Passa ai contenuti principali

Recensione: Fangirl - Rainbow Rowell

Buongiorno lettori,
è un bel po' che non torno con una recensione, ma credo di aver esagerato con la Tbr e quasi tutti i libri che mi sono proposta per febbraio sono belli corposi... speriamo di farcela. Ecco, ad esempio, mica mi ero accorta che Fangirl di Rainbow Rowell fosse così lunghetto... 

Fangirl
di Rainbow Rowell
Piemme | 513 pagine
ebook €6,99 | cartaceo €17,00
18 ottobre 2017 | scheda Piemme

Trama
Approdata all'università, dove la sua gemella Wren vuole solo divertirsi tra party, alcool e ragazzi, la timidissima Cath si trova sola per la prima volta e si rinchiude nella sua stanza a scrivere la fanfiction di cui migliaia di fan attendono il seguito. Ma una compagna di stanza scontrosa con il suo ragazzo carino che le sta sempre intorno, una professoressa di scrittura creativa che pensa che le fanfiction siano solo un plagio, e un affascinante aspirante scrittore che vuole lavorare con lei, obbligheranno Cath ad affrontare la sua nuova vita...

Leggere e parlare di un libro e di un'autrice che tutti o quasi hanno osannato non è mai facile. Rischi sempre di restare influenzata dalle varie recensioni o giudizi. Se il libro in questione poi è Fangirl e l'autrice Rainbow Rowell al rischio si aggiunge l'alta probabilità di trovare davanti casa, con torce forconi, non solo i fan dell'autrice ma anche quelli delle fan fiction. Non che non mi sia piaciuto ma ho qualche riserva, o meglio un problemino. Ma andiamo con ordine e parliamone con calma (ecco... posando il forcone magari che mi fa ansia...). 

Protagonista della storia è Cath, matricola universitaria, che si ritrova per la prima volta ad affrontare il mondo da sola. Wren, la sua gemella, ha deciso infatti di tagliare il cordone ombelicale che le ha sempre unite e di affrontare l'esperienza a modo suo, senza la sorella, passando da una festa all'altra, da un giro per bar all'altro. Cath invece non è così: timida e asociale, il suo unico pallino sono Simon e Baz, i protagonisti di una serie di romanzi fantasy che la ragazza ha "preso in prestito" per scrivere fanfiction. Cath lotta con le unghie e con i denti per non far entrare nessuno nella sua vita, per chiudere la porta in faccia a chiunque solo provi a cercare di conoscerla e capirla, eppure presto anche lei dovrà aprire uno spiraglio e decidersi a guardarsi intorno.

Fangirl è una storia dolce e divertente che sicuramente colpisce da un lato per la sua freschezza e semplicità, dall'altro per i temi che comunque sfiora: l'omologarsi alla massa, l'abbandono di una madre, la solitudine, l'amore certo, ma anche l'amicizia, le delusioni, fino all'originalità e al plagio. Insomma, tanta carne al fuoco che devo dire l'autrice, che leggo per la prima volta, ha saputo gestire egregiamente, mescolando tanti argomenti, aggiungendo un buon pizzico di ironia e sentimenti, senza però eccedere mai.  Ho trovato e avuto il piacere di leggere una storia equilibrata e armoniosa, ma anche un pochino scontata e piatta. Eh si, perchè se da un certo punto di vista non mi sono imbattuta in cose negative non ho neanche letto niente di sorprendente, che mi lasciasse a bocca aperta. Anche il finale, che, ho intuito, doveva dare quel piccolo particolare unico, francamente è stato un po' buttato là. Tanto è vero che girata l'ultima pagina pensavo ci fosse ancora almeno un capitolo, un epilogo, qualcosa e invece... Ringraziamenti. Insomma diciamo che dopo 500 pagine (di carta velina...) mi aspettavo un finale più scoppiettante o che mi lasciasse un po' più di soddisfazione.

Punti focali di tutto il romanzo sono Cath e le fanfiction. Cath è una protagonista sensibile, sempre in ansia, timida, dalla mente brillante e dalla poca voglia di apparire. E' una ragazza semplice e comune, un personaggio in cui facilmente ci si identifica. Mi è piaciuta, perchè nonostante questo suo essere un orso bruno (ti capisco Cath!), il cercare di tenere a distanza gli altri, il timore di fare cose nuove, Cath non è mai noiosa, anzi, è unica e speciale proprio per il suo modo di essere e questo la rende ancora più interessante. 
Di Fanfiction io invece non me ne intendo per niente (si scriverà tutto attaccato? Staccato? Col Trattino?... Boh). E cosa fa una persona sensata in questi casi? Chiede a Siri...


... strano che non mi abbia mandato a remare. Ecco cos'è... Ok, leggendo ci ero arrivata. Ma sinceramente non pensavo ci fosse così tanto seguito, delle regole per scriverle e addirittura categorie e sottocategorie. Bando ai tecnicismi ho capito però una cosa: in fondo chi di noi lettori appassionati non ha mai creato la sua fan fiction personale nella propria testa? Avanti non ci credo! Finito un libro non avete mai pensato a come potesse continuare la storia? O quale altra strada potesse prendere questo o quel personaggio? Questo sempre perché noi lettori siamo bestioline strane e curiose e quando immaginiamo una storia o un personaggio difficilmente riusciamo a cambiare idea. 

In conclusione, ho amato Cath e il suo mondo, immaginario e reale, mi sono invaghita di Nick e divertita con Levi, affezionata a papà Art e avrei volentieri preso borsettate in testa Wren, eppure.... eppure quel finale non finale, quel chiudere la storia lasciandoci tra l'intuibile e il meno non mi ha del tutto convinta, o almeno non tanto da dare un voto superiore.

Voto

Alla prossima





Commenti

  1. Anche l'altro libro della Rainbow Kindred Spirits mi ha lasciato con un nì. Carino, simpatico ma si legge senza lasciarti nulla.

    RispondiElimina
  2. Ehm...a me fa chiffo pure la copertina di questo libro =D

    RispondiElimina
  3. Condivido i tuoi pensieri. Anche per me è un poteva dare di più. E te lo dice una che la Rowell l'ha amata da impazzire con Eleanor e Park.

    RispondiElimina
  4. Ecco io ho "Eleanor e Park" in WL da un po', e mi ha anche ricordato che dovrei acquistarlo ma questa è un'altra storia!
    Questo lo acquisterei solo per rimirare la copertina. Non sono convinta che potrebbe piacermi :D

    RispondiElimina
  5. Ancora devo leggerlo, ma ce l'ha una mia amica e presto glielo chiederò in prestito! Mi spiace che non ti abbia convinta fino in fondo, tra qualche tempo vedrò se darti ragione o meno. c:

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe