Passa ai contenuti principali

Recensione: Zarina - Ellen Alpsten

Buongiorno lettori!
Finalmente questo fine settimana è finito. Non sono impazzita, ma sono stati due giorni in cui ne è successa una dopo l'altra, con, ciliegina sulla torta, anche il riscaldamento che non voleva funzionare. La fatica!
Ma parliamo di cose piacevoli: libri!
Oggi vi parlo della mia prima lettura di febbraio, Zarina di Ellen Alpesten.


ZARINA
di Ellen Alpsten
DeA Planeta Libri | 623 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €17,00
22 ottobre 2019 | scheda DeA Planeta Libri

Palazzo d’Inverno, febbraio 1725. Quando lo zar Pietro il Grande esala l’ultimo, travagliato respiro, sua moglie Caterina i è la regina astuta e seducente che tutti hanno imparato a temere e ad ammirare. La donna piena di risorse che ha profuso ogni sforzo pur di rimanere al fianco dell’imperatore; colei che più di ogni altra lo ha amato e odiato, aiutato e tradito, subìto e saputo domare. Ma nel passato di Caterina c’è molto di più. Figlia illegittima di un contadino della Livonia, prima che l’incontro con l’imperatore di Russia le cambiasse il nome e la vita, Caterina era Marta: sposa poco più che bambina di un soldato svedese, domestica al servizio di un pastore in Lettonia, salvata da un ufficiale dell’esercito russo, serva del principe Menšikov. Non c’è sopruso, violenza o barbarie che Marta non abbia provato sulla propria pelle e, adesso che lo zar è morto, l’ultima, decisiva battaglia la attende: quella per il potere.

Com'erano strani i russi, perennemente divisi tra la gioia di vivere e il bisogno di espiare i propri peccati; intrisi di una profonda fede religiosa, ma autori di indicibili efferatezze e pieni di disprezzo per il comune senso del pudore, in bilico fra una crudeltà inaudita e un rimorso capace di tormentarli nel profondo per anni. L'animo russo non conosceva requie, equilibrio né pace. Mai.
Di Caterina I non si è mai parlato moltissimo. Film e serie tv le hanno sempre preferito la sua omonima successiva, Caterina II La Grande. Ma Caterina I fu per molti versi un'apripista: fu la prima Zarina autocrate di tutte le Russie, erede designata dal marito Pietro I il Grande. 

Foto di jacqueline macou da Pixabay
La sua però non fu la storia di una nobildonna giunta sul trono in seguito ad una politica matrimoniale. Caterina nasce povera con il nome di Marta, figlia di un contadino lituano al soldo di un monastero. Proprio qui la incontriamo all'inizio di questo libro che, romanzandone la storia e inventando un po', ci fa conoscere questa giovane e bellissima ragazza che viene trascinata in un mondo di violenza e umiliazioni. Venduta dalla famiglia, violentata, ingannata da quello che credeva il vero amore e poi risollevata dall'incontro prima con Menšikov e poi con lo Zar di tutte le Russie Pietro.

La storia che ci propone Ellen Alpsten è quella di un grande riscatto. Quanto ci sia di vero e quanto di romanzato non lo so, ma quella che conosciamo come Marta quando diventa Caterina è una donna completamente diversa, sicura, forte, pronta a trattenere lo Zar nei suoi sprazzi di follia. La sua però è anche una vita in bilico, sovrastata dalla paura, dalla violenza di chi la compra, dalla decisione di chi la salva e infine dall'umore di quello che sarà suo marito. 

È una lettura moralmente difficile, per la quantità di dolore e sofferenza che questa donna ha dovuto subire fin dall'inizio e anche per l'orrore a cui è costretta ad assistere quando veste gioielli e vestiti lussuosi, ma è stata anche una lettura molto scorrevole, che ti spinge a continuare pagina dopo pagina, grazie allo stile semplice dell'autrice. Ha saputo creare empatia tra il lettore e la sua protagonista, ma anche con alcuni personaggi che la circondano. 

È stato uno di quei libri giusti, che mi ha portato nella mia comfort zone, forse sul finale l'ho sentito allungarsi un po' troppo ma è stato bello immergersi nelle sue atmosfere e vedere nascere letteralmente da zero San Pietroburgo. Direi che il mio febbraio "storico" inizia più che bene!

Alla prossima



 

Commenti

  1. Ottimo. Non vedo l'ora di leggerlo anche io. Grazie per la tua recensione!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho aspettato un pochino a leggerlo ma è un romanzo molto valido. Buona lettura!

      Elimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .