraggerà i più abili (per quanto mi riguarda... sono bravissima a comprarli, oltre che a mangiarli).


"Mi chiamo Angelica e questa è la lista delle cose che avevo immaginato per me: un fidanzato fedele, un bel terrazzino, genitori senza grandi aspettative. Peccato che nessuna si sia avverata. Ecco invece la lista delle cose che sono accadute: lasciare tutto, partire per l'Inghilterra e ritrovarmi con un lavoro inaspettato. Così sono arrivata a Chaverton House, un'antica dimora del Dorset. Questo viaggio doveva essere solo una visita veloce per indagare su una vecchia storia di famiglia, e invece si è rivelato molto di più. Ora zittire la vocina che lega la scelta di restare ad Alessandro, lo sfuggente manager della tenuta, non è facile. Ma devo provarci. Lui ha altro per la testa e anche io. Per esempio prepararmi per fare da guida ai turisti. Anche se ho scoperto che i libri non bastano, ma mi tocca imparare a memoria i particolari di una serie tv ambientata a Chaverton. La gente vuole solo riconoscere ogni angolo di ogni scena cult. Io invece preferisco servizi da tè, pareti dai motivi floreali e soprattutto la biblioteca, che custodisce le prime edizioni di Jane Austen e Emily Brontë. È come immergermi nei romanzi che amo. E questo non ha prezzo. O forse uno lo ha e neanche troppo basso: incontrare Alessandro è ormai la norma. E io subisco sempre di più il fascino della sua aria da nobiltà offesa. Forse la decisione di restare non è così giusta, perché io so bene che quello che non si dovrebbe fare è quello che si desidera di più. Quello che non so è se seguire la testa o il cuore. Ma forse non vanno in direzioni opposte, anzi sono le uniche due rette parallele che possono incontrarsi". Alessia Gazzola, dopo "L'allieva", torna con un nuovo libro che fa sognare tra dolci fatti in casa, la magia di un'ambientazione che riporta al fascino del passato e un piccolo mistero di famiglia da risolvere.

UN TÈ A CHAVERTON HOUSE
di Alessia Gazzola
Garzanti | Narratori Moderni | 192 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €16,40 | 15 marzo 2021 | scheda Garzanti

Alla prossima






Commenti

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe