Passa ai contenuti principali

Recensione: La città dei vivi - Nicola Lagioia

Buongiorno lettori!
Il libro di cui vi parlerò oggi è stata una lettura difficile dal punto di vista emotivo. È il resoconto di una storia vera, che abbiamo potuto leggere sui giornali e vedere in tv. Si tratta di La città dei vivi di Nicola Lagioia


LA CITTÀ DEI VIVI
di Nicola Lagioia
Einaudi | I coralli | 472 pagine
ebook €10,99 | cartaceo €22,00
20 ottobre 2020 | scheda Amazon

«Tutti temiamo di vestire i panni della vittima. Viviamo nell'incubo di venire derubati, ingannati, aggrediti, calpestati. Preghiamo di non incontrare sulla nostra strada un assassino. Ma quale ostacolo emotivo dobbiamo superare per immaginare di poter essere noi, un giorno, a vestire i panni del carnefice?» "Le parole di Nicola Lagioia ci portano dentro il caso di cronaca più efferato degli ultimi anni. Un viaggio per le strade buie della città eterna, un'indagine sulla natura umana, sulla responsabilità e la colpa, sull'istinto di sopraffazione e il libero arbitrio. Su chi siamo, o chi potevamo diventare. Nel marzo 2016, in un anonimo appartamento della periferia romana, due ragazzi di buona famiglia di nome Manuel Foffo e Marco Prato seviziano per ore un ragazzo più giovane, Luca Varani, portandolo a una morte lenta e terribile. È un gesto inspiegabile, inimmaginabile anche per loro pochi giorni prima. La notizia calamita immediatamente l'attenzione, sconvolgendo nel profondo l'opinione pubblica. È la natura del delitto a sollevare le domande più inquietanti. È un caso di violenza gratuita? Gli assassini sono dei depravati? Dei cocainomani? Dei disperati? Erano davvero consapevoli di ciò che stavano facendo? Qualcuno inizia a descrivere l'omicidio come un caso di possessione. Quel che è certo è che questo gesto enorme, insensato, segna oltre i colpevoli l'intero mondo che li circonda. Nicola Lagioia segue questa storia sin dall'inizio: intervista i protagonisti della vicenda, raccoglie documenti e testimonianze, incontra i genitori di Luca Varani, intrattiene un carteggio con uno dei due colpevoli. Mettersi sulle tracce del delitto significa anche affrontare una discesa nella notte di Roma, una città invivibile eppure traboccante di vita, presa d'assalto da topi e animali selvatici, stravolta dalla corruzione, dalle droghe, ma al tempo stesso capace di far sentire libero chi ci vive come nessun altro posto al mondo. Una città che in quel momento non ha un sindaco, ma ben due papi. Da questa indagine emerge un tempo fatto di aspettative tradite, confusione sessuale, difficoltà nel diventare adulti, disuguaglianze, vuoti di identità e smarrimento. Procedendo per cerchi concentrici, Nicola Lagioia spalanca le porte delle case, interroga i padri e i figli, cercando il punto di rottura a partire dal quale tutto può succedere".

Mi sforzavo di capire, ma era come guardare in un pozzo dopo il calar del sole, e fu forse perchè nel buio si credono di vedere le cose più assurde, o si indovinano le più interessanti, che arrivai a pensare che fosse la vicenda, nella sua intrinseca malvagità, a distorcere le cose, pensai che questa entità avesse una volontà propria, degli interessi propri, il male chiama il male e certe forme retoriche sono i suoi strumenti di contagio, così il male ci irretisce, pensai ancora, gioca a confonderci, usa schegge di realtà per convincerci di cose che non sono vere.

Come nasce il male? Leggendo questo libro me lo sono domandata più volte, anche se la domanda che più spesso mi sono trovata a fare è: perchè questo omicidio è stato così mediatico? Nicola Lagioia ci racconta uno dei casi di cronaca nera più cruenti degli ultimi anni, l'omicidio di Luca Varani. Ripercorrendo l'inchiesta che lui stesso si è trovato a fare, l'autore racconta non solo i fatti ma sopratutto il mondo che circondava i due colpevoli, le loro famiglie, gli amici, i mondi in cui vivevano, la città che fa da sfondo alle loro vicende. 

Si è trattato di un omicidio brutale, efferato, raccapricciante per la sofferenza che Manuel Foffo e Marco Prato hanno inflitto a Luca Varani, ma perchè se ne è parlato così tanto? Perchè questo più di altri altrettanto cruenti, altrettanto efferati? Una risposta secca non sono riuscita a darmela, ma penso sia un insieme di più cause. La pseudo normalità di carnefici e vittima, la loro giovane età, le famiglie bene da cui provenivano Foffo e Prato, il sommerso che si trovava a Roma in quegli anni. Una risposta non sono riuscita a darmela, ma credo che lo stesso autore non volesse dare ai suoi lettori una risposta al perchè di questo omicidio e volesse più che altro farci vedere oltre a quello che tv e giornali ci dicevano e oltre a quello che noi stessi abbiamo pensato davanti all'inchiesta, che troverà due colpevoli, ne condannerà uno solo per sopraggiunta morte dell'altro, ma che alla fine ci lascia comunque con un senso di nausea, un qualcosa allo stomaco. 

@Foto di Mauricio A. da Pixabay
Non è stato un libro semplice né da decidere di leggere né da affrontare una volta aperto, ha in sé qualcosa di disturbante. L'ho acquistato spinta dalla curiosità dopo aver letto tanti pareri positivi, ma anche con il timore di trovarmi davanti a qualcosa di troppo, qualcosa che non sarei riuscita ad affrontare. Temevo sicuramente l'eccessivo dettaglio dell'omicidio ma anche che ci fosse una nota un po' morbosa. A lettura ultimata ammetto di aver avuto difficoltà nel mettermi a scrivere questa recensione. Quando scrivo di un libro devo parlare della storia che racchiude ma anche estraniarmi un po' da essa per capire stile, ritmo, per avere poi un quadro completo. Estraniarsi dalla storia che racchiude questo libro è impossibile. Continui a pensare a tutto ciò che è avvenuto, a Manuel, a Marco, a Luca, alla diversità delle tua vita riaspetto alle loro, a quel qualcosa che ha fatto di loro assassini e vittima e di te quello che sei.
Nicola Lagioia ha dato con astuzia ed esperienza un resoconto completo e in qualche modo personale degli eventi, raccontando anche del suo rapporto con l'omicidio Varani ma anche con quella Roma che gli mancava come l'aria, nonostante l'invasione di topi prima e gabbiani dopo, il caos rifiuti, le sue contraddizioni, le sue ombre. Ed è stato bravo a non giudicare, né da una parte né dall'altra. 

Il delitto Varani è e resterà una tragedia nella sua brutalità, nato in una Roma in bilico, commissariata, un colabrodo di buche e ratti, di luci e ombre, una città tanto bella quanto marcia, ma frutto anche di una generazione schiacciata dalle precedenti. È questo che c'è dietro a questo omicidio e dentro a questo libro? No, o meglio non solo. C'è spaesamento, confusione, voglia di emergere e di non essere sommersi, c'è paura. 
Non è un libro da leggere a cuor leggero o in fretta. Non vi troverete dentro niente di eccessivo o di non necessario, troverete una, dieci, cento, voci, che dicono la propria, che chiedono giustizia e piangono per il dolore di tre vite. 

Alla prossima




Commenti

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe