Passa ai contenuti principali

Recensione: Magari domani resto - Lorenzo Marone

Buongiorno lettori,
che bello tornare in questo mio piccolo angolo di mondo. Ve ne sarete accorti, in questi giorni sono poco presente. Non mi sono data alla macchia. Semplicemente (che poi di semplice c'è poco) ho avuto qualche problemino in famiglia, ma grazie al cielo tutto sembra andare per il meglio e tra uno o due giorni tutto dovrebbe tornare alla semi normalità. Il problemino in questione, bastardello come è, mi ha anche un po' smorzato la voglia di leggere; sapete come funziona: i pensieri sono tanti, le cose da fare pure e i libri vengono accantonati. Quindi mi sono trascinata questa ultima lettura per tanto, troppo tempo. Ma finalmente ieri pomeriggio ho potuto mettere mano agli ultimi capitoli di Magari domani resto di Lorenzo Marone, uscito giusto settimana scorsa.

Magari domani resto
di Lorenzo Marone
Feltrinelli | I Narratori | 315 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €16,50
9 febbraio 2017 | scheda Feltrinelli


Trama
Chiamarsi Luce non è affatto semplice, specie se di carattere non sei sempre solare. Peggio ancora se di cognome fai Di Notte, uno dei tanti scherzi di quello scombinato di tuo padre, scappato di casa senza un perché. Se poi abiti a Napoli nei Quartieri Spagnoli e ogni giorno andare al lavoro in Vespa è un terno al lotto, se sei un avvocato con laurea a pieni voti ma in ufficio ti affidano solo scartoffie e se hai un rottame di famiglia, ci sta che ogni tanto ti "arraggi" un po'. Capelli corti alla maschiaccio, jeans e anfibi, Luce è una giovane onesta e combattiva, rimasta bloccata in una realtà composta da una madre bigotta e infelice, da un fratello fuggito al Nord, da un amore per un bastardo Peter Pan e da un lavoro insoddisfacente. Come conforto, solo le passeggiate con Alleria, il suo Cane Superiore, unico vero confidente, e le chiacchiere con l'anziano vicino don Vittorio, un musicista filosofo in sedia a rotelle. Finché, un giorno, a Luce viene assegnata una causa per l'affidamento di un minore. All'improvviso, nella sua vita entrano un bambino saggio e molto speciale, un artista di strada giramondo e una rondine che non ha nessuna intenzione di migrare. La causa di affidamento nasconde molte ombre, ma è forse l'occasione per sciogliere nodi del passato e mettere ordine nella capatosta di Luce. Risolvendo un dubbio: andarsene, come hanno fatto il padre, il fratello e chiunque abbia seguito l'impulso di prendere il volo, o magari restare, trovando la felicità nel suo piccolo pezzettino di mondo?

La felicità è una cosa piccola e intima che ti costringe ad averne cura e rispetto anche quando non ti va, quando sei stanco e vorresti solo stravaccarti sul divano. E' una moglie petulante che ti parla mentre guardi la partita.
Dovete sapere, cari lettori, che scrivere una recensione non è mai cosa facile. Se non lo avete mai fatto e volete cimentarvi vi do un consiglio, partite da un libro brutto. No, non è un consiglio del cavolo, fidatevi, perchè la prima volta non si scorda mai e se partire da un libro bello poi fate la mia fine, vi inchiodate ore davanti al computer a cercare di raccapezzare nella vostra testolina un inizio decoroso da scrivere...e come vedete non ci sto riuscendo un granché bene. Il fatto è che se un libro vi piace voi vorreste scrivere tutto, ma proprio tutto, e mica potete! E poi vorreste dire cosa vi ha lasciato ogni personaggio, ogni pagina, ogni riga... e pure qua, mica potete. E allora vi resta una sola cosa da fare: provarci, cercare di spiegare nel miglior modo possibile il piccolo, meraviglioso mondo racchiuso in questo libro. 

Luce, 30 anni, un taglio di capelli corto corto, una Vespa, un Cane Superiore (poi vi spiego). Luce Di Notte (un nome speciale per una bambina speciale) è avvocato, o almeno vorrebbe praticare l'avvocatura, ma il più delle volte si ritrova solo ad occuparsi dei maledetti adempimenti. Luce ha una famiglia sgarrupata, una madre sarta, un fratello andato al nord che non si fa più vedere da anni, un padre scappato di casa quando lei era piccola e morto poco dopo.
Una blogger spiritosa ma poco originale direbbe che Luce illumina con il suo carattere il romanzo, ma io, che spiritosa sono ma banale mai, vi dico che Luce è un romanzo nel romanzo. Con la sua aria da dura e il suo sguardo indagatore questa ragazza dai modi schietti gira nella sua Napoli e non ci racconta solo una storia, ci racconta tante storie insieme. Il suo rapporto con la nonna Giuseppina, il padre tanto allegro quanto scapestrato, il Napoli dello scudetto dell'87, il suo primo ragazzo, i Quartieri Spagnoli. E a racchiudere tutto questo il caso che le viene affidato del piccolo Kevìn, conteso dal padre camorrista e dalla madre volgarotta ma amorevole. 

Quando ho scoperto che la protagonista di questo nuovo romanzo di Lorenzo Marone sarebbe stata femmina un  po' mi sono preoccupata. Cosa ne sarebbe uscito fuori? E poi dopo due protagonisti belli ingombranti come Cesare e Erri... Preoccupazione inutile, Luce è una voce unica, una protagonista tosta,  che ti racconta il suo piccolo mondo in modo semplice e diretto, con il suo napoletano stretto e musicale, che all'inizio ti fa inceppare un attimo sulla lettura ma che poi, capisci, non solo serve a dare la giusta atmosfera ma che non poteva essere altrimenti. Luce è Napoli e Napoli, in particolare i Quartieri Spagnoli, appare tra le pagine del libro in tutta la sua unicità. E' un luogo difficile, ad alto tasso di criminalità, in cui spesso meglio girarsi dall'altra parte e farsi i fatti propri per non finire nei guai. Eppure, qui, l'autore  ci ha voluto dare la sua Napoli, quella fatta di brava gente, che si rimbocca le maniche e vuole in qualche modo aggiustare il suo piccolo angolo di mondo, che non si gira davanti al problema ma cerca, a modo suo, di cambiare qualcosa. E questa è Luce, una che si butta a muso duro davanti al teppistello di turno o che acchiappa il fratello adolescente e lo trascina per un orecchio a casa perchè ha preso una brutta strada. 

Arrivati al terzo libro di un autore fare un paragone con gli altri è quasi scontato, eppure... eppure sapete una cosa? Magari domani resto è Cesare, è Erri, ma non è nessuno dei due. E' qualcosa di diverso, di più che ti lascia le lacrime agli occhi e un sorriso sulle labbra. E' una lezione di vita e d'amore, verso una città, verso una famiglia, ma verso anche ad un cane che non vuole essere disturbato di prima mattina (è certo che è superiore, furbo lui!) e ad una rondine che ti deve la vita. E' un libro che con i suoi vicoli stretti stretti, in cui il sole arriva di traverso, con il suo carosello di personaggi, la sua ironia e con il suo ultimo capitolo, tra un fruscio e l'altro di una cassetta registrata 20 anni prima, ti riempie il cuore. 

Voto

Alla prossima






Commenti

  1. Ehm...senti...scusa eh, ma ti ho bagnato tutto il blog. Adesso pulisco, promesso! Comunque qua dobbiamo fare petizione, perché a noi certe recensioni escono solo con i libri suoi. Quindi: vogliamo un libro di Lorenzo ogni mese!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma no porello! Ogni mese?? E poi non ci riesco a sentirti frignare tutti i mesi... Facciamo due all'anno eh?

      Elimina
  2. E io come faccio? Finito ieri e ancora non sono riuscita a sintetizzare il mio pensiero...mannaggia a lui!
    Bellissima recensione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Bacci! Io ora ho il problemino di leggere altro... mi viene tutto a noia :/

      Elimina
  3. wow, ti assicuro che la tua preoccupazione non era per niente fondata. Queste parole sono meravigliose, davvero

    RispondiElimina
  4. Recensione stupenda :) L'ho letta tutta d'un fiato fregandomene del fatto che non abbia ancora aperto il libro. Intanto posso dire di attendere con ansia il momento di conoscere Luce!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Anna! Vedrai che ti piacerà un sacco, sia Luce sia la storia ... a tira fuori il pacco maxi di fazzoletti

      Elimina
  5. Il libro l'ho finito ieri e sono qui che ci penso e ripenso.
    Vorrei rileggere una seconda volta la tua recensione, ma poi mi trattengo...perchè devo ancora pensare a come strutturare la mia e non vorrei che alcune parole rimanessero impigliate nei miei pensieri.
    Sicuramente per me questo è stato il libro in cui Napoli mi è sembrata più vicina e reale che mai. Questo aspetto mi ha conquistata.
    Un saluto da Lea

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero Lea, qui Napoli c'è. Ed è la Napoli di chi ci vive, ne quotidiano, ma non quella che si vede in tv. Ora sono curiosa di leggere il tuo pensiero ;)

      Elimina
  6. Hai proprio ragione! Più i libri sono belli e più è difficile scrivere la recensione, io mi affeziono e rischio di scrivere recensioni più lunghe del libro stesso.
    Questo non lo conoscevo, lo metto subito in wishlist:)

    RispondiElimina
  7. E' il primo libro di Lorenzo MArone che leggo e me ne sono innamorata!

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe