Passa ai contenuti principali

Recensione: Il ladro di giorni - Guido Lombardi

Buongiorno lettori!
Ho aspettato qualche giorno prima di parlarvi di Il ladro di giorni di Guido Lombardi, ho voluto riflettere per bene sulle parole da usare. Pronti? Che la recensione abbia inizio!


IL LADRO DI GIORNI
di Guido Lombardi
Feltrinelli | I Narratori | 286 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €16,00
4 aprile 2019 | scheda Feltrinelli

Salvo, undici anni, barese, detesta molte cose. Quando ti fai male e i grandi ti dicono "tranquillo, non ti sei fatto niente", ma ti fanno fare la puntura per l'antitetanica. Quando scrivi un bel tema e non fai neanche in tempo a esserne contento perché la maestra lo legge davanti a tutta la classe e ti vergogni. E soprattutto quando ti parlano come se fossi un bambino, scandendo le parole, come se tu non le conoscessi già tutte, anche quelle volgari. Come fa suo padre, Vincenzo. Salvo non lo vede da sette anni, da quando cioè due uomini lo hanno portato via, in una scuola speciale dove però alla fine delle lezioni non lo lasciavano mai tornare a casa. Ora Vincenzo è uscito di prigione, ha raggiunto Salvo dagli zii a Udine e vuole che il figlio l'accompagni fino a Bari, dove ha una missione da compiere. Quattro giorni: un tempo enorme per Salvo, che non vuole partire con quell'uomo pieno di strani tatuaggi che fa cose di nascosto, come se avesse un segreto. Ma anche un'occasione per padre e figlio di tornare a conoscersi e a parlarsi. Un viaggio on the road verso il Sud Italia, scandito da incontri in autogrill, lezioni di vita e ricordi di un'infanzia ancora candida e piena di domande, prima che arrivi il misterioso "ladro di giorni".

Io gli volevo bene lo stesso. Ora era lui che mi doveva volere bene.

Ho acquistato Il ladro di giorni appena uscito, poi lavoro, uscite continue, problemi vari, la sua lettura è sempre slittata al mese dopo. E di mese in mese l'ho letto solo ora, a quasi due anni dall'uscita e con il film già pronto per essere visto. Prima di guardarlo volevo però scrivere il mio pensiero sul libro in modo da non essere influenzata dalle immagini.

Salvo ha 5 anni quando il padre Vincenzo viene arrestato e portato via davanti a lui. A 5 anni non sa cosa sia un processo, cosa voglia dire lasciare Bari per Trento perchè, dopo la morte della madre, deve andare a vivere con gli zii. Il ricordo di quel padre, della sua voce, delle estati passate a tuffarsi, resterà sempre in lui anche se piano piano inizia a dimenticare il suo viso, il suo sorriso. Dopo 6 anni però il ricordo di quel giorno diverso dagli altri è ancora forte e vivo in lui. Ora la sua vita è diversa ma comunque felice. Gli zii gli vogliono bene e lo crescono come un figlio proprio, a scuola si è innamorato di Noemi ed è diventato un piccolo campione di tuffi. Non se lo ricorda quasi il volto di quel padre, tanto che quando si presenta alla sua porta non lo riconosce. Ha una carta in mano, firmata da un giudice, che dice che Salvo dovrà stare con lui per 4 giorni. E Salvo lo sa chi è un giudice, è uno che decide per gli altri. Quindi non può fare a meno di preparare una piccola valigia, intascare le cento mila lire che la zia gli fa scivolare in segreto in mano, guardare gli zii e salire sulla macchina scassata di quel padre che non vede da 6 anni. Il piano è di tornare a Bari. Il motivo Salvo non lo sa. Come non sa che i giorni che seguiranno saranno uno scossone dopo l'altro, una montagna russa di sentimenti, che lo porteranno a riscoprire quel padre sconosciuto, a riconoscere in quelle rughe il sorriso che gli faceva sugli scogli prima di buttarsi. 

Questo libro è stato un tuffo, mai similitudine è stata più azzeccata. Lo apri e ti fiondi nella vita del piccolo Salvo (scusa Salvo, lo so che non ti piace che ti chiamino piccolo) o meglio nel suo tema: Racconta un giorno diverso dagli altri, usando il discorso diretto e indiretto. Inizia così il libro di Guido Lombardi, un romanzo di vita e viaggio, di dolore ma anche di riscoperta.  La vita è quella di Salvo che nella sua ingenuità ci racconta una storia in realtà difficile e dura, una storia di adulti, di quelle che te lo spiego quando sarai grande e che non te la spiegano mai, ma quando la capisci da solo era meglio non sapere. 
Il viaggio è un mistero tanto per Salvo quanto per il lettore che, seduto in macchina con loro non sa quanto possa essere pericoloso. Certo, si intuisce. Vincenzo in galera c'è finito e per un buon motivo, ma che in fondo sia tutto un equivoco un po' lo speri. Perchè nonostante usi all'inizio il figlio per il proprio tornaconto lo vedi che gli vuole bene.
E poi ci sono i sentimenti, il dolore e la paura per le perdite subite, per quella madre tanto fragile da non riuscire a vivere neanche per l'amore del figlio, e di quel figlio che, seppur fortunato, è stato defraudato di un'infanzia vera, con i propri genitori, di quei giorni al mare a ridere, a scherzare, a tuffarsi, a fare di nascosto le capriole. La colpa è del ladro di giorni, di quell'oscuro uomo che non si sa perchè ha tradito tanto Vincenzo quanto Salvo. 
Infine abbiamo la riscoperta di un padre e di un figlio, legati da un filo tanto sottile da essere quasi invisibile, ma comunque robusto e resistente. Ma anche la riscoperta della propria umanità da parte di Vincenzo, che parte con uno scopo e un intento e capisce cosa voglia dire essere genitore e soprattutto cosa è giusto per se e per quel figlio che ha perso e gli è stato tolto in un colpo solo.

Il ladro di giorni è stato un viaggio nell'animo semplice di Salvo che non i suoi occhi da bambino ci racconta di un mondo che non capisce del tutto, un mondo fatto da adulti e dai loro segreti, dalle loro cose non dette. E in questo viaggio c'è spazio per un po' di tutto, per i momenti belli, per quelli brutti, per gli orchi e gli angeli, per la paura e la redenzione. 

Alla prossima




Crediti immagini
@2020 Vision Distribution/Il ladro di giorni

Commenti

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .